Sabotaggio e minacce al cantiere eolico di monte Giogo del villore in mugello, fermate le attività

Sabotaggio e minacce al cantiere eolico di monte Giogo del villore in mugello, fermate le attività

Due irruzioni violente nel cantiere dell’impianto eolico di monte Giogo del Villore in Mugello bloccano i lavori; Agsm Aim denuncia l’accaduto ai carabinieri di Borgo San Lorenzo per garantire sicurezza e ripresa.
Sabotaggio E Minacce Al Cantie Sabotaggio E Minacce Al Cantie
La costruzione dell’impianto eolico a Monte Giogo del Villore, Mugello, è stata sospesa dopo due irruzioni violente da parte di un gruppo incappucciato che ha minacciato il personale e danneggiato il cantiere; Agsm Aim ha denunciato l’accaduto alle autorità. - Gaeta.it

La costruzione dell’impianto eolico di monte Giogo del Villore, in Mugello , si è fermata dopo due irruzioni violente nel cantiere. Secondo la società Agsm Aim, che segue il progetto, un gruppo di circa cinquanta persone incappucciate ha minacciato il personale e danneggiato infrastrutture e mezzi presenti. I fatti risalgono a mercoledì e giovedì scorsi. Il clima di tensione ha spinto la società a denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine di Borgo San Lorenzo.

Doppie irruzioni nel cantiere tra minacce e danni

Tra mercoledì e giovedì passati, il cantiere per l’impianto eolico a monte Giogo del Villore è stato teatro di due episodi violenti. Circa cinquanta persone incappucciate sono entrate nell’area di lavoro. Alcuni di loro hanno portato coltelli, creando un’atmosfera di forte intimidazione. Il gruppo ha minacciato i boscaioli impegnati nelle operazioni sul terreno e gli ingegneri che sovrintendono ai lavori. In seguito a questa invasione, quelli coinvolti hanno dovuto abbandonare il cantiere.

Non solo minacce, ma anche danni materiali. Le infrastrutture sono state danneggiate, e vari mezzi presenti nel cantiere sono stati resi inutilizzabili. L’entità di questi danni non è ancora stata dettagliata, ma la società li ha definiti “ingenti”. Questi eventi hanno bloccato le attività e generato preoccupazione tra chi lavora al progetto.

La reazione di agsm aim e la denuncia ai carabinieri

Agsm Aim, titolare della costruzione, ha risposto con una denuncia ai carabinieri di Borgo San Lorenzo. L’azione violenta ha spinto la società a esprimere una ferma condanna. Nei comunicati si sottolinea la solidarietà verso i tre ingegneri minacciati e i boscaioli disturbati, costretti a lasciare il cantiere. Il gruppo di persone che ha invaso il cantiere lo ha fatto senza autorizzazione, violando ogni regola di sicurezza.

La denuncia alle autorità è arrivata subito dopo gli eventi, con la richiesta di accertare responsabilità e prevenire futuri atti di questo tipo. La decisione di Agsm Aim punta a preservare la sicurezza degli operatori e garantire la prosecuzione del progetto. Il segnale inviato è chiaro: “nessuna forma di intimidazione verrà tollerata nelle fasi delicate della costruzione.”

Contesto e sviluppo del progetto eolico in mugello

Il progetto di monte Giogo del Villore prevede la realizzazione di un impianto eolico in Mugello, una zona collinare a nord di Firenze. L’opera ha l’obiettivo di produrre energia rinnovabile, sfruttando le condizioni favorevoli nel territorio. I lavori coinvolgono squadre di tecnici, ingegneri e personale forestale che gestiscono la zona interessata.

Le tensioni intorno a questo tipo di opere sono note, spesso motivate da preoccupazioni ambientali e sociali. Nel caso di monte Giogo del Villore, il blocco forzato del cantiere rallenterà l’avanzamento previsto. La presenza di gruppi ostili ha già determinato l’uscita dal luogo di lavoro di chi vi operava, creando una situazione complessa da gestire per la società.

Indagini e monitoraggio in corso

L’attenzione ora si concentra sulle indagini in corso, in cui i carabinieri lavorano per identificare i responsabili dell’invasione. Il progetto, comunque, rimane sotto monitoraggio, con l’obiettivo di riprendere l’attività appena possibile e garantire la sicurezza di tutti i coinvolti.

Change privacy settings
×