La Roma si muove su più fronti mentre l’ultima giornata di campionato si avvicina. Con il destino europeo ancora da decidere, il club valuta il futuro della panchina e avvia alcune operazioni di mercato per rafforzare la rosa in vista della prossima stagione. Tra nomi in bilico e trattative aperte, si delinea un quadro complesso che coinvolge allenatore, dirigenti e giocatori.
La frenata su nuno espirito santo e le alternative per la panchina giallorossa
L’interesse della Roma per Nuno Espirito Santo, tecnico del Nottingham Forrest e volto noto del calcio europeo, ha subito una battuta d’arresto nei giorni scorsi. Il club saudita Al Hilal ha formulato un’offerta significativa, mettendo in dubbio la disponibilità del tecnico per i giallorossi. Questo ha portato la dirigenza romanista a considerare il nome di Espirito Santo fuori dalla lista dei candidati più accreditati per la successione a Claudio Ranieri.
Parallelamente, a Trigoria smentiscono collegamenti tra l’avvistamento di Lina Souloukou all’aeroporto di Fiumicino e le trattative tecniche. Souloukou, Ceo del Nottingham e moglie di un romano, si trovava nella capitale per motivi familiari legati alla scuola dei figli. Questi dettagli sono stati interpretati male nei social e nelle radio dei tifosi, ma non incidono sul percorso che la Roma intende portare avanti nella ricerca del nuovo allenatore.
Leggi anche:
Le alternative rimaste in campo
Le alternative rimaste sul tavolo sono Maurizio Sarri, Roberto Mancini e Adolph Hutter, quest’ultimo tecnico del Monaco con esperienza in Bundesliga. Hutter, inoltre, ha allenato Ndicka e Koné, elementi importanti nella rosa attuale della Roma. Il no di Fabregas, considerato da Ranieri e dal Ds Ghisolfi per la panchina, ha complicato ulteriormente le scelte. L’annuncio sulla scelta definitiva non arriverà a breve, i prossimi giorni saranno cruciali per definire la direzione.
Samuel dahl e la plusvalenza all’orizzonte con il riscatto del benfica
In parallelo alla questione allenatore, la Roma ha avviato la fase di mercato in uscita e in entrata. Tra le operazioni già in fase avanzata c’è quella legata a Samuel Dahl, terzino svedese arrivato la scorsa estate per 4 milioni più bonus versati al Djurgårdens. Il Benfica ha deciso di esercitare il diritto di riscatto sulla base del contratto che prevede un pagamento di 8 milioni più 2 di bonus.
Tuttavia, i giallorossi mantengono una clausola particolare di veto che permette di annullare il riscatto dietro il pagamento di un milione di euro. Questa clausola ha innalzato la trattativa a 12 milioni, anche per via dell’interesse di un club inglese di Premier League che segue Dahl da vicino. Il direttore sportivo Ghisolfi ha però fissato una richiesta intorno ai 15 milioni. La mediazione potrebbe portare a un accordo vicino a 13-14 milioni, garantendo una plusvalenza per la Roma su un giocatore con ampi margini di crescita e valutazione.
Nel frattempo, ulteriori entrate finanziarie potrebbero arrivare dal Sunderland. Sabato si giocherà la finale dei play off con lo Sheffield: in caso di vittoria e promozione, scatterà il riscatto automatico di Le Fèe per 23 milioni, un’operazione che farebbe leva su un mercato europeo particolarmente mobile in queste settimane.
Gourna-douath: trattative aperte con il salisburgo per il centrocampista francese
Il calciomercato della Roma ha come altro protagonista Allan Gourna-Douath, centrocampista francese arrivato in prestito dal Salisburgo. Il club giallorosso ha deciso di puntare su di lui e di trovare una soluzione definitiva per la permanenza. Attualmente non è stato raggiunto il requisito minimo del 50% di presenze necessarie per l’obbligo di riscatto di 19,5 milioni.
Il ds Ghisolfi ha avanzato due proposte al Salisburgo: il primo scenario prevede l’acquisto definitivo per poco più di 10 milioni, una cifra distante dal valore accordato nell’obbligo ma attuabile; il secondo prevede il rinnovo del prestito con un obbligo di riscatto più flessibile nel tempo. Entrambe le opzioni sono al vaglio e rappresentano tentativi per gestire un investimento significativo, tenendo conto degli equilibri finanziari del club.
Situazione rinnovi e obiettivi per il futuro
Sul fronte rinnovi, l’attenzione si concentra anche su Mile Svilar. La questione è sospesa in attesa della conclusione del campionato perché la qualificazione o meno in Champions League potrebbe cambiare le strategie di vendita e di conferma della rosa. Se i giallorossi non riusciranno a raggiungere l’Europa più prestigiosa, uno tra il portiere e Ndicka potrebbe essere ceduto per obiettivi di bilancio.
In caso di partenza di Svilar, la Roma segue con interesse il profilo di Lucas Perri, portiere del Lione, come possibile alternativa. Sul fronte difensivo, c’è anche un monitoraggio su Leoni del Parma, segnale di un’attività di scouting che guarda al futuro con occhio attento.
Le trattative e i nomi per la Roma non mancano, appena la stagione volgerà al termine si capiranno meglio anche le mosse sul campo tecnico e di mercato.