Rischi online: il 59% degli italiani colpito negli ultimi dodici mesi, preoccupazioni per l’intelligenza artificiale

Avatar Di Armando Proietti
Di

Un recente studio condotto da Microsoft ha rivelato che quasi sei italiani su dieci hanno affrontato almeno un rischio online nell’ultimo anno. Con il 62% dei teenager che dichiarano di aver subito situazioni simili, la questione della sicurezza digitale è diventata sempre più pressante, soprattutto in un periodo in cui l’uso dell’intelligenza artificiale generativa è in forte espansione. La ricerca, che ha coinvolto un campione di 14.800 persone in 15 Paesi, è stata pubblicata in occasione del Safer Internet Day, evidenziando preoccupazioni significative legate al cyberspazio.

Rischi online e reazioni dei teenager

L’indagine di Microsoft ha messo in luce come i teenager reagiscano attivamente ai rischi online. Tra le azioni adottate, spicca il blocco dei contenuti considerati dannosi, scelta effettuata dal 58% degli adolescenti. Un altro comportamento comune è quello di confidarsi con figure di fiducia, principalmente i genitori: questo accade, infatti, nel 58% dei casi. Tuttavia, è emblematico notare che solo il 22% degli adulti si sente sufficientemente preparato a supportare i giovani in queste situazioni. Questa disparità mette in evidenza una necessità di formazione e comunicazione per migliorare la preparazione degli adulti su queste problematiche.

È evidente che, mentre i ragazzi cercano di affrontare le sfide del mondo digitale, non sempre trovano il supporto adeguato. Questa dinamica di interazione maggiormente attiva da parte dei ragazzi è un segnale di responsabilità crescente verso la propria sicurezza online, ma evidenzia anche lacune nella preparazione informatica della generazione più adulta, che a sua volta rischia di ostacolare un dialogo costruttivo.

L’intelligenza artificiale: potenzialità e timori

In Italia, l’uso dell’intelligenza artificiale generativa sta guadagnando consenso. La ricerca mostra come circa il 22% degli utenti abbia già sperimentato questa tecnologia. Tra i gruppi demografici, i Millennials si mostrano i più propensi a utilizzarla, con una percentuale che raggiunge il 41%. Questa crescente diffusione suscita entusiasmo, ma accanto a questa positività emergono paure significative: il 79% degli italiani considera come una minaccia la possibilità che l’intelligenza artificiale venga impiegata per truffe online, mentre il 76% manifesta preoccupazioni riguardanti abusi e contenuti inappropriati.

La tecnologia, pur offrendo strumenti innovativi e modalità di interazione nuove, porta con sé interrogativi sulla sicurezza e sull’etica della sua applicazione. Le preoccupazioni relative all’uso improprio dell’IA tracciano un confine tra sfruttamento e benefici, richiedendo un’attenta riflessione da parte dei legislatori, dei tecnici e della società civile per garantire l’integrità virtuale.

Disinformazione e altri rischi digitali

Un aspetto critico emerso dalla ricerca è il fenomeno della disinformazione, considerato il rischio online più diffuso in Italia. Il 40% degli intervistati ha dichiarato di essere stato vittima di notizie false o manipolate. Non è un dato che si limita all’Italia; queste preoccupazioni sono comuni a livello globale, rispecchiando una crescente difficoltà nel discernere le informazioni affidabili da quelle ingannevoli.

Ulteriori rischio affrontati dalla popolazione includono il cyberbullismo e i discorsi d’odio, segnalati dal 31% dei partecipanti, e i contenuti violenti, il cui impatto è stato avvertito dal 28%. Queste statistiche sono in linea con le medie globali, indicanti che l’Italia condivide un panorama di vulnerabilità simile a quello di altri Paesi.

Particolarmente rilevante è la questione dei deepfake, con un preoccupante 75% di italiani allarmati. Questo dato supera la media globale, che si attesta intorno al 72%. Ciò indica un’attenzione crescente verso questa tecnologia in grado di manipolare immagini e video in modo sofisticato, sollevando interrogativi etici e legali su autenticità e fiducia.

La situazione internazionale e le differenze regionali

Se si prendono in esame i dati a livello internazionale, è interessante notare che Paesi come il Sudafrica e l’India mostrano un’attenzione ancora maggiore verso il fenomeno dei deepfake. Questa evidenza suggerisce che tra le diverse nazioni esistono variegate percezioni e reazioni alle problematiche legate alla sicurezza online. In Europa, le percentuali di preoccupazione si allineano semmai a quelle italiane, mettendo in luce una problematica comune che richiede un approccio coordinato e condiviso per affrontare le sfide digitali.

Il panorama della sicurezza online è in continua evoluzione, e mentre la tecnologia avanza, è cruciale restare aggiornati e informati per proteggere se stessi e le future generazioni dai rischi emergenti.

Avatar Di Armando Proietti

Autore

Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.