Aryna Sabalenka ha superato il secondo turno degli Internazionali d’Italia 2025, imponendosi su Anastasija Potapova con un risultato netto in due set. Dopo la vittoria, la tennista numero uno del mondo ha parlato anche del ritorno in campo di Jannik Sinner, affrontando pubblicamente il caso Clostebol che ha riguardato l’azzurro. Oggi al Foro Italico di Roma l’atmosfera si è fatta ancora più calda grazie al supporto dei tifosi, mentre Sabalenka ha mostrato una certa familiarità con la città, confermando le sue ambizioni per il torneo.
La vittoria di sabalenka contro potapova al secondo turno
Nel pomeriggio di venerdì 9 maggio 2025, Aryna Sabalenka ha affrontato Anastasija Potapova sui campi del Foro Italico, capitalizzando ogni occasione senza mai perdere il controllo della partita. Il risultato finale, 6-2 6-2, testimonia la superiorità della bielorussa, che ha gestito con precisione e aggressività lo scambio, mettendo in difficoltà l’avversaria soprattutto con la profondità delle sue risposte e la potenza dei colpi da fondo campo.
Sabalenka ha saputo adattarsi efficacemente alle condizioni del campo Centrale, noto per la sua superficie che cambia leggermente rispetto ad altri tornei come Madrid. La campionessa ha spiegato di aver testato la pista durante il riscaldamento per affinare il modo di esprimere il suo miglior tennis, riuscendo infine a mantenere alta la concentrazione per tutta la durata del match. Questo approccio pragmatico le ha permesso di contenere i tentativi di rientro della russa e chiudere la sfida con un distacco netto.
Leggi anche:
Il pensiero di sabalenka sul ritorno di jannik sinner
Subito dopo la partita, Sabalenka ha voluto spendere parole di sostegno nei confronti di Jannik Sinner, tornato di recente ai campi dopo un periodo di assenza legato a un episodio di doping per uso di Clostebol. La numero uno al mondo ha dichiarato: “Credo fermamente nell’innocenza dell’italiano,” sottolineando il dispiacere per quanto accaduto e la solidarietà in un momento difficile.
Sabalenka ha sottolineato che Roma rappresenta l’ambiente ideale per Sinner, con pubblico caloroso e un’atmosfera di supporto che potrà spingerlo a rimettersi in gioco con forza. Il suo incitamento finale non ha lasciato spazio a dubbi: “Farò il tifo per lui durante il torneo e attendo di vederlo nuovamente in campo per mostrare tutto il suo valore davanti al pubblico del Foro Italico.”
L’accoglienza del pubblico romano e l’attaccamento di sabalenka alla città
I tifosi del Centrale non hanno risparmiato applausi e incoraggiamenti anche per Sabalenka, che ha più volte espresso il proprio apprezzamento per l’entusiasmo degli spettatori romani. La giocatrice bielorussa ha detto di sentirsi molto a suo agio nel contesto tipico italiano, caratterizzato da un forte coinvolgimento emotivo, simile al proprio temperamento in campo.
Questa sinergia crea un ambiente che, secondo Sabalenka, la spinge a dare il massimo in ogni partita. Tanto che, scherzando con i giornalisti, ha anche accennato alle prelibatezze gastronomiche della capitale – citando una carbonara e qualche fetta di pizza come il possibile menu serale. Un dettaglio che mostra un lato più familiare e personale della tennista, integrata con il tessuto culturale della città ospitante.
Prossimi impegni e obiettivi al torneo di roma
L’obiettivo dichiarato di Sabalenka nei giorni successivi è raggiungere le fasi finali del torneo e confermare quanto mostrato poche settimane fa a Madrid, dove aveva conquistato il titolo. Le differenze tra le due competizioni sono evidenti, a partire dalla superficie e dalle condizioni ambientali, che richiedono un adattamento tattico e mentale continuo.
Il match contro Sofia Kenin, previsto per il terzo turno, rappresenta una tappa cruciale per capire se la numero uno potrà mantenere il suo livello e proseguire sulla scia delle vittorie. Kenin, con il suo stile di gioco aggressivo e vario, sarà un banco di prova importante per Sabalenka. Entrambe le contendenti cercheranno di sfruttare ogni dettaglio tecnico e mentale per avanzare nel torneo. Al Foro Italico, dunque, la competizione si fa serrata e il pubblico è pronto a seguire ogni scambio.