Giovedì 2 ottobre 2024, un importante incontro ha segnato un passo avanti decisivo per il futuro del Parco lineaRE, progetto ambizioso volto alla rigenerazione urbana e ambientale di Roma Est. Le Commissioni Cultura, Ambiente e Mobilità del comune di Roma hanno accolto i rappresentanti del Parco lineaRE, ponendo le basi per una sinergia necessaria alla valorizzazione del territorio e dell’eredità culturale presente.
L’importanza della sinergia tra i vari attori
Il confronto tra i rappresentanti delle Commissioni e i promotori del Parco lineaRE ha evidenziato la volontà di collaborare per condividere una visione progettuale coerente con la complessità del territorio. La rigenerazione proposta non si limita a un intervento superficiale, ma prevede una valorizzazione profonda delle risorse archeologiche e culturali della zona, integrandole con reti di mobilità sostenibile. Le parole dei promotori riflettono questa volontà, affermando la necessità di un dialogo aperto e costante con le Associazioni e i cittadini di Roma Est, al fine di ottenere risultati che possano beneficiare l’intera comunità. La partecipazione attiva della cittadinanza è ritenuta un elemento imprescindibile per il successo del progetto.
La ciclabile per Gabii: un passo significativo
Uno dei punti salienti discusso durante l’incontro è stato il progetto della ciclabile per Gabii. I Presidenti dell’incontro, Battaglia, Palmieri e Zannola, hanno confermato di avere accolto le osservazioni relative al progetto della BioVia della Città Metropolitana, ponendo particolare attenzione alla necessità di includere le aree di Ponte di Nona e Castelverde, in precedenza escluse. È stato comunicato che i fondi necessari per realizzare questa ciclabile lungo via Collatina, fino a Gabii, sono stati reperiti e sono ora disponibili. Questo progetto rappresenta un importante passo verso una maggiore mobilità sostenibile nella zona, integrandosi in una rete ciclopedonale più ampia, e promettendo di aumentare l’accessibilità e la sicurezza per i ciclisti.
Aggiornamenti sui progetti in corso
Diversi aggiornamenti relativi ai progetti in corso sono emersi durante la discussione. È previsto a breve l’avvio della conferenza dei servizi per la ciclabile, il cui percorso si ricollegherà alla BioVia12 lungo via Collatina. Inoltre, entro la fine del 2024 è programmata la presa in carico del Parco della Serenissima, il quale sarà oggetto di successive realizzazioni. L’Ufficio Clima, responsabile per la qualità ambientale della città, prevede di incontrare nuovamente il Parco lineaRE entro metà novembre, durante il quale verrà presentata una bozza di ipotesi progettuale. Entro la fine dell’anno è inoltre previsto un incontro collettivo per discutere più ampiamente il progetto e il suo sviluppo futuro.
Il ruolo del comitato parco lineaRE
Il Comitato Parco lineaRE, che rappresenta una rete di cittadini attivi, ha il compito di promuovere e sostenere il progetto di recupero e connessione del territorio di Roma Est, dal rispetto dell’eredità storica fino all’integrazione delle esigenze attuali. L’impegno del comitato ha dato vita a un percorso collettivo che unisce diversi soggetti intorno a un obiettivo comune: migliorare la qualità della vita dei residenti, preservando e valorizzando l’immenso patrimonio naturale e culturale presente nella zona. La loro azione è fondamentale per mantenere un canale di comunicazione aperto con le istituzioni e garantire che i progetti avvengano in ascolto e rispetto delle esigenze locali, per un autentico sviluppo sostenibile.
La prospettiva di una Roma Est rigenerata attraverso il Parco lineaRE, supportato da un forte coinvolgimento della comunità, rappresenta una speranza concreta per il futuro di questa parte della capitale.