Sabato di cultura a Napoli: omaggio a Salvatore Di Giacomo con un incontro speciale

Sabato di cultura a Napoli: omaggio a Salvatore Di Giacomo con un incontro speciale

A Napoli, il 14 dicembre si celebra Salvatore Di Giacomo con un evento dedicato alla sua eredità culturale, coinvolgendo musicisti e relatori per esplorare la sua influenza sulla canzone e letteratura partenopea.
Sabato Di Cultura A Napoli3A Om Sabato Di Cultura A Napoli3A Om
Sabato di cultura a Napoli: omaggio a Salvatore Di Giacomo con un incontro speciale - Gaeta.it

A Napoli, l’arte e la cultura si danno appuntamento per un evento dedito ad uno dei più grandi poeti partenopei, Salvatore Di Giacomo. I musicisti Mimmo Matania e Pasquale Cirillo hanno organizzato un incontro speciale per sabato 14 dicembre, alle ore 11, nello spazio Napulitanata della Galleria Principe. Questo evento, intitolato “Il prismatico Salvatore Di Giacomo … e dintorni”, rappresenta un’occasione unica per immergersi nel mondo di un autore che ha segnato profondamente la canzone e la letteratura napoletana. L’incontro è cofinanziato dalla Regione Campania tramite il “Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024”, nell’ambito del progetto “Canzone napoletana e dintorni”.

Esplorando l’eredità di Salvatore Di Giacomo

Nel 2024 ricorrono i novant’anni dalla scomparsa di Salvatore Di Giacomo, un poeta e autore di canzoni la cui influenza si estende oltre la sola poesia, abbracciando il giornalismo, la drammaturgia e il saggismo. L’incontro si propone di analizzare la specificità linguistica delle sue opere e di esplorare la ricchezza della sua produzione. Di Giacomo è riconosciuto per il suo contributo alla canzone napoletana, un genere che ha saputo elevare a forme d’arte di grande valore. Proprio per questo motivo, sarà approfondita non solo la sua poetica, ma anche il suo ruolo come bibliotecario e studioso, attivo nel recupero dei testi della canzone napoletana del ‘600. Gli interventi durante il pomeriggio saranno arricchiti da racconti e aneddoti che aiuteranno a contestualizzare l’impatto culturale di Di Giacomo.

Relatori d’eccezione per un viaggio nella cultura partenopea

L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale napoletano, tra cui Maria Iannotti, Domenico Antonio D’Alessandro, Claudio Pennino e Gianni Lamagna. Ognuno di loro porterà la propria prospettiva su Di Giacomo, da bibliotecario alla Biblioteca nazionale di Napoli, alla sua passione per il recupero delle tradizioni musicali partenopee. L’obiettivo è fare luce su un artista che ha saputo coniugare poesia e musica, regalando alla cultura napoletana alcuni dei suoi capolavori più amati. Ogni intervento sarà un tassello in più per comprendere la figura di Di Giacomo, non solo come artista, ma anche come custode della lingua e della cultura napoletana.

Un progetto che continua fino al 2025

Il progetto “Canzone napoletana e dintorni” non si limita a questo singolo appuntamento, ma si estenderà fino a maggio 2025 con incontri mensili che attraverso la musica e la letteratura intendono far conoscere e rivalutare la tradizione partenopea. Sarà un viaggio lungo in cui si darà spazio alla riflessione critica e alla celebrazione di artisti che, come Di Giacomo, hanno dato un contributo inestimabile alla cultura di Napoli. In anticipo di una gran chiusura con il compositore e musicologo Pasquale Scialò, il programma promette di essere un punto di riferimento per chi ama la canzone e la poesia napoletana.

Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per i giovani di avvicinarsi ad una figura fondamentale della cultura partenopea. L’intento di Matania e Cirillo è chiaro: educare e coinvolgere i più giovani, affinché possano apprezzare la bellezza e la ricchezza della poetica di Salvatore Di Giacomo. Una giornata di approfondimenti e di scambio culturale che si preannuncia di grande valore.

Change privacy settings
×