La sfida tra Roma e Porto si avvicina e l’attesa è palpabile. Giovedì, l’Olimpico sarà teatro di un incontro decisivo per la squadra di Claudio Ranieri, con i tifosi di entrambe le squadre pronti a vivere un’emozione unica. La città si prepara a ospitare un gran numero di tifosi portoghesi, creando l’opportunità per una vivace interazione tra le due tifoserie. Tuttavia, il clima è reso teso da preoccupazioni legate alla sicurezza, con le forze dell’ordine al lavoro per prevenire disordini e garantire un evento tranquillo.
Preparativi per la sicurezza: un piano dettagliato
La prefettura e la questura di Roma sono in pieno fermento nell’elaborare i dettagli per la sicurezza della città in vista dell’arrivo dei tifosi del Porto. Le recenti tensioni legate a eventi sportivi, come i disordini prima della partita Lazio-Real Sociedad e durante Roma-Eintracht, hanno indotto le autorità a rafforzare le misure di sicurezza. Il lancio di fumogeni durante le partite ha portato alla chiusura di alcune aree dello stadio e ha spinto le forze dell’ordine a rimanere vigili.
Il panorama della sicurezza prevede un ampio dispiegamento di agenti nelle zone più critiche, sia intorno allo stadio che nel centro città. Le autorità stanno valutando le relazioni tra le tifoserie, con particolare attenzione a quelle tra gli ultras portoghesi e alcuni gruppi della tifoseria laziale, che hanno mostrato di avere legami solidi. Questo intreccio tra le tifoserie potrebbe agevolare la presenza di fenomeni inattesi durante la partita, richiedendo dunque un monitoraggio attento.
Leggi anche:
Misure di viabilità e restrizioni al parcheggio
In preparazione della partita, le operazioni di prevenzione entreranno in vigore mercoledì, anticipando l’afflusso di tifosi e l’emergere di possibili complicazioni. Nelle vie attorno allo stadio si attueranno modifiche nella viabilità e restrizioni al parcheggio, un registro già familiare per eventi di alto profilo. Il piano prevede divieti di fermata nelle vicinanze del Foro Italico, un’area che ospita frequentemente eventi sportivi di grande portata.
Le aree designate al parcheggio saranno limitate, con posti riservati per i tifosi nelle zone di piazzale Clodio e viale della XVII Olimpiade. Questo schema di viabilità è stato adottato in occasioni precedenti per ottimizzare il flusso dei fan e garantire che possano accedere all’impianto senza intoppi. Un’apposita attenzione verrà dedicata anche alla protezione di alcuni dei simboli della città, come basiliche, fontane e monumenti.
Divieti estesi in centro: il cuore di Roma in allerta
Con l’avvicinarsi della partita, le autorità hanno annunciato strette restrizioni al parcheggio in diverse zone del centro storico di Roma. A Largo Corrado Ricci, in via Cavour e in altre aree adiacenti, i divieti di sosta saranno in vigore. Queste misure intendono limitare il rischio di assembramenti di tifosi e possibili scontri.
Un punto di ritrovo che ha attirato attenzione è Villa Borghese, in particolare a piazzale delle Canestre, dove potranno radunarsi i tifosi del Porto. Le restrizioni e i divieti non solo garantiscono la sicurezza durante la partita, ma sono anche una risposta diretta alle tensioni tra tifoserie che si sono verificate in passato. La consapevolezza di questi eventi storici guida la pianificazione degli agenti di sicurezza, pronte a intervenire per garantire un derby sportivo senza problemi.
L’attesa per Roma-Porto cresce, e oltre alla tensione sul campo, la città si sta preparando a gestire al meglio l’afflusso di tifosi, mantenendo vivo il contesto culturale che caratterizza la tradizione calcistica di Roma.