Roseto degli abruzzi, emozioni in musica festeggia 10 anni con masini, setak e noemi dal 4 al 6 agosto

Roseto degli abruzzi, emozioni in musica festeggia 10 anni con masini, setak e noemi dal 4 al 6 agosto

Emozioni in musica festeggia dieci anni a Roseto degli Abruzzi con concerti di Marco Masini, Setak e Noemi all’antistadio Fonte dell’Olmo dal 4 al 6 agosto, valorizzando la cultura e il turismo locale.
Roseto Degli Abruzzi2C Emozioni Roseto Degli Abruzzi2C Emozioni
Emozioni in Musica celebra la sua decima edizione a Roseto degli Abruzzi dal 4 al 6 agosto con concerti di Marco Masini, Setak e Noemi, confermandosi evento musicale di rilievo nel centro Italia. - Gaeta.it

Emozioni in musica torna a roseto degli abruzzi per la sua decima edizione, celebrando un traguardo importante con una serie di concerti che richiamano nomi noti della scena italiana. Dal 4 al 6 agosto, l’antistadio fonte dell’olmo si prepara ad ospitare tre serate di spettacoli dal vivo, con protagonisti come Marco masini, Setak e Noemi. Il festival conferma il suo ruolo tra gli eventi musicali più seguiti del centro Italia, attirando pubblico da tutta la regione e non solo.

La presentazione ufficiale del festival alla sala consiliare

La presentazione di emozioni in musica si è svolta a roseto degli abruzzi, in sala consiliare, alla presenza del sindaco Mario Nugnes e di alcuni assessori chiave come Annalisa d’Elpidio e Francesco Luciani. Con loro anche il direttore artistico Morgan Fascioli e Silvio Brocco, presidente dell’associazione “le ombre”, che organizza la rassegna. L’incontro ha avuto il compito di illustrare il programma delle tre giornate e sottolineare il percorso di crescita del festival in dieci anni.

Il sindaco Nugnes ha definito l’evento “un punto di riferimento per la cultura locale e nazionale, che ha saputo adattarsi e crescere attraverso cambiamenti politici e amministrativi.” Gli assessori presenti hanno ringraziato le associazioni, gli sponsor e lo staff impegnati a portare avanti l’organizzazione, mettendo in risalto l’importanza del festival nel rendere roseto un centro attrattivo anche dal punto di vista turistico.

Silvio Brocco ha ricordato che la macchina organizzativa lavora da mesi, spesso iniziando a gennaio per mettere a punto ogni dettaglio, garantendo al pubblico spettacoli di qualità. Morgan Fascioli ha evidenziato come la manifestazione abbia ampliato il proprio orizzonte dagli esordi dedicati alla musica degli anni sessanta, includendo adesso artisti contemporanei molto apprezzati.

I protagonisti e le date del festival

La manifestazione si apre il 4 agosto con Marco Masini, che torna a roseto con il suo tour “ci vorrebbe ancora il mare”. Il cantante propone una selezione di brani storici e pezzi estratti dall’ultimo album “10 amori”. Il 2025 coincide con un anno simbolico per Masini, che celebra 35 anni dalla vittoria a Sanremo con “Disperato” e 30 anni dall’uscita del disco “Il cielo della vergine”.

Il 5 agosto è dedicato alle radici abruzzesi del festival. Sul palco si esibisce il chitarrista Setak, noto per la sua collaborazione con Tommaso Paradis, in una tappa del suo “Assamanu’ tour 2025”. Prima del suo intervento, si esibiscono i cantautori locali Emanuele Colandrea e Francesco Sbraccia, vincitori del premio Musicultura rispettivamente nel 2016 e 2019. Questa serata punta a valorizzare il talento abruzzese e offrire un momento di musica legato alla tradizione regionale.

Il festival si chiude il 6 agosto con Noemi, voce riconosciuta del panorama italiano, che presenta il “Nostalgia Summer Tour”. I suoi concerti comprendono brani recenti tratti dall’album “Nostalgia” e successi noti come “Vuoto a perdere” e “L’amore si odia”. Sarà un’ultima serata dedicata a sonorità intense e ad un pubblico che entusiasma sempre l’artista.

L’importanza culturale e il ruolo del festival a roseto degli abruzzi

Emozioni in musica rappresenta oggi un appuntamento stabile e atteso non solo per roseto ma per l’intera regione Abruzzo. La manifestazione ha saputo attraversare cambiamenti e ampliarsi senza perdere il legame con il territorio. Secondo l’assessore alla cultura Francesco Luciani, “roseto è ormai considerata una presenza costante nel calendario musicale del centro Italia.”

Il lavoro organizzativo dell’associazione “le ombre” si concentra sull’offrire un’edizione sempre più curata. La diffusione del festival fa da traino anche agli eventi turistici, creando flussi di visitatori e sostenendo l’economia locale. L’amministrazione comunale riveste un ruolo fondamentale con un sostegno concreto che ha permesso di mantenere alta la qualità artistica.

Le tre serate si presentano come un’occasione per scoprire artisti italiani che mescolano generi e stili, guardando alle nuove generazioni e valorizzando le esperienze consolidate. Il pubblico potrà godere di un programma variegato, in una cornice che unisce musica e socialità.

Modalità di accesso e biglietteria

I biglietti per Emozioni in musica restano disponibili attraverso vari canali. È possibile acquistarli online su Ciaoticket e TicketOne, piattaforme consolidate di vendita biglietti per eventi. Inoltre la biglietteria dello stadio Fonte dell’olmo sarà aperta durante le serate per chi decide di prendere i pass all’ultimo momento.

L’organizzazione punta ad evitare intoppi e garantire un’affluenza controllata. Le informazioni relative ai prezzi e ai posti sono aggiornate sulle piattaforme di vendita. Non sono previste limitazioni particolari all’ingresso, se non norme standard legate alla sicurezza durante l’evento.

Il festival mantiene un prezzo accessibile pur offrendo una line-up di rilievo, mantenendo la sua mission di portare musica di qualità a un pubblico ampio e diversificato. La scelta dei luoghi e la cura della logistica si prestano anche a momenti di socializzazione e intrattenimento oltre la musica sul palco.

Change privacy settings
×