La Giunta di Roma ha dato il via libera a un’importante iniziativa di riqualificazione di un’area verde situata nel Municipio VI. Sotto la guida dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, è stata approvata una delibera che sostiene un progetto di fattibilità tecnico-economica per il miglioramento dell’area di via Marcello Candia. Questo intervento, costato circa 1,6 milioni di euro, è parte integrante del piano “100 parchi per Roma”, che mira a valorizzare parchi e spazi verdi di tutta la città entro dieci anni.
Progetto “100 parchi per Roma”
Il progetto “100 parchi per Roma” si propone di recuperare e connettere un centinaio di aree verdi sparse per la capitale, rendendole più fruibili per i cittadini. Questa iniziativa certamente risponde a un bisogno crescente di spazi verdi accessibili e sicuri, specialmente in un contesto urbano dove la popolazione e le costruzioni sono in continua espansione. La delibera approvata rappresenta un passo importante verso il raggiungimento di questo obiettivo, segnalando l’attenzione dell’Amministrazione nei confronti della qualità della vita dei residenti.
Nel caso specifico di via Marcello Candia, l’area selezionata è circondata da importanti vie di collegamento e presenta una posizione strategica per servire il quartiere circostante. La proposta prevede interventi volti a migliorarne la fruibilità, la sicurezza e la sostenibilità, elementi chiave per trasformare spazi trascurati in luoghi di aggregazione e svago.
Leggi anche:
Obiettivi del progetto di riqualificazione
Il piano di riqualificazione prevede diversi interventi mirati a rivitalizzare l’area verde attualmente in stato di degrado. Tra gli obiettivi principali c’è quello di migliorare la sicurezza degli spazi pubblici, aumentando le possibilità di attraversamento e promuovendo l’accessibilità. Si prevede l’introduzione di aree destinate a nuove attività ludico-sportive, insieme all’incremento di spazi d’ombra per contrastare il fenomeno dell’isola di calore, molto evidente nelle città.
Questo approccio porta alla creazione di punti di sosta e aree di gioco, rendendo l’area non solo più accessibile, ma anche più attrattiva per famiglie e giovani. Il progetto non si limita alla semplice riqualificazione estetica, ma si integra in un piano più ampio di sviluppo urbano sostenibile, ponendo al centro le esigenze dei cittadini e della comunità.
Interventi previsti nel piano di riqualificazione
Tra le azioni concrete previste dal progetto, vi sono modifiche significative al layout dell’area verde. Tra i principali interventi ci sarà l’apertura totale dell’area, eliminando le recinzioni esistenti per favorire l’accesso libero e senza ostacoli. Saranno allestiti attrezzature per il gioco, piste sportive e spazi verdi arricchiti con nuove alberature e superfici erbose.
In aggiunta, il progetto prevede la creazione di una nuova piazza dotata di punto ristoro, situata al posto dell’attuale laghetto, che sarà riempito. Altre migliorie comprendono la ristrutturazione e l’ampliamento del sistema di illuminazione, insieme all’installazione di un impianto di irrigazione efficiente, con una cisterna sotterranea per la raccolta delle acque piovane. Misure che dimostrano l’interesse dell’amministrazione nel garantire uno spazio pubblico vivibile e sostenibile.
Tempistiche e aspettative per il completamento
Ci si aspetta che i lavori per la riqualificazione dell’area in via Marcello Candia inizino entro l’estate del 2025. Questo investimento rappresenta non solo un miglioramento delle infrastrutture esistenti, ma anche un modo per restituire ai cittadini uno spazio prezioso, che potrà diventare un luogo di incontro, socializzazione e benessere. Le attese sono alte, considerando le necessità espresse dalla comunità locale e il desiderio di avere aree verdi curate e sicure, a disposizione di tutti.