Ryanair a genova: 5,5 milioni di passeggeri trasportati in 26 anni con 11 rotte attive nell’estate 2025

Ryanair a genova: 5,5 milioni di passeggeri trasportati in 26 anni con 11 rotte attive nell’estate 2025

Ryanair trasporta 5,5 milioni di passeggeri da Genova dal 1999, con 11 rotte e oltre 80 voli settimanali previsti per l’estate 2025, supportando più di 300 posti di lavoro locali.
Ryanair A Genova3A 52C5 Milioni Ryanair A Genova3A 52C5 Milioni
Ryanair celebra 5,5 milioni di passeggeri trasportati a Genova dal 1999, con 11 rotte e oltre 80 voli settimanali previsti per l’estate 2025, supportando più di 300 posti di lavoro locali e lanciando una promozione con tariffe a partire da 21,99 euro. - Gaeta.it

Ryanair ha raggiunto un traguardo importante all’aeroporto di Genova, trasportando 5,5 milioni di passeggeri dal 1999, anno in cui ha avviato i voli sullo scalo ligure. L’estate 2025 vedrà la compagnia low cost operare 11 rotte da e per Genova, con più di 80 voli settimanali che collegano la città a diverse destinazioni italiane ed europee. Questo fenomeno influisce anche sull’occupazione locale, supportando oltre 300 posti di lavoro. Tra le iniziative per celebrare il risultato spicca una promozione con tariffe a partire da 21,99 euro per viaggiare fino a fine ottobre.

La crescita di ryanair a genova dal 1999 all’estate 2025

Ryanair ha operato sullo scalo genovese per 26 anni, portando la compagnia a coprire una serie di tratte particolarmente richieste dalla clientela ligure e turistica. Per l’estate 2025 sono programmate 11 rotte, con collegamenti verso Bari, Brindisi, Bruxelles Charleroi, Bucarest, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Londra Stansted, Manchester, Napoli e Palermo. Questi collegamenti rappresentano un’offerta significativa, con oltre 80 voli settimanali in partenza o arrivo da Genova.

Impatto sull’occupazione e strategia di sviluppo

La crescita ha anche un impatto positivo sull’occupazione: Ryanair sostiene più di 300 posti di lavoro direttamente connessi alle operazioni nello scalo genovese. La strategia di sviluppo della compagnia punta così a rafforzare la connettività della regione e a favorire il turismo tutto l’anno, estendendo l’offerta soprattutto durante i mesi più caldi.

Per celebrare il traguardo raggiunto e incentivare ulteriormente i viaggi, Ryanair ha avviato una promozione con biglietti a partire da 21,99 euro, utilizzabile per i voli da e per Genova fino alla fine di ottobre 2025. Questo incentivo mira a stimolare la domanda e valorizzare lo scalo nel periodo autunnale.

Le dichiarazioni ufficiali e le richieste di ryanair al governo italiano

Fabrizio Francioni, responsabile comunicazione di Ryanair in Italia, ha sottolineato l’importanza dell’esperienza ventennale sullo scalo genovese: “Ryanair opera su Genova da 26 anni, supportando lo sviluppo della regione e favorendo la connettività e il turismo tutto l’anno”. L’operatore ha evidenziato l’obiettivo di dare un ulteriore impulso al traffico aereo e turistico in Italia, segnalando però una criticità ancora presente.

In particolare, Ryanair ha rinnovato la richiesta al governo italiano di abolire l’addizionale comunale applicata negli aeroporti. Tale tassa, già eliminata in alcune regioni come Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia, rappresenta un onere extra che pesa sulle tariffe. Ryanair sostiene che la rimozione di questa addizionale potrebbe generare una serie di effetti positivi significativi per il trasporto aereo nel paese.

Piano di crescita ambizioso per l’aviazione italiana

L’ipotesi di eliminare la tassa comunale è legata infatti a un piano di crescita molto ambizioso della compagnia: prevede l’introduzione di 40 aeromobili aggiuntivi basati in Italia, un investimento stimato sui 4 miliardi di dollari. Inoltre, si attenderebbe un incremento di 20 milioni di passeggeri annui, la creazione di 250 nuove rotte e il sostegno a 15.000 nuovi posti di lavoro in tutto il paese. Questi numeri mettono in luce l’impatto economico e occupazionale che una modifica normativa potrebbe produrre nel settore del trasporto aereo italiano.

Il ruolo di ryanair nel collegamento della liguria e l’impatto sul territorio

L’aeroporto di Genova rappresenta un punto strategico per la connettività della Liguria con il resto d’Italia e l’Europa, anche grazie al contributo di Ryanair. Le rotte offerte permettono di collegare la regione non solo con destinazioni nazionali importanti come Bari, Napoli e Palermo, ma anche con città europee che influenzano il turismo e gli scambi commerciali.

Benefici per residenti e turismo

La presenza di Ryanair incrementa così la possibilità per i residenti di accedere a voli low cost, facilitando gli spostamenti sia per motivi di lavoro che di svago. Al contempo, si attiva un effetto positivo sul turismo attraverso l’afflusso di visitatori che scelgono Genova come base di partenza o destinazione.

Dal punto di vista occupazionale, supportare oltre 300 posti di lavoro locali significa un contributo diretto all’economia del territorio. Questi impieghi riguardano sia personale aeroportuale, sia figure indotte da servizi e attività collegate al traffico aereo. L’ampliamento dell’offerta aerea può infatti generare opportunità nelle aree limitrofe allo scalo.

Prospettive future e contenuti della promozione per i passeggeri

Per coronare il traguardo dei 5,5 milioni di passeggeri trasportati a Genova, Ryanair ha lanciato una promozione con tariffe vantaggiose da 21,99 euro. La promozione copre viaggi in partenza o destinati a Genova fino al 31 ottobre 2025. Si tratta di un’iniziativa che punta a consolidare l’interesse per i voli nello scalo ligure e a mantenere stabile il flusso passeggeri anche dopo la stagione estiva.

Questa azione commerciale intende offrire una risposta concreta alla domanda di viaggi low cost, in un contesto di competitività crescente tra compagnie e aeroporti. La promozione include destinazioni che rispecchiano sia la domanda leisure che quella business, coprendo tratte nazionali ed europee.

Considerando l’andamento generale del traffico e l’impegno di Ryanair nel territorio, è possibile che nei prossimi anni si registrino ulteriori crescite o modifiche nella programmazione, in base all’evolversi della domanda e alle politiche di sviluppo regionale e nazionale. Lo scenario resta quindi in evoluzione, con Genova che conferma un ruolo centrale nella rete operativa della compagnia irlandese.

Change privacy settings
×