Roseto degli Abruzzi lancia un servizio telematico per semplificare le pratiche edilizie

Roseto degli Abruzzi lancia un servizio telematico per semplificare le pratiche edilizie

Roseto degli Abruzzi lancia il nuovo Sportello Unico per l’Edilizia telematico, semplificando le pratiche edilizie e promuovendo la digitalizzazione dei servizi comunali grazie ai fondi PNRR.
Roseto degli Abruzzi lancia un Roseto degli Abruzzi lancia un
Roseto degli Abruzzi lancia un servizio telematico per semplificare le pratiche edilizie - Gaeta.it

L’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi continua il suo impegno per modernizzare i servizi offerti ai cittadini, snellendo la burocrazia e rispondendo alle esigenze della comunità. È stata recentemente pubblicata la Determina che assegna l’affidamento dei servizi necessari per attivare il nuovo Sportello Unico per l’Edilizia in modalità telematica, un passo significativo verso la digitalizzazione dei processi comunali.

Il nuovo Sportello Unico per l’Edilizia telematico

Il SUE telematico è un’iniziativa essenziale, finanziata attraverso i fondi del PNRR dedicati alla digitalizzazione. Questa nuova piattaforma permetterà a cittadini, professionisti e imprese di presentare online tutte le pratiche edilizie, riducendo notevolmente i tempi di attesa e semplificando le procedure burocratiche. Grazie a questo servizio, ogni utente avrà la possibilità di gestire le proprie pratiche senza la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici comunali, migliorando l’efficienza del sistema.

La Determina per l’affidamento dei servizi rappresenta la conclusione di un processo amministrativo che ha visto lo stanziamento di fondi attraverso una variazione di bilancio. Questa scelta politica chiara ha permesso di raggiungere l’obiettivo di rendere le pratiche edilizie più accessibili, incrementando la digitalizzazione nell’ambito dei servizi comunali.

Vantaggi della digitalizzazione dei servizi

Implementare un sistema telematico per il SUE offre numerosi benefici. Le procedure saranno gestite con maggiore rapidità e trasparenza, poiché ogni fase sarà monitorabile online, senza alcun vincolo di orario. Questo significa che gli utenti potranno controllare lo stato delle proprie pratiche in qualsiasi momento, avendo sempre accesso alle informazioni rilevanti.

Un ulteriore vantaggio è il risparmio di tempo e risorse, dato che la modalità online riduce sia la necessità di spostamenti fisici che l’uso di documenti cartacei. La digitalizzazione permette un processo più snello, con una riduzione concreta dei costi legati alle pratiche cartacee.

Le linee guida del nuovo servizio prevedono diversi step di autenticazione tramite il Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale, garantendo così la sicurezza e la privacy dei dati dei cittadini e delle imprese. Ogni istanza avrà un responsabile del procedimento, il quale sarà identificabile, e saranno indicati chiaramente i tempi di risposta.

Un impegno verso un’amministrazione più trasparente

L’avvio del SUE telematico segue le precedenti ottimizzazioni introdotte dall’Amministrazione Nugnes, come il Sistema Informativo Urbanistico Online attivato nel marzo 2022. Questo ulteriore passo è visto dai rappresentanti comunali come un chiaro segnale verso una pubblica amministrazione più moderna e al servizio dei cittadini.

Il Sindaco Mario Nugnes e l’Assessore alla Rigenerazione Urbana Gianni Mazzocchetti hanno sottolineato la loro soddisfazione per questo nuovo traguardo. Hanno affermato che l’attivazione del SUE telematico rappresenta un impegno concreto verso la trasparenza e la sostenibilità. Elencando i vantaggi del nuovo sistema, i rappresentanti hanno posto l’accento sull’importanza di integrare l’innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione, contribuendo a creare un futuro più accessibile per tutti.

Il supporto dell’Assessore alla Transizione Digitale, Francesco Luciani, è stato fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo, così come i finanziamenti ricevuti dai fondi PNRR. L’Amministrazione di Roseto degli Abruzzi si avvia lentamente ma decisamente verso una digitalizzazione completa dei servizi, migliorando l’interazione con i cittadini e la qualità della vita sociale nella comunità.

Ultimo aggiornamento il 9 Gennaio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×