La campagna “Quel Riz in più” realizzata da Rizzoli Emanuelli continua a promuovere il tonno in lattina come ingrediente versatile e alla portata di tutti. Dal 21 luglio sarà disponibile online il terzo video della serie, incentrato su un panino gourmet preparato con il tonno della storica azienda parmigiana. Scopri come un prodotto semplice può trasformarsi in un elemento chiave per realizzare piatti sorprendenti e nutrienti.
Un panino gourmet protagonista del nuovo video su teads
Il terzo appuntamento della campagna “Quel Riz in più” punta l’attenzione su un panino dal gusto ricercato, pensato per mostrare le potenzialità del tonno in lattina firmato Rizzoli Emanuelli. Il video, che sarà visibile dal 21 luglio sulle piattaforme di Teads, racconta un’esperienza gastronomica che parte da un ingrediente quotidiano, spesso considerato banale, e lo trasforma in un piatto ricco di sapore e precisione culinaria.
La scelta del panino gourmet non è casuale: esprime la volontà di mostrare come un prodotto semplice e pratico possa dare vita a preparazioni di livello superiore, adatte sia a una pausa pranzo veloce sia a occasioni più studiate. Il claim “Rizopri il menù” sottolinea l’idea che il tonno in scatola rappresenta una base flessibile, pronta a stimolare la creatività in cucina senza rinunciare alla comodità.
Leggi anche:
La presenza visiva di un ingrediente che non manca mai nelle dispense domestiche punta a rinnovarne l’immagine, spostando l’attenzione dalla semplice comodità alla sue qualità organolettiche. La comunicazione punta quindi a fare del tonno in lattina Rizzoli un punto di riferimento per chi ama cucinare in modo pratico ma non rinuncia alla qualità.
La voce di massimo rizzoli e la doppia proposta del tonno in lattina
A chiudere il video è la figura di Massimo Rizzoli, che guida lo spettatore raccontando il legame tra esperienza storica e il gusto contemporaneo. La narrazione porta l’attenzione sul valore del prodotto sia dal punto di vista tecnico che emotivo, mettendo in risalto la conoscenza acquisita da decenni di attività nella produzione di conserve ittiche.
Il tonno proposto da Rizzoli Emanuelli è presente sul mercato da circa un anno in due versioni distinte. La prima è conservata nell’olio di oliva, studiata per evitare inutili sprechi grazie all’assenza del bisogno di sgocciolare il prodotto prima dell’uso. Questa versione combina quindi praticità e ricchezza di sapore, adatta a chi cerca un alimento pronto da inserire nelle proprie ricette senza passaggi aggiuntivi.
La seconda variante è al naturale, indicata per chi preferisce uno stile alimentare attento a ridurre grassi e calorie. Questo tipo di tonno si rivolge soprattutto a chi pratica attività fisica o segue diete bilanciate, garantendo comunque un apporto di proteine e nutrienti essenziali.
Entrambe le versioni si distinguono per l’attenzione agli aspetti nutrizionali. Sono infatti fonti di Omega 3 e fosforo, contengono elevate quantità di proteine e vitamina B12, nutrienti riconosciuti per il loro ruolo nel benessere generale e nella salute del sistema nervoso. Questo rende il tonno in lattina Rizzoli una scelta adatta non solo per praticità ma anche per un apporto equilibrato di nutrienti.
Il rispetto per l’ambiente e la pesca responsabile nel tonno rizzoli
Il prodotto Rizzoli Emanuelli si caratterizza anche per il suo impegno nella tutela dell’ambiente marino. Le conserve di tonno sono certificate Dolphin Safe, a garanzia del rispetto della fauna marina durante la pesca. Questo marchio certifica che i metodi utilizzati evitano la cattura accidentale dei delfini e di altre specie protette.
Il tonno viene pescato con reti non imbriglianti, secondo gli standard fissati dalla International Seafood Sustainability Foundation . Questa organizzazione promuove pratiche di pesca sostenibili, trasparenti e tracciabili, volte a preservare l’habitat marino e prevenire lo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche.
La scelta di queste tecniche testimonia l’attenzione di Rizzoli Emanuelli nel coniugare qualità del prodotto con rispetto per l’ambiente. Il consumatore può quindi scegliere un alimento non solo gustoso e nutriente, ma anche ottenuto con metodi che proteggono il delicato equilibrio degli ecosistemi marini.
La selezione di qualità nelle conserve ittiche di rizzoli emanueli
Da oltre un secolo Rizzoli Emanuelli affina una selezione precisa e rigorosa delle materie prime, garantendo un controllo continuo lungo tutta la filiera produttiva. Il processo produttivo combina la tradizione artigianale con controlli moderni, in grado di preservare aroma e qualità del tonno lavorato.
La campagna “Quel Riz in più” riflette questa attenzione, puntando a comunicare anche attraverso immagini e storie la cura riservata a ogni fase, dalla pesca alla lavorazione, fino all’arrivo sulle tavole degli italiani. L’esperienza accumulata permette di proporre prodotti che rispondono a standard elevati e a esigenze diverse, mantenendo costante la trasparenza verso il consumatore.
Questa dedizione si manifesta nel lancio di prodotti dall’elevato profilo nutrizionale e dalla robusta affidabilità, con opzioni adatte a ogni tipo di gusto o necessità alimentare. La campagna e i suoi contenuti invitano a rivedere le proprie abitudini in cucina, adottando prodotti che rimandano a un modello culinario semplice ma curato, con il tonno in scatola come protagonista.