La ricerca dell’Osservatorio sara assicurazioni racconta come i calabresi affrontano il tema del risparmio e degli investimenti in un contesto economico segnato da incertezze e tensioni su salari e inflazione. Oltre la metà della popolazione regionale mostra fiducia verso il proprio futuro economico, esprimendo però timori precisi legati a tasse e costi di vita. Gli obiettivi di risparmio si concentrano sulla protezione della famiglia e i progetti di vita, mentre cresce l’interesse verso strumenti assicurativi e previdenziali.
Il giudizio dei calabresi sulla loro situazione economica e le preoccupazioni principali
Secondo l’indagine dell’Osservatorio sara assicurazioni, il 52% dei calabresi si mostra ottimista circa il proprio futuro economico. Questa maggioranza guarda avanti con speranza, nonostante le difficoltà attuali. Un 31% invece percepisce una situazione incerta, mentre il restante 17% manifesta una visione pessimistica. Le preoccupazioni più ricorrenti riguardano aspetti concreti e sensibili: il carico fiscale preoccupa il 41% degli intervistati, seguito dall’inflazione e dai rincari dei prezzi indicati dal 37%. La questione delle retribuzioni coinvolge il 36% dei calabresi, mentre il 30% sottolinea la mancanza di risorse economiche immediate come limite. Questi dati sottolineano come la sicurezza finanziaria sia il nodo centrale nelle considerazioni quotidiane delle famiglie.
Le priorità nella gestione delle risorse finanziarie personali
Nell’analisi degli obiettivi di chi risparmia o investe, emerge che il 26% dei calabresi guarda principalmente alla tutela del futuro della famiglia e dei figli. Questo tema resta al centro delle strategie economiche personali, probabilmente per via dell’incertezza ambientale che rende più urgente garantire stabilità alle prossime generazioni. Seguono il desiderio di migliorare il proprio tenore di vita, indicato dal 21%, e la necessità di affrontare le difficoltà economiche attuali, un punto menzionato dal 16%. Infine, un 14% si concentra su una funzione di prevenzione, cioè mettere da parte risorse per far fronte a imprevisti. Questo scenario mostra una popolazione che valuta il risparmio sia come protezione sia come un mezzo per migliorare prospettive reali.
Leggi anche:
Preferenze di investimento: assicurazioni e il settore immobiliare in cima alle scelte
Dai dati raccolti emerge che il 30% dei calabresi che investirebbe preferisce soluzioni assicurative e previdenziali, scelte motivate probabilmente dalla ricerca di un equilibrio fra sicurezza e rendimento. Il mattone, cioè investimenti immobiliari, rappresenta l’opzione per circa il 14%. Altre forme di investimento risultano meno popolari o più frammentate. Questo indica un mercato regionale che guarda soprattutto a prodotti finanziari tradizionali e tangibili, con una chiara inclinazione verso la protezione del capitale. I risultati riflettono anche come molte persone siano attente a combinare sicurezza e crescita economica.
Come cambia il ruolo dell’informazione nella scelta degli investimenti
La ricerca segnala anche un chiaro desiderio di aggiornarsi sul tema del risparmio e degli investimenti. Il 41% dei calabresi mostra interesse a informarsi tramite i social network, una strada che permette un contatto diretto con contenuti aggiornati e pratici. Tuttavia, al momento di decidere veramente dove destinare i propri soldi, i consulenti professionisti restano fondamentali per il 35%, seguono le banche e i familiari . Questa scelta evidenzia come, nonostante il crescente ricorso alla tecnologia per approfondimenti, la fiducia verso figure esperte continui ad avere un peso decisivo nelle scelte finanziarie.
Il punto di vista di sara assicurazioni e il valore delle polizze
Emiliano de Salazar, direttore vita di sara vita, sottolinea come l’indagine confermi la propensione dei calabresi a dedicare risorse al proprio futuro e a quello famigliare. Secondo lui, la preferenza verso soluzioni assicurative si spiega con la volontà di trovare prodotti che garantiscano al tempo stesso sicurezza e rendimento. Le polizze, afferma, offrono un’opportunità per far crescere il capitale in modo professionale e con flessibilità, adattandosi alle esigenze individuali, comprese quelle legate al tempo. Un ulteriore aspetto evidenziato riguarda il welfare aziendale: quasi 8 persone su 10 in Calabria vorrebbero vedere inserite queste soluzioni tra i benefit forniti dal datore di lavoro, segno di come cresca la sensibilità sui servizi legati alla protezione economica anche nel mondo del lavoro.