Sabato 6 dicembre: inaugurazione dei mercatini di Natale e del Presepe nelle Grotte di Stiffe a San Demetrio

Sabato 6 dicembre: inaugurazione dei mercatini di Natale e del Presepe nelle Grotte di Stiffe a San Demetrio

Inaugurati a San Demetrio ne’ Vestini i Mercatini di Natale e il Presepe incantato nelle Grotte di Stiffe, un evento che celebra tradizione, cultura e attrattive locali in un’atmosfera festosa.
Sabato 6 Dicembre3A Inaugurazio Sabato 6 Dicembre3A Inaugurazio
Sabato 6 dicembre: inaugurazione dei mercatini di Natale e del Presepe nelle Grotte di Stiffe a San Demetrio - Gaeta.it

Un pomeriggio ricco di emozioni quello del 6 dicembre a San Demetrio ne’ Vestini, dove un’intera comunità si è riunita per celebrare l’inaugurazione dei Mercatini di Natale e del Presepe allestito nelle suggestive Grotte di Stiffe. L’evento ha riunito cittadini e turisti in un’atmosfera festosa, arricchita da iniziative locali e dalla bellezza del paesaggio circostante, in un perfetto connubio tra cultura e tradizione.

Il presepe incantato nelle grotte di stiffe

Il progetto “Meraviglia di Luci, il Presepe incantato nelle Grotte di Stiffe” è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l’Azienda Speciale Territorio e Cultura, sotto la direzione di Giovanni Cappelli, e il Comune di San Demetrio ne’ Vestini, guidato dal sindaco Antonio Di Bartolomeo. Questo evento ha ricevuto anche il patrocinio del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, presieduto da Francesco D’Amore. L’idea principale, concepita dall’ideatore Victor Casulli, è quella di creare un percorso suggestivo che racconta la tradizione del presepe attraverso un’attenta valorizzazione dei luoghi e delle eccellenze gastronomiche locali.

Il direttore Casulli ha collaborato con Giancarlo Gentilucci, noto per il suo impegno nel Teatro Premio Nobel per la Pace, per assicurare un’interpretazione unica della tradizione presepiale, avvicinando il pubblico non solo al folklore, ma anche alle caratteristiche naturalistiche delle Grotte, grazie a guide esperte che accompagneranno i visitatori. Casulli ha espresso grande soddisfazione per il risultato finale, sottolineando che l’inserimento di elementi legati al Natale rappresenta un’ottima opportunità per attrarre un numero maggiore di turisti nella zona.

Giovanni Cappelli ha aggiunto che, sebbene le grotte siano già affascinanti di per sé, la magia del Natale saprà far brillare ulteriormente questo sito, portando con sé ulteriori visitatori. Anche il sindaco Antonio Di Bartolomeo ha evidenziato la volontà della sua amministrazione di respirare una nuova vita nelle tradizioni locali, con il ritorno del presepe in grotta, ma con l’intento di renderlo innovativo, rivolto a un pubblico variegato. Le conferme di interesse, durante il primo weekend, hanno già portato a un tutto esaurito.

Mercatini di natale: un villaggio festivo

L’amministrazione comunale non si è fermata al solo presepe, ma ha deciso di trasformare l’area di Stiffe in un vero e proprio villaggio natalizio, creando mercatini che animeranno il borgo. Le casette di legno, disposte lungo le vie del paese, offriranno una selezione variegata di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e articoli da regalo, pensati per soddisfare le esigenze di ogni visitatore.

I mercatini sono pensati anche per i più piccoli, che potranno incontrare Babbo Natale, scattare foto insieme a lui e lasciare le loro letterine destinate al Polo Nord. Un’area gastronomica, dedicata a piatti tipici e specialità locali, contribuirà a rendere l’atmosfera ancora più calorosa e festosa. L’assessore al Turismo Mattia Di Fabio ha sottolineato l’importanza di questo evento, che rappresenta la terza edizione dei mercatini, e ha ribadito l’aspettativa di un’affluenza significativa, simile a quella degli anni precedenti.

Orari e informazioni pratiche

Le Grotte di Stiffe rimarranno aperte tutti i giorni durante il periodo dell’iniziativa, con il primo ingresso fissato alle 10:30 e l’ultimo alle 16:30. Gli interessati possono trovare ulteriori dettagli riguardo ai biglietti e alle informazioni sul sito ufficiale dedicato al turismo di San Demetrio. Questo evento si configura quindi come un’occasione imperdibile per scoprire le meraviglie del territorio, immergendosi nella magie natalizie e nelle tradizioni di un luogo ricco di storia e bellezza.

Change privacy settings
×