Ripresa del servizio ferroviario potenza-avigliano città con nuove corse per macchia romana

Ripresa del servizio ferroviario potenza-avigliano città con nuove corse per macchia romana

La circolazione ferroviaria tra Potenza e Avigliano Città riprende il 12 maggio con Ferrovie Appulo Lucane, che estendono le corse fino a Macchia Romana per migliorare i collegamenti con l’Università della Basilicata e l’Ospedale San Carlo.
Ripresa Del Servizio Ferroviar Ripresa Del Servizio Ferroviar
La circolazione ferroviaria tra Potenza e Avigliano Città riprende il 12 maggio, con l'estensione del servizio metropolitano fino a Macchia Romana, migliorando i collegamenti verso l'università e l'ospedale San Carlo. - Gaeta.it

La circolazione ferroviaria tra potenza e avigliano città tornerà attiva lunedì 12 maggio, dopo la sospensione avvenuta il 30 marzo. Le ferrovie appulo lucane , su richiesta della regione basilicata, estenderanno il servizio metropolitano aggiungendo nuove corse fino alla fermata di macchia romana, che serve l’università e l’ospedale san carlo. Questa modifica punta a garantire collegamenti più diretti e frequenti tra punti chiave del territorio lucano.

Reintroduzione del servizio ferroviario dopo la sospensione

Il tratto ferroviario tra potenza e avigliano città è stato sospeso a fine marzo per consentire l’effettuazione di lavori infrastrutturali da parte di RFI. La pausa ha interessato soprattutto i pendolari che utilizzano questa linea per spostamenti quotidiani ma è stata necessaria per migliorare la sicurezza e l’efficienza della rete ferroviaria regionale. Le ferrovie appulo lucane hanno annunciato il ripristino del traffico dalla metà di maggio, indicandolo come un passo fondamentale per riprendere i trasporti locali.

Le coordinate temporali e tecniche della ripresa

Il ritorno del servizio ferroviario avviene dopo circa un mese e mezzo di interruzione e segna la conclusione degli interventi tecnici sulla tratta. Il periodo di sospensione ha anche permesso di coordinare meglio gli orari e di pianificare nuove corse concentrate su punti nevralgici, in particolare verso macchia romana, fermata chiave per gli studenti e il personale sanitario. Questa fase di sospensione, pur creando disagi temporanei, ha previsto il pieno coinvolgimento della regione basilicata e di FAL per ottimizzare il funzionamento del sistema ferroviario locale.

Aumento delle corse metropolitane fino a macchia romana

Oltre alla riattivazione della linea, le ferrovie appulo lucane aggiungeranno tre nuove coppie di treni alle 18 già attive sul servizio metropolitano di potenza. Questi nuovi collegamenti arriveranno fino alla fermata di macchia romana, dedicata all’università della basilicata e all’ospedale san carlo. L’ampliamento del servizio punta a migliorare la mobilità urbana, offrendo ai residenti, agli studenti e al personale medico un mezzo pubblico più accessibile e frequente.

Numeri e impatto del servizio metropolitano

Il servizio metropolitano, avviato il 3 ottobre 2024, conta attualmente 34 corse giornaliere con cinque fermate lungo il percorso cittadino. Sei di queste corse giungono direttamente alla fermata unica di macchia romana, collegando così in modo rapido i principali punti di interesse della città. L’incremento delle corse rappresenta la risposta concreta alle esigenze di mobilità che sono aumentate negli ultimi mesi, soprattutto attorno alle strutture dell’università e dell’ospedale.

Valore strategico della fermata macchia romana per potenza e la basilicata

La fermata di macchia romana riveste un ruolo fondamentale per la città di potenza e l’intera regione basilicata. Serve due poli cruciali: l’università della basilicata, sede di migliaia di studenti, e l’ospedale san carlo, uno degli istituti sanitari principali. Garantire un accesso diretto e frequente tramite il trasporto pubblico facilita lo spostamento quotidiano di queste categorie e contribuisce a ridurre il traffico veicolare.

Dichiarazioni istituzionali sull’importanza della fermata

L’assessore regionale ai trasporti, pasquale pepe, ha sottolineato l’importanza della fermata come punto strategico. Ha evidenziato la necessità di rendere l’università e l’ospedale facilmente raggiungibili con mezzi collettivi, riconoscendo così il valore sociale e urbanistico di questa scelta. L’integrazione di nuove corse ferroviarie porta vantaggi concreti in termini di tempi di viaggio e comodità per l’utenza, influendo positivamente sulla qualità della vita in città.

In questo contesto, la crescita e il potenziamento del servizio metropolitano rispondono direttamente alle esigenze di mobilità urbana, riducendo l’uso del mezzo privato e favorendo l’accesso a servizi essenziali. La fermata di macchia romana diventa così un nodo cruciale nella rete di trasporti di potenza, utile anche per la futura pianificazione degli spostamenti regionali.

Change privacy settings
×