Rivive la tradizione del presepe a Civitella Alfedena: un viaggio tra storia e cultura

Rivive la tradizione del presepe a Civitella Alfedena: un viaggio tra storia e cultura

Civitella Alfedena celebra il Natale con un suggestivo presepe in cartapesta, coinvolgendo la comunità in una tradizione che unisce passato e presente fino al 6 gennaio.
Rivive La Tradizione Del Prese Rivive La Tradizione Del Prese
Rivive la tradizione del presepe a Civitella Alfedena: un viaggio tra storia e cultura - Gaeta.it

Il borgo di Civitella Alfedena, incastonato tra le meraviglie della natura abruzzese, torna a celebrare un’importante tradizione con l’allestimento del presepe in cartapesta, che animerà le sue vie storiche durante tutto il mese di dicembre. Quest’anno, i residenti e i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera che riconduce a un tempo lontano, rendendo omaggio al patrimonio culturale e alle tradizioni locali.

Un presepe che racconta una storia

Da oltre vent’anni, il presepe di Civitella Alfedena rappresenta il cuore pulsante delle festività natalizie nel borgo. Questo evento coinvolge attivamente i giovani del paese, i quali si dedicano con passione all’allestimento di una rappresentazione a grandezza naturale. Ogni angolo del centro storico viene trasformato in una scena vibrante di vita quotidiana di un’epoca passata, dove i visitatori possono ammirare uno spaccato della vita di un tempo: dall’osteria al mercato, passando per il ciabattino e altre figure emblematiche del passato.

Le strade acciottolate del paese diventano così il palcoscenico di un presepe che non è solo un’attrazione turistica, ma una vera e propria celebrazione della comunità e delle sue tradizioni. I partecipanti si muovono con cura e dedizione, creando ogni dettaglio con attenzione, per ricreare l’autenticità di un periodo storico in cui la vita semplice era sinonimo di felicità.

Un percorso sensoriale tra passato e presente

Il percorso che conduce alla scena della Natività rappresenta una delle esperienze più suggestive. Camminando tra le vie illuminate da luci soffuse, si possono ascoltare melodie natalizie che si fondono con i dialoghi in dialetto locale. Questi elementi riescono a catturare l’essenza della tradizione abruzzese, evocando emozioni profondamente radicate nella memoria collettiva del borgo. Ogni passo porta a scoprire nuove scene, contribuendo a una narrazione che appare viva e coinvolgente.

La Giudea, uno dei luoghi più affascinanti di Civitella, ospita la rappresentazione della Natività, rendendo questa scena particolarmente toccante. La scelta di questo scenario non è casuale, poiché la Giudea è un’area che incarna la spiritualità e l’identità del luogo, creando così un legame profondo tra fede e cultura.

Un progetto comunitario che unisce generazioni

Il presepe di Civitella Alfedena non è solamente una manifestazione natalizia; è un simbolo dell’amore e dell’attaccamento dei suoi abitanti verso la propria terra. La preparazione richiede tempo, dedizione e collaborazione da parte di tante persone, giovani e meno giovani. Ogni serata e fine settimana diventa un’opportunità per lavorare insieme, tramandare valori e costruire legami sociali nel segno della tradizione.

La comunità partecipa attivamente a questo progetto, mostrando come la memoria storica possa essere preservata e valorizzata attraverso l’impegno collettivo. Ogni anno, il presepe diventa un punto di riferimento per gli abitanti e un’attrazione per i visitatori, contribuendo a mantenere vive le storie e i ricordi di un passato che è fondamentale per l’identità culturale del borgo.

Fino al 6 gennaio, Civitella Alfedena invita tutti a visitare il proprio presepe e a vivere un’esperienza che riporta in vita le tradizioni di un tempo, all’interno di un contesto storico e culturale ricco di fascino. Anche quest’anno, il presepe promuove il messaggio di unità e solidarietà, tipico delle festività natalizie, rendendo il borgo un luogo di incontro e condivisione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×