Roma summer fest 2025 con 70 eventi da maggio a settembre tra sting, nick cave e patti smith

Roma summer fest 2025 con 70 eventi da maggio a settembre tra sting, nick cave e patti smith

Roma ospita il Roma Summer Fest 2025 con 70 concerti tra maggio e settembre, featuring artisti internazionali come Sting, Nick Cave e Alanis Morissette, oltre a protagonisti italiani come Franco126 e Daniele Silvestri.
Roma Summer Fest 2025 Con 70 E Roma Summer Fest 2025 Con 70 E
Il Roma Summer Fest 2025 propone 70 concerti tra maggio e settembre, con artisti internazionali e italiani di rilievo, in diverse location della capitale, confermandosi uno degli eventi musicali più importanti dell’estate romana. - Gaeta.it

Roma si prepara ad ospitare una delle rassegne musicali più estese d’Europa nel corso del 2025. Il Roma Summer Fest, con 70 concerti in programma tra maggio e settembre, offre un calendario fitto di appuntamenti con artisti internazionali e italiani di rilievo. L’evento si conferma come un punto di riferimento per gli amanti della musica dal vivo, coinvolgendo diversi spazi culturali della capitale.

Il programma del roma summer fest e le location scelte per i concerti

La rassegna 2025 prende il via il 18 maggio con l’anteprima affidata al dj sudafricano Black Coffee, noto protagonista della musica elettronica a livello globale. I concerti si concentreranno principalmente nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, struttura conosciuta per l’acustica studiata ad hoc e la capienza adatta a eventi di grande richiamo. Accanto a questa, la Casa del jazz ospiterà invece una serie di appuntamenti specifici, favorendo un dialogo tra generi e ambienti diversi nella città.

Fra le novità di quest’anno spicca l’allestimento nei giardini pensili dell’Auditorium di un’area dedicata alla musica elettronica, articolata su più date. Questo spazio offre nuove opportunità di ascolto per un pubblico attento ai trend più recenti e meno tradizionali della scena musicale romana.

Gli artisti internazionali protagonisti della rassegna estiva 2025

Le star internazionali sono il cuore pulsante del Roma Summer Fest 2025. Il calendario include nomi molto attesi, distribuiti tra giugno e settembre, con serate che promettono un’ampia varietà di stili. Il 7 luglio arriverà Sting, voce tra le più riconoscibili del pop rock contemporaneo. Il giorno dopo, l’8 luglio, sarà la volta degli Skunk Anansie, band britannica con un sound alternativo e potente.

A metà mese, il 19 luglio, Joe Bonamassa si esibirà portando la sua chitarra blues-rock alla Cavea. Poco dopo, il 21 e 22 luglio, Nick Cave tornerà a Roma con due date consecutive. Tra gli altri protagonisti si segnalano Alanis Morissette e Stewart Copeland , ex batterista dei Police, che porterà sul palco ritmi intensi. Il calendario luglio-agosto continua con Morrissey e diversi gruppi come Stereophonics e Franz Ferdinand .

La programmazione si chiude con appuntamenti di grande fascino: Steve Hackett , Sigur Rós e Patti Smith , artista leggendaria che torna a calcare i palchi romani.

La presenza degli artisti italiani e gli eventi speciali della manifestazione

Accanto agli artisti internazionali la rassegna dà spazio alla scena italiana. Alcuni nomi importanti sono già confermati: Franco126, con due date il 6 e l’8 giugno, porta il proprio racconto tra indie e musica leggera. Il 19 giugno sarà la volta dei Ricchi e Poveri, storica band pop italiana. A fine mese, il 23 giugno, si alterneranno Loredana Bertè, cantante con una lunga carriera alle spalle, e Nino D’Angelo, noto artista napoletano.

Settembre vedrà concentrarsi diversi eventi italiani di spessore. Daniele Silvestri, presenza fissa della musica d’autore, salirà sul palco in una serie di concerti dal 2 al 5 settembre. L’11 settembre Diodato offrirà il suo repertorio di ballate e canzoni. In chiusura, tra il 16 e il 17 settembre, si esibiranno The Kolors e il duo Benji e Fede.

Un momento significativo della rassegna sarà il 5 giugno, quando alla Cavea sarà proiettato il documentario “Fabi, Silvestri, Gazzè – Un passo alla volta”, realizzato da Francesco Cordio. I tre cantautori saranno presenti insieme al regista per un incontro con il pubblico.

Il ruolo degli organizzatori e le parole del sindaco di roma

Il Roma Summer Fest conferma il proprio ruolo tra gli appuntamenti centrali dell’estate in città. Durante la conferenza stampa tenutasi in Campidoglio, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha definito l’evento come “uno dei momenti più attesi della stagione culturale capitolina.”

Raffaele Ranucci, ad della Fondazione Musica per Roma, ha illustrato i dettagli dell’organizzazione e ha anticipato alcune delle novità, dall’ampio calendario alle iniziative negli spazi verdi dell’Auditorium. La fusione fra musica internazionale e nazionale e la pluralità di location individuate puntano a coinvolgere un pubblico eterogeneo, capace di seguire generi diversi.

Con la conclusione prevista il 18 settembre con il concerto degli Psicologi, il festival si conferma come un’occasione per ammirare la varietà di proposte musicali presenti a Roma, in una cornice storica e al tempo stesso moderna come il Parco della Musica.

Change privacy settings
×