Roma sta mettendo in campo una strategia chiara per affrontare le problematiche ambientali con scelte concrete che puntano a trasformare la città in un modello di riferimento per l’economia circolare e la sostenibilità. L’amministrazione comunale ha deciso di non considerare la transizione ecologica come un limite, ma come una possibilità concreta per rilanciare l’economia locale, migliorare la qualità della vita e creare occupazione stabile. Questo approccio emerge anche dalle ultime iniziative illustrate dal sindaco roberto gualtieri durante il forum compraverde, evento dedicato agli acquisti pubblici sostenibili promosso dalla fondazione ecosistemi e tenutosi alla wegil di Roma.
L’impegno di roma verso gli acquisti verdi e i criteri ambientali minimi
Roma ha adottato rigorosamente il green public procurement , applicando i criteri ambientali minimi in quasi tutte le gare per l’acquisto di beni, servizi e lavori. Il gpp rappresenta un filtro che seleziona fornitori e prodotti secondo parametri di sostenibilità ambientale, da quelli energetici fino alla riduzione dei rifiuti. Secondo gualtieri, “questa pratica non solo tutela l’ambiente ma apporta benefici diretti alla qualità dei servizi pubblici e promuove innovazione economica.” Sono circa sei le categorie merceologiche principali in cui il gpp è oggi quasi completamente integrato nelle gare indette da roma capitale, con un’applicazione dei cam superiore al 95%, dati che evidenziano un’attenzione diffusa e concreta da parte degli uffici comunali.
Procedure d’acquisto verdi e materiali sostenibili
Le procedure d’acquisto verdi riguardano prodotti a basso impatto ambientale, materiali riciclabili e tecnologie volte al risparmio energetico. La sfida, precisa il sindaco, è allargare questo modello a tutte le attività municipali, costruendo una rete virtuosa che possa diventare esempio replicabile anche per altre amministrazioni italiane.
Leggi anche:
Focus sulle mense scolastiche e la riduzione dello spreco alimentare
Un settore emblematico delle politiche ambientali di Roma riguarda le mense scolastiche. Le gare d’appalto in questo campo già contemplano da tempo i cam, con risultati visibili in qualità e sostenibilità. Nel bando attualmente in vigore è prevista la valorizzazione di menu a basso impatto climatico. Il nuovo capitolato in fase di rinnovo punta a rafforzare ulteriormente le scelte responsabili attraverso il coinvolgimento dell’agricoltura sociale, impegnata a sostenere produzioni locali e lavoro di qualità.
La riduzione dello spreco alimentare è un altro nodo centrale: gualtieri evidenzia l’uso di ortofrutta fuori calibro che, pur non rispettando gli standard estetici commerciali tradizionali, viene comunque utilizzata nelle mense. Questo approccio integra tracciabilità e trasparenza sull’impronta ambientale dei prodotti, strumenti necessari per raggiungere l’obiettivo di un sistema alimentare più giusto e sostenibile.
Impatto diretto sulla vita quotidiana a roma
L’esperienza romana dimostra come una politica pubblica attenta possa incidere subito su aspetti concreti della vita quotidiana, salvaguardando l’ambiente e promuovendo inclusione sociale.
Il ruolo del forum compraverde per diffondere la cultura della sostenibilità
Il forum compraverde, organizzato dalla fondazione ecosistemi, gioca un ruolo importante nel promuovere una cultura della sostenibilità pubblica e privata. Nel messaggio del sindaco gualtieri emerge il valore di questa manifestazione come luogo di confronto, educazione e diffusione di buone pratiche. Il forum non si limita alle amministrazioni o ai settori dell’acquisto pubblico, ma coinvolge un pubblico più ampio, contribuendo a far capire meglio quanto la responsabilità ambientale riguardi tutti.
Confronto e consapevolezza ambientale
Il confronto tra operatori, enti e cittadini facilita la diffusione di procedure e scelte più consapevoli, spinge a migliorare standard e trasparenza, fino a rinnovare il modo in cui le risorse naturali vengono utilizzate nella quotidianità. Roma sembra voler sfruttare questa occasione per costruire un modello di sostenibilità che affianchi sviluppo economico e tutela ambientale in maniera integrata e pragmatica.
Tra le parole di gualtieri resta chiaro che dietro le iniziative pubbliche bisogna vedere un piano definito che mira a introdurre regole più stringenti sull’impatto ambientale, abbattere le emissioni e ridurre i rifiuti. Lo sviluppo dei prossimi mesi darà conto di quanto questa strategia sarà in grado di incidere sul territorio e sulla qualità della vita di romani e romane.