Il comune di Roseto degli abruzzi ha approvato una delibera che sblocca fondi per l’ammodernamento tecnologico e informatico degli uffici comunali e della polizia locale. Il provvedimento sfrutta economie residue dal piano nazionale di ripresa e resilienza , rafforzando servizi e strumenti in un’ottica di digitalizzazione degli enti locali. L’intervento coinvolge diversi aspetti, dalle attrezzature hardware alle licenze software, puntando a migliorare la gestione interna e la qualità dei servizi ai cittadini.
La delibera e l’impiego delle risorse pnrr
Nel luglio 2025, la giunta comunale di Roseto degli abruzzi ha approvato un progetto per investire quasi 95mila euro nelle infrastrutture digitali dell’ente. La somma deriva da avanzamenti e risparmi ottenuti nei lavori finanziati con i fondi PNRR destinati alla digitalizzazione. Questo permette all’amministrazione di potenziare ulteriori settori, senza gravare su bilanci ordinari.
L’obiettivo principale della delibera è rinnovare e adeguare le attrezzature informatiche seguendo le indicazioni del nuovo codice dell’amministrazione digitale e della legge Madia. Si mira a un’amministrazione più funzionale e trasparente, con sistemi informatici aggiornati che migliorino l’erogazione dei servizi al pubblico. La digitalizzazione punta a rendere i processi più rapidi, snelli e economicamente sostenibili, rispondendo alle esigenze contemporanee degli uffici comunali e della polizia locale.
Leggi anche:
Questo provvedimento rappresenta inoltre un esempio di come un ente locale possa gestire i contributi europei con attenzione, sfruttando le economie di progetti già completati per realizzare nuovi interventi utili e concreti.
Interventi previsti per gli uffici comunali e la polizia locale
I lavori previsti si dividono in più ambiti, concentrandosi su attrezzature hardware, software e dotazioni specifiche. Tra i principali investimenti spiccano:
- un intervento di 8.500 euro per l’acquisto di un TV LED da 100 pollici e un impianto di amplificazione destinati alla villa comunale, con l’intento di migliorare spazi pubblici e eventi culturali nella città;
- l’acquisizione di un software gestionale per la polizia locale, con un contratto triennale da 56.364 euro . Questo passaggio è stato pensato per supportare il comando locale nelle attività amministrative e operative, snellendo le procedure con strumenti più moderni;
- la piattaforma Acquisti Digital PA, un software con contratto biennale da circa 14.743 euro , che agevolerà i processi di approvvigionamento e la trasparenza negli acquisti comunali;
- equipaggiamenti tecnologici come cinque telefoni cellulari e tre access point per la biblioteca comunale , a supporto della comunicazione interna e del wifi pubblico;
- la fornitura di plotter, stampanti portatili e hardware vario per gli uffici tecnici, per complessivi 9.918 euro , fondamentali per la gestione documentale e le attività sul territorio;
- 50 licenze Office per l’intero personale comunale, a un costo di 3.660 euro, che garantiranno programmi aggiornati per la produttività quotidiana in tutti i settori.
Queste misure rispondono a bisogni concreti e specifici di ogni ufficio e sono finalizzate a garantire continuità e qualità del lavoro pubblico, oltre a un’adeguata assistenza al cittadino.
Le reazioni dell’amministrazione comunale
Il sindaco Mario Nugnes ha sottolineato come questa delibera rappresenti un “passo fondamentale verso un comune più efficiente e attuale.” Ha richiamato l’importanza della corretta gestione dei fondi PNRR, che consente di destinare risorse recuperate a settori strategici senza pesare sui bilanci ordinari.
Particolare attenzione è stata data al comando di polizia locale, il quale, grazie al nuovo software gestionale, potrà migliorare le operazioni quotidiane e il lavoro sul territorio. Per Nugnes questo investimento misura la vicinanza alle necessità del corpo, fondamentale per la sicurezza e l’ordine pubblico.
Anche l’assessore alla transizione digitale, Francesco Luciani, ha espresso soddisfazione per gli investimenti concreti realizzati. Ha evidenziato come la scelta di potenziare non soltanto la parte informatica ma anche le attrezzature per gli uffici tecnici e la villa comunale dimostri l’attenzione verso diversi ambiti dell’amministrazione. L’acquisto di licenze aggiornate, hardware dedicato e nuove tecnologie audio-video punta a sostenere il lavoro di tutti gli operatori comunali, favorendo una digitalizzazione tangibile e funzionale.
Il contesto di roseto degli abruzzi e le prospettive digitali
Roseto degli abruzzi, come altri comuni italiani, affronta la sfida della modernizzazione con l’obiettivo di migliorare l’interazione tra amministrazione e cittadini, semplificando l’accesso ai servizi pubblici. L’investimento in tecnologie è essenziale in questa fase di sviluppo, dove la digitalizzazione influenza ogni attività, dalla gestione amministrativa alla sicurezza.
Il potenziamento della polizia locale con software dedicati risponde all’esigenza di strumenti più efficaci per garantire controllo e gestione del territorio, riducendo tempi burocratici. Allo stesso tempo, aggiornare le dotazioni informatiche degli uffici comunali permette di sostenere l’operatività quotidiana.
Il consolidamento della rete wifi pubblica nella biblioteca e l’adozione di nuove tecnologie audiovisive nella villa comunale contribuiscono a rendere la città più accessibile e vivibile. Queste iniziative rappresentano una strada per interpretare la digitalizzazione non solo come innovazione tecnica, ma anche come miglioramento della qualità della vita pubblica.
Gli investimenti decisi da Roseto degli abruzzi rivelano la volontà dell’amministrazione di affermare un modello di gestione più moderno e vicino alle esigenze delle persone, rafforzando strumenti e infrastrutture chiave per affrontare le sfide degli anni a venire.