Roccascalegna celebra la cultura agronomica con il progetto 'Alla ricerca del seme perduto'

Roccascalegna celebra la cultura agronomica con il progetto ‘Alla ricerca del seme perduto’

Roccascalegna promuove l’iniziativa ‘I semi del tempo’ per valorizzare il patrimonio agronomico e gastronomico locale, favorendo il dialogo intergenerazionale e la salvaguardia delle tradizioni agricole.
Roccascalegna Celebra La Cultu Roccascalegna Celebra La Cultu
Roccascalegna celebra la cultura agronomica con il progetto 'Alla ricerca del seme perduto' - Gaeta.it

In un’era in cui la connessione tra culture e tradizioni sembra affievolirsi, Roccascalegna lancia un’iniziativa che mira a rafforzare legami intergenerazionali attraverso la valorizzazione del patrimonio agronomico e gastronomico locale. Sabato 15 febbraio, presso la Casa della Canonica, si terrà l’evento ‘I semi del tempo: un viaggio tra memorie e sapori’, che segna l’avvio del progetto ‘Alla ricerca del seme perduto’. Un’opportunità per coinvolgere le comunità e suscitare un interesse verso la preservazione di sementi antiche e pratiche agricole tradizionali.

Promuovere il dialogo tra generazioni

L’evento di Roccascalegna si propone di creare un dialogo vivace tra partecipanti di tutte le età. Al centro di questa conversazione ci saranno le tradizioni culinarie locali, che rappresentano un tesoro da salvaguardare. Attraverso la condivisione di esperienze e ricordi, i partecipanti esploreranno la storia delle sementi e il loro significato culturale, contribuendo a rafforzare il legame tra le generazioni in un contesto di valorizzazione ambientale.

Il programma del pomeriggio prevede che gli operatori del Centro di Educazione Ambientale del Parco della Maiella guidino i presenti nella scoperta delle pratiche agricole tradizionali legate alla Valle dell’Aventino. Attraverso racconti risalenti a epoche passate, gli anziani racconteranno storie personali e collettive legate alle sementi in via di estinzione, permettendo così ai più giovani di comprendere l’importanza di tali risorse. I giovani, a loro volta, segneranno sulla mappa del territorio i luoghi significativi evocati dalle narrazioni ascoltate, promuovendo in questo modo un’importante forma di interazione e apprendimento.

Un viaggio nella biodiversità locale

Il progetto ‘Alla ricerca del seme perduto’, avviato nel 2024, si è concentrato su comuni specifici del Parco della Maiella, come Taranta Peligna, Montenerodomo e Palena, con l’obiettivo di affrontare la questione della perdita di biodiversità e della dispersione delle conoscenze agricole tradizionali. In particolare, l’iniziativa si rivolge agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, incoraggiandoli a impegnarsi attivamente nella salvaguardia delle risorse locali. Questo approccio educativo mira a costruire un futuro sostenibile, ancorato alle tradizioni e alle pratiche agricole che caratterizzano la regione.

Gli organizzatori, Slow Food Abruzzo APS e Prospettive Aps, collaborano con istituzioni significative come l’Istituto Comprensivo Statale di Palena-Torricella Peligna e l’ente Parco Nazionale della Maiella. Grazie al supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Abruzzo, il progetto ha come fine ultimo il potenziamento della coscienza ambientale nelle comunità locali.

Un momento di celebrazione culturale

La giornata si concluderà con una merenda comunitaria a base di prodotti locali, invitando tutti i partecipanti a celebrare insieme il legame tra cibo, cultura e biodiversità. Questo momento di condivisione avrà un significato profondo: da un lato sarà un modo per gustare e apprezzare le risorse locali, dall’altro rappresenterà un’importante opportunità per consolidare il senso di appartenenza e comunità. In questo contesto, i partecipanti non sono semplicemente spettatori, ma attori protagonisti di un cambiamento che mira a preservare le tradizioni e a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.

Roccascalegna si conferma, così, come un esempio virtuoso di come culture locali possano intrecciarsi e rinforzarsi, creando un dialogo fruttuoso tra passato e futuro, e tra generazioni.

Change privacy settings
×