L’approssimarsi delle festività natalizie porta con sé una maggiore pressione per il commercio legale, spingendo la Polizia Locale di Roma Capitale a intensificare le operazioni di vigilanza sul territorio. L’obiettivo è quello di contrastare i fenomeni di abusivismo commerciale che colpiscono in particolare il Centro Storico e le aree circostanti, conosciute come il “Tridente”. Questo sforzo non è solo un’iniziativa temporanea, ma una strategia per garantire la sicurezza e la legalità nelle strade della capitale, dove il turismo e lo shopping raggiungono picchi evidenti durante il periodo festivo.
Controlli mirati nelle zone sensibili
Recenti controlli nel cuore della città hanno portato a risultati significativi. Gli agenti del I Gruppo Centro hanno sequestrato oltre 600 articoli venduti illegalmente nelle strade e piazze tra Via del Corso, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Piazza del Popolo e Pantheon. Questi controlli hanno messo in evidenza un fenomeno preoccupante: oltre il 16% degli articoli sequestrati è risultato essere marchiato contraffatto, proveniente da note aziende di moda. Tra i prodotti ritirati figurano borse, cinture, portafogli e accessori di abbigliamento, tutti posti sotto sequestro penale.
Negli ultimi due mesi, il numero totale degli articoli confiscati ha superato le 17mila unità, un dato che evidenzia la costante proliferazione di attività commerciali illecite in queste zone di alta affluenza. Le operazioni di controllo sono condotte con regolarità, sottolineando l’impegno della Polizia Locale nel mantenere ordine e legalità, soprattutto in un periodo in cui la città rientra sotto i riflettori del turismo internazionale.
Leggi anche:
Lotta al gioco d’azzardo su strada
Oltre al contrasto all’abusivismo commerciale, le autorità locali non trascurano altre forme di illegalità, come il gioco d’azzardo di strada. Recenti verifiche hanno portato al sequestro di tappetini e accessori tipici di questa attività, insieme a un centinaio di dollari canadesi. L’azione della Polizia Locale si estende, quindi, a diverse problematiche legate alla sicurezza pubblica e alla legalità, mirando a ridurre i rischi legati a giochi non autorizzati che possono coinvolgere anche i turisti e i passanti.
In un contesto così complesso, il ruolo della Polizia Locale diventa cruciale. Le operazioni non si limitano a sanzionare chi viola la legge, ma mirano anche a educare i cittadini e i visitatori sul rispetto delle norme commerciali. La consapevolezza degli effetti negativi dell’abusivismo porta ad un graduale cambiamento delle abitudini sia dei venditori che dei consumatori.
Arresto per furto e continuità dei controlli
Un ulteriore risvolto delle recenti operazioni è l’arresto di un uomo di nazionalità georgiana, colto in flagrante mentre cercava di rubare circa 20 magliette in un negozio di Via del Corso. Dopo aver prelevato la merce esposta, l’individuo ha tentato di fuggire, ma è stato prontamente fermato dagli agenti. Questo episodio sottolinea come i controlli non siano limitati solo all’abusivismo commerciale, ma si estendano anche ai crimini contro la proprietà. Le forze dell’ordine continuano a monitorare la situazione, garantendo che tali episodi non diventino un’abitudine nei quartieri centrali di Roma.
L’intensificazione dei controlli da parte della Polizia Locale di Roma Capitale rappresenta un passo importante per la salvaguardia della legalità e della sicurezza pubblica durante le festività. Nonostante i successi ottenuti, il lavoro non è finito. Le pattuglie rimarranno attive nei prossimi giorni e continueranno a vigilare, sigillando sempre di più il raggio d’azione degli abusivi e dei trasgressori. È un impegno necessario per una città in cui turismo e commercio devono procedere in un clima di ordine e rispetto delle leggi.