Rotary Club Teramo: Una Serata di Riflessione e Incontri Importanti al Ristorante “Da Gilda”

Rotary Club Teramo: Una Serata di Riflessione e Incontri Importanti al Ristorante “Da Gilda”

Il Rotary Club di Teramo ha inaugurato la presidenza di Paolo Brizzi con un evento dedicato alla giustizia sociale, accogliendo nuovi soci e sostenendo iniziative contro la mafia e per le nuove generazioni.
Rotary Club Teramo3A Una Serata Rotary Club Teramo3A Una Serata
Rotary Club Teramo: Una Serata di Riflessione e Incontri Importanti al Ristorante “Da Gilda” - (Credit: abruzzolive.it)

Il Rotary Club di Teramo ha dato vita a un evento significativo il 21 ottobre 2024, presso il noto ristorante “Da Gilda”. Questa serata non solo ha segnato la prima conviviale del neopresidente Paolo Brizzi, ma ha anche visto la partecipazione di figure di spicco istituzionali e sociali, conferendo un’importanza particolare all’incontro. Sono stati affrontati temi rilevanti legati alla giustizia sociale e alla lotta contro la mafia, con un focus sulla responsabilità verso le nuove generazioni.

Un momento di riflessione dedicato alle vittime di mafia

Il presidente Paolo Brizzi ha aperto la serata dedicando un momento di silenzio alle vittime delle stragi mafiose, richiamando l’attenzione sull’importanza di non dimenticare le atrocità del passato. Dopo questo gesto di rispetto, ha presentato don Antonio Coluccia come ospite d’onore. Coluccia, noto per il suo attivismo contro la mafia e il consumo di droghe tra i giovani, ha condiviso con i presenti i suoi viaggi e le sue esperienze di vita, che lo hanno portato a vivere sotto scorta per motivi di sicurezza. La sua testimonianza riflette l’attualità del tema, risuonando con la necessità di un dialogo aperto con i giovani per evitarne il coinvolgimento in situazioni pericolose.

Moderato dalla giornalista Paola Peluso, l’intervento di don Antonio ha ripercorso la sua traiettoria da lavoratore a leader morale e sociale, mettendo in evidenza l’importanza di una comunità unita contro le ingiustizie. La sua vita è stata caratterizzata da scelte coraggiose, volte a contrastare l’egemonia mafiosa e a promuovere la legalità, tematiche fondamentali per una società sana e coesa.

Nuove adesioni al Rotary Club: un segnale di crescita

Durante la serata, il Rotary Club ha accolto quattro nuovi soci, un segnale di crescita e rinnovamento per l’associazione. Tra di loro figura Lara De Berardinis, avvocato e funzionario della Regione Abruzzo, insieme a Narcisa De Vincentis, ex primario di medicina nucleare, e Mosè Renzi, direttore dello sviluppo strategico dell’Interporto d’Abruzzo. La loro adesione rappresenta un ampliamento delle competenze e delle capacità all’interno del Club, segno tangibile di un futuro promettente.

In particolare, è stato accolto anche Raffaele Forlini, proveniente da un altro Club Rotary del Veneto e titolare di una società di consulenza direzionale. I proponenti di ciascun nuovo socio hanno avuto l’onore di presentarli, contribuendo a un’accoglienza calorosa e personale che sottolinea lo spirito comunitario del Rotary.

Riconoscimenti e supporto a iniziative sociali

Un altro momento significativo della serata è stato il riconoscimento del lavoro svolto dall’associazione “Opera Don Giustino”, fondata dallo stesso don Antonio Coluccia. Il Rotary Club ha deciso di fare una donazione per sostenere le opere e le iniziative di questa associazione, evidenziando il legame tra il Club e la comunità locale. Questo gesto di solidarietà non solo rafforza l’operato di chi combatte quotidianamente contro le problematiche sociali, ma serve anche da esempio per altri gruppi e associazioni presenti sul territorio.

Saluto e riconoscimenti al rettore Mastrocola

Infine, la serata ha visto la partecipazione di Dino Mastrocola, Magnifico rettore dell’Università degli Studi di Teramo e socio onorario del Rotary Club. In vista della conclusione del suo mandato, Mastrocola ha avuto l’opportunità di salutare i presenti, ribadendo l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni nella promozione della crescita culturale e sociale della comunità. La sua presenza ha rappresentato un’importante connessione tra il mondo accademico e quello dell’impegno sociale, conferendo un ulteriore valore all’incontro.

Eventi come questo del Rotary Club di Teramo si confermano come momenti cruciali per promuovere una cultura di impegno e responsabilità nella nostra società, affermando il ruolo attivo delle istituzioni nella lotta contro le ingiustizie e nel supporto alle nuove generazioni.

Change privacy settings
×