Sabato mattina, dalle 8.30 alle 10, gli ascoltatori possono seguire una nuova puntata di “Amici e nemici”, il programma condotto dal vicedirettore del Sole 24 Ore, Daniele Bellasio. L’episodio si preannuncia ricco di spunti interessanti e approfondimenti, trattando temi che spaziano dalla spiritualità alle dinamiche sociali, dall’attualità internazionale alla cultura.
La celebrazione di Sant’Ambrogio e il futuro di Milano
La puntata inizia con un’intervista a Mario Delpini, arcivescovo di Milano, che offre una riflessione sulla figura di Sant’Ambrogio, la cui celebrazione avviene proprio in questo giorno. Delpini fa un discorso sul capoluogo lombardo, analizzandone le sfide e le tensioni sociali che attanagliano la città . Questo dialogo non riguarda solo l’aspetto spirituale, ma si estende agli sviluppi urbani e alle problematiche che i cittadini devono affrontare quotidianamente. L’arcivescovo, noto per il suo approccio aperto e comunicativo, promette di occuparsi di come la comunità milanese stia imparando a rapportarsi con i cambiamenti sociali e culturali in atto.
Discussione sull’attualità internazionale con Maurizio Molinari
Il programma prosegue con un’analisi approfondita delle attualità globali, guidata da Maurizio Molinari, noto giornalista e scrittore. La conversazione si sviluppa partendo dal suo ultimo libro, “La nuova guerra contro le democrazie”, pubblicato da Rizzoli, che ha già suscitato interesse e dibattito. Molinari espone le sue tesi sull’erosione dei valori democratici in alcune nazioni e illustra le conseguenze di tali trasformazioni.
Leggi anche:
Il discorso si sposta poi sull’intersezione tra politica internazionale e situazioni locali, esplorando come i cambiamenti sul palcoscenico globale possano influenzare anche le dinamiche politiche italiane e quelle europee. Bellasio e Aprile, con le loro domande incisive, daranno voce a questo argomento, arricchendolo con diversi punti di vista.
La crisi dei partiti progressisti e l’analisi di Anna Tonelli
Un altro tema centrale della puntata riguarda il caos all’interno del Movimento Cinque Stelle e le sfide future per i partiti progressisti in Italia e in Europa. Anna Tonelli, docente di Storia contemporanea all’Università di Urbino Carlo Bo, discuterà delle difficoltà che affrontano le forze di sinistra in un contesto politico in continua evoluzione. Soprattutto, Tonelli farà riferimento al recente 58° Annale di Fondazione Feltrinelli Left, al quale ha collaborato, analizzando le crisi e le sfide che caratterizzano la sinistra europea.
Questa sezione dell’intervista si preannuncia cruciale, non solo per comprendere i nodi interni ai partiti progressisti, ma anche per deliziare il pubblico con riflessioni storiche e sociopolitiche che possono aiutare a delineare scenari futuri.
La Prima della Scala: un evento di cultura e polemiche
Infine, il programma si chiude con una discussione sulla Prima della Scala di Milano, attesa da molti e spesso oggetto di polemiche. Piero Maranghi, editore e direttore di Classica HD, esplorerà i dettagli di questo evento, che è un appuntamento culturale di grande prestigio. Verranno esaminati i temi dell’opera in programma e come la Prima si collochi nel contesto più ampio del panorama operistico italiano.
L’intervista di Maranghi offrirà anche l’occasione di riflettere sul ruolo della Scala nella scena culturale milanese e su come le aspettative del pubblico possano influenzare la critica e la ricezione delle opere.
Con una scaletta ricca di ospiti e argomenti vari, “Amici e nemici” promette di stimolare il dibattito e di offrire spunti di riflessione su alcune delle questioni più attuali e rilevanti della società contemporanea.