Si svolgerà a Roma il 18 e 19 ottobre 2024 la prima Giornata del Caregiver e dell’Inclusione Sociale, un’importante iniziativa che mette in luce il lavoro svolto da migliaia di caregiver, molte volte misconosciuto e non sufficientemente sostenuto. Questo evento si preannuncia come un momento fondamentale di dialogo tra istituzioni e rappresentanti di varie associazioni e settori, con l’obiettivo di evidenziare la necessità di una maggiore attenzione e tutela per queste figure.
Un evento dedicato ai caregiver
La Giornata, fortemente voluta dall’Assessore Massimiliano Maselli, si rivela un’opportunità per discutere le questioni cruciali riguardanti i caregiver familiari. Nel Lazio, si stima che oltre 25.000 individui si dedicano quotidianamente all’assistenza di familiari e persone care, spesso senza alcun compenso. Questi caregiver offrono un supporto inestimabile, ma spesso affrontano anche difficoltà materiali e psicologiche.
Massimiliano Maselli ha sottolineato l’importanza dell’evento dicendo: “Dedicheremo due giorni a coloro che, con il loro lavoro straordinario, garantiscono assistenza ai propri cari. L’approvazione della legge regionale numero 5/2024 rappresenta un passo significativo verso una maggiore valorizzazione di questa figura.” La legge in questione ha apportato novità importanti in materia di tutele e riconoscimenti che possono migliorare le condizioni di vita dei caregiver, una necessità evidenziata in particolare per le donne e i giovani che spesso ricoprono questo ruolo.
Tematiche del convegno
Durante l’evento, che si terrà presso l’ASP-Fondazione Piccolomini, si affronteranno temi di rilevante attualità. Tra questi, il caregiver familiare, l’autismo, l’integrazione socio-sanitaria, la vita indipendente e le problematiche connesse al ciclo vitale delle persone assistite. Questi argomenti non solo rappresentano questioni individuali, ma pongono anche interrogativi più ampi sulla qualità dei servizi offerti e sull’efficacia delle politiche pubbliche in materia di assistenza sociale.
Il convegno sarà un momento di confronto fra esperti, operatori sociali e figure politiche, con la presenza di importanti personalità del panorama istituzionale. Tra i relatori, si attende Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio; Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del Lavoro e Politiche Sociali; e Chiara Colosimo, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, per citarne alcuni. La loro partecipazione è sintomatica della crescente attenzione che le istituzioni riservano alla questione del caregiver, un tema che assume un’importanza crescente nell’agenda politica e sociale.
Obiettivi di inclusione e accoglienza
La Giornata non si limiterà a evidenziare le problematiche dei caregiver, ma servirà anche per presentare le iniziative già intraprese dalla Regione Lazio in ambito di accoglienza e inclusione sociale. La creazione di reti di sostegno, risorse per la formazione e politiche di integrazione socio-lavorativa rappresentano alcuni dei punti su cui si focalizzerà il dibattito. L’evento si propone di stimolare un’interazione costruttiva tra le istituzioni e i cittadini, sottolineando l’importanza di una governance territoriale che ponga al centro il benessere delle famiglie e dei caregiver.
L’inclusione sociale, l’accesso ai servizi e una maggiore visibilità per le problematiche legate all’assistenza rappresentano sfide da affrontare con serietà e impegno. Attraverso esperienze condivise e testimonianze, l’evento potrà offrire una visione più chiara delle necessità e delle aspettative dei caregiver, contribuendo a delineare strategie e interventi futuri.
Sostenitori dell’iniziativa
La Giornata del Caregiver e dell’Inclusione Sociale è stata organizzata dalla Regione Lazio con la collaborazione di partner significativi come l’EBTL , la Banca del Fucino e Poste Italiane. Questa sinergia tra pubblico e privato evidenzia la volontà di rispondere in modo efficace alle esigenze crescenti legate all’assistenza e all’inclusione sociale, creando un ambiente favorevole per il dialogo e la condivisione di esperienze tra i vari attori in gioco.
Questo evento rappresenta quindi un’importante occasione per rafforzare l’impegno verso una società più inclusiva, dove ogni individuo possa ricevere il supporto di cui ha bisogno, e per riflettere su come migliorare ancora di più il sostegno a chi si prende cura degli altri.