Ripristinato il collegamento diretto TGV tra Milano e Parigi, vendite già aperte

Ripristinato il collegamento diretto TGV tra Milano e Parigi, vendite già aperte

Riapre il collegamento diretto TGV Inoui tra Milano e Parigi dal 31 marzo 2025, con tre corse giornaliere e tariffe competitive, favorendo viaggi sostenibili e scambi culturali tra Italia e Francia.
Ripristinato Il Collegamento D Ripristinato Il Collegamento D
Ripristinato il collegamento diretto TGV tra Milano e Parigi, vendite già aperte - Gaeta.it

Sncf Voyageurs ha ufficialmente attivato le vendite per il servizio diretto TGV Inoui che collegherà Milano a Parigi, interrotto nel 2023 a causa di una frana nella valle della Maurienne. Dopo importanti lavori di riadattamento e messa in sicurezza, le autorità ferroviarie hanno confermato la riapertura della linea, programmata per il 31 marzo 2025. Questo collegamento non solo ripristina un tassello fondamentale per i viaggiatori, ma offre anche un’opzione per l’esplorazione tra Italia e Francia.

Dettagli sulla riapertura della linea

La riapertura della linea ferroviaria tra Milano e Parigi rappresenta un evento significativo nel panorama dei trasporti europei. Dopo una sospensione dovuta a eventi naturali, Sncf Voyageurs ha investito risorse per garantire che il tratto ferroviario fosse sicuro per i viaggiatori. Caroline Chabrol, direttrice generale di Sncf Voyageurs Italia, ha dichiarato che: “Questo è un momento cruciale per tutti noi”. La compagnia aveva già attuato servizi sostitutivi per mantenere la continuità dell’offerta durante l’interruzione della linea.

Dal 31 marzo 2025, i passeggeri potranno utilizzare il TGV Inoui per spostarsi tra Milano e Parigi, con tre corse di andata e ritorno ogni giorno. Questi treni promettono di ridurre il tempo di viaggio da Milano a Parigi a circa 7 ore e 7 minuti, mentre da Torino a Parigi la durata sarà di 5 ore e 39 minuti. I biglietti per il servizio partiranno da un prezzo competitivo di 29 euro e saranno acquistabili tramite i canali Sncf.

I vantaggi del nuovo collegamento

Il servizio non si limiterà a Milano e Parigi. Infatti, il TGV Inoui collegherà anche altre importanti città lungo il percorso, come Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Mâcon. Questa rete amplia notevolmente le opportunità di viaggio, rendendo più agevoli gli spostamenti sia per i viaggiatori italiani che per quelli francesi e europei.

In Italia, l’introduzione di tre treni di andata e ritorno giornalieri tra Milano e Oulx offrirà inoltre opzioni vantaggiose per esplorare le Alpi. Con tariffe di soli 10 euro in seconda classe e 15 euro in prima, l’offerta diventa accessibile a un pubblico più ampio.

Investimenti e futuro dei trasporti

Il ritorno del collegamento diretto TGV Inoui rientra in un piano più ampio di sviluppo per Sncf Voyageurs, che mira a intensificare la propria presenza sul mercato italiano e offrire soluzioni di mobilità sostenibile. Questo approccio non solo favorisce gli spostamenti internazionali, ma si impegna anche a migliorare la qualità del servizio nei segmenti turistico e commerciale.

Chabrol ha aggiunto che questa iniziativa conferma l’impegno di Sncf verso l’Italia, evidenziando l’importanza di connettere l’Europa e promuovere un sistema di trasporti sostenibile. Il ritorno del TGV promette di riattivare gli scambi culturali e commerciali tra le due nazioni, contribuendo positivamente all’economia locale.

La ripresa dei collegamenti internazionali potenzia non solo l’intermodalità ma favorisce anche un turismo più sostenibile e competitivo sul mercato. Da fine marzo 2025, viaggiatori e turisti avranno finalmente un nuovo modo di esplorare e collegarsi tra Milano e Parigi.

Change privacy settings
×