Il maltempo che ha colpito Orvieto durante la notte tra il 6 e il 7 luglio ha provocato numerosi danni in città, interessando soprattutto il cimitero monumentale e diverse zone esterne. Le forti raffiche di vento hanno abbattuto alberi e rami, causato infiltrazioni d’acqua, e bloccato alcune vie di comunicazione. Le autorità stanno gestendo la situazione per riportare l’ordine e mettere in sicurezza i luoghi colpiti.
Danni e disagi al cimitero monumentale di Orvieto
Il cimitero monumentale di Orvieto è stato uno dei luoghi più colpiti dal temporale. Nel piazzale esterno un albero è caduto a causa del vento, ostruendo completamente l’ingresso principale. Questo danno ha compromesso la normale accessibilità al sito e reso pericolosa la zona esterna.
Danni all’interno del cimitero
All’interno, la copertura impermeabile di alcuni loculi è stata strappata via dalla forza del vento e si è riversata sulle tombe adiacenti, provocando danni anche alle strutture funerarie. L’ufficio del custode è stato invaso dall’acqua a seguito di infiltrazioni, compromettendo l’esercizio delle funzioni amministrative nel luogo.
Leggi anche:
Vista la gravità della situazione, il Comune ha deciso di chiudere il cimitero per tre giorni. L’obiettivo è effettuare verifiche su tutte le strutture, valutare lo stato di altri alberi e mettere in sicurezza l’intera area. I controlli riguardano non solo l’area colpita direttamente ma anche le piante vicine, che potrebbero risultare a rischio per cadute o ulteriori danni.
Conseguenze del maltempo nel centro cittadino e aree limitrofe
Il temporale si è concentrato in un arco di poco più di un’ora ma ha lasciato un segno importante soprattutto nel parcheggio interrato di campo della fiera-foro boario. Qui i locali tecnici sono stati allagati, mandando fuori uso l’impianto elettrico. Di conseguenza, gli ascensori e le scale mobili che collegano il parcheggio al centro storico sono rimasti bloccati per diverse ore.
Questa mattina, dopo gli interventi urgenti di riparazione degli impianti elettrici, le scale mobili e gli ascensori esterni sono stati riattivati per riaprire il collegamento pedonale con il centro. Stanno proseguendo i lavori per sistemare gli ascensori interni, ancora non operativi. Questi guasti hanno creato difficoltà soprattutto a chi si sposta dal parcheggio al centro in modo rapido e comodo.
Problematiche tecniche
Le difficoltà nel collegamento rapido e comodo sono state notevoli, soprattutto per chi utilizza abitualmente il parcheggio interrato per raggiungere il centro storico.
Caduta di alberi, frane e interventi nelle zone periferiche di Orvieto
Le forti raffiche di vento e le piogge intense hanno causato la caduta di rami in più punti della città e delle sue frazioni. Particolare attenzione è stata rivolta alle vie che collegano la Torretta e il Laghetto di Sugano, dove si sono verificate frane e smottamenti. Anche in località la Cacciata e Torre San Severo si segnalano danni legati al maltempo.
La frazione di Canale è risultata particolarmente colpita, con cadute di piante e rami che hanno compromesso la viabilità in più tratti, così come nelle zone di Tamburino e San Valentino.
Gli operai del centro servizi manutentivi del Comune di Orvieto sono stati immediatamente impegnati nelle operazioni di pulizia e messa in sicurezza. Il loro lavoro riguarda la rimozione di ostacoli, il controllo delle condizioni di stabilità del terreno, e la sistemazione delle strade per evitare ulteriori rischi per cittadini e automobilisti.
Le condizioni meteorologiche avverse di quella notte hanno così rivelato diversi punti fragili nel territorio cittadino, richiedendo una risposta rapida per garantire la sicurezza e la viabilità nelle aree interessate.