Ritorna Presepi & Quartieri: La celebrazione del Natale a San Salvo coinvolge l’intera comunità

Ritorna Presepi & Quartieri: La celebrazione del Natale a San Salvo coinvolge l’intera comunità

A San Salvo torna l’iniziativa “Presepi & Quartieri”, che coinvolge cittadini e associazioni nella creazione di presepi, promuovendo coesione sociale e valorizzando tradizioni locali durante le festività natalizie.
Ritorna Presepi 26 Quartieri3A L Ritorna Presepi 26 Quartieri3A L
Ritorna Presepi & Quartieri: La celebrazione del Natale a San Salvo coinvolge l’intera comunità - Gaeta.it

A San Salvo, il clima natalizio si rinvigorisce con il ritorno dell’iniziativa “Presepi & Quartieri“, promossa dall’assessorato alla cultura. Questo progetto mira a coinvolgere famiglie, scuole, associazioni, negozi, parrocchie e cittadini in generale nella creazione di presepi durante il periodo delle festività. L’iniziativa non solo arricchisce l’atmosfera natalizia della città, ma rafforza anche i legami comunitari, rendendo il Natale un momento di condivisione e festa.

La valenza culturale dei presepi

L’importanza del presepe nella tradizione culturale di San Salvo viene sottolineata dal sindaco Emanuela De Nicolis. Secondo lei, i presepi non sono solo un simbolo della nascita di Gesù, ma raccontano anche storie di comunità, tradizioni e specificità locali. Ogni opera realizzata non rappresenta solo un momento sacro, ma diventa un’opportunità per esprimere la storia e l’identità del territorio. Il sindaco esprime entusiasmo per la continuità dell’iniziativa, che nel corso degli anni ha visto una crescente partecipazione e interesse da parte della cittadinanza.

Questa manifestazione diviene quindi un’importante vetrina per l’artigianato e la creatività locale. Ogni presepe racconta una storia particolare, attraverso i materiali e le tecniche utilizzate. La varietà delle rappresentazioni non è solo espressione artistica, ma anche un modo per consolidare il senso di appartenenza a una comunità che celebra tradizioni comuni.

Un invito alla partecipazione e alla collaborazione

L’iniziativa non si limita alla semplice creazione di presepi, ma è concepita come un momento di aggregazione e festa. La consigliera delegata alla cultura, Maria Travaglini, evidenzia come ogni progetto collettivo rappresenti un’occasione di coesione sociale. Promuovere attività in gruppo rafforza i legami tra i cittadini e genera un clima di festa nell’intera città.

I presepi possono essere allestiti in spazi pubblici o facilmente accessibili, come angoli di quartieri, aree verdi oppure vetrine commerciali, rendendo l’esperienza coinvolgente per tutta la comunità. La libertà di utilizzare vari materiali e approcci creativi offre a tutti i partecipanti l’opportunità di esprimere la propria individualità, mantenendo comunque il rispetto per il decoro urbano.

Dettagli pratici per la realizzazione e la visibilità dei presepi

Per partecipare a “Presepi & Quartieri“, i partecipanti devono esporre le loro opere al pubblico dall’8 dicembre 2024 fino al 6 gennaio 2025. Tutti i presepi saranno documentati attraverso fotografie, che verranno pubblicate sulla pagina Facebook ufficiale “Presepi e Quartieri” del Comune di San Salvo. Questo non solo garantisce una visibilità locale, ma potrebbe anche stimolare un interesse più ampio verso la manifestazione.

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. La registrazione è semplice: gli interessati possono inviare una domanda entro le 14:00 del 4 dicembre 2024 a un indirizzo email dedicato. Inoltre, le foto dei presepi, accompagnate da un modulo di liberatoria, devono essere inviate per la successiva pubblicazione. L’avviso ufficiale, insieme ai modelli per la partecipazione, può essere scaricato dalla sezione avvisi del sito del Comune, fornendo così chiarezza a tutti i partecipanti interessati.

Questa iniziativa rappresenta una tradizione preziosa per San Salvo, coinvolgendo la comunità in un’esperienza condivisa che valorizza il significato del Natale.

Change privacy settings
×