Riparte il servizio navetta gratuito elettrico per l’area protetta della Gaiola nei weekend estivi

Riparte il servizio navetta gratuito elettrico per l’area protetta della Gaiola nei weekend estivi

Il servizio gratuito di navetta elettrica GaiolEtta, attivo nei weekend estivi, facilita l’accesso sicuro e sostenibile al parco sommerso di Gaiola a Napoli, promuovendo mobilità inclusiva e tutela ambientale.
Riparte Il Servizio Navetta Gr Riparte Il Servizio Navetta Gr
Riparte dal 5 luglio il servizio gratuito di navetta elettrica GaiolEtta per facilitare l’accesso sostenibile e sicuro al parco sommerso di Gaiola, con particolare attenzione a anziani e bambini. - Gaeta.it

Al via il servizio gratuito di navetta elettrica GaiolEtta per raggiungere l’area marina protetta del parco sommerso di Gaiola. Questa iniziativa, che torna dal 5 luglio, si propone di rendere più accessibile e sicuro l’accesso al parco durante i mesi estivi, con particolare attenzione alle persone anziane e ai bambini piccoli. La navetta è attiva tutti i fine settimana di luglio, agosto e settembre, per agevolare spostamenti sostenibili e rispettosi dell’ambiente marino e terrestre. Ecco tutto quello che c’è da sapere su orari, gestione e finalità.

Il ruolo del comune di napoli e le dichiarazioni dell’assessorato al turismo

Teresa Armato, assessora al turismo e alle attività produttive del Comune di Napoli, ha ribadito l’importanza dell’iniziativa nel rendere Napoli una città sempre più accessibile e attenta alla sostenibilità. L’assessorato ha offerto supporto e collaborazione per la gestione del progetto anche nel 2025, sottolineando che “promuovere la mobilità sostenibile” rappresenta un modo per valorizzare il patrimonio naturale senza comprometterne la salvaguardia.

La zona della Gaiola è considerata tra i gioielli naturalistici più preziosi del territorio napoletano e conquista ogni anno visitatori per la sua bellezza unica. L’assessora ha evidenziato come “GaiolEtta” permetta di superare le difficoltà ambientali e infrastrutturali del luogo, garantendo un accesso sicuro a chi normalmente avrebbe problemi a raggiungere il parco in autonomia. Si tratta di un messaggio chiaro verso forme di turismo più responsabile, che guarda all’accoglienza e alla vivibilità senza trascurare l’etica ambientale.

Caratteristiche tecniche della navetta e modalità di utilizzo

La navetta GaiolEtta è un veicolo elettrico da 8 posti, agile e facile da gestire lungo la discesa tortuosa che porta al parco sommerso. Questo mezzo, pensato appositamente per questi percorsi difficili, consente di bypassare problemi di traffico e parcheggio, spesso critici durante la stagione estiva. La scelta del trasporto elettrico si inserisce nell’obiettivo di ridurre emissioni e inquinamento nelle aree di pregio tutelate dal parco marino.

Le corse si svolgono in tre fasce orarie durante la giornata: dalle 8:30 alle 10:30, dalle 12:30 alle 14:30 e infine dalle 17:00 alle 18:30. Il punto di partenza è lo stazionamento dei bus ANM a Capo Posillipo, pensato per facilitare l’uso complessivo del trasporto pubblico. Questa soluzione spinge i visitatori a lasciare a casa l’auto privata, stimolando un uso più razionale e meno impattante dei mezzi di trasporto.

Il servizio è destinato esclusivamente alle giornate di sabato e domenica, in linea con le maggiori affluenze turistiche e locali durante il weekend. Il fatto che sia gratuito lo rende un’opportunità concreta per chiunque voglia scoprire o tornare a visitare la Gaiola senza ostacoli di mobilità o costi aggiuntivi. Il progetto conferma così la vocazione sociale e ambientale che anima questo progetto fin dal suo esordio nel 2023.

Gestione del servizio e impegno del centro studi interdisciplinari gaiola onlus

La navetta è gestita dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, l’ente che cura l’area marina protetta somersa di Gaiola. Maurizio Simeone, direttore dell’area, ha sottolineato che la ripresa del servizio non è solo un trasporto, ma un simbolo di impegno concreto per un uso sostenibile dello spazio marino e costiero.

Simeone ha precisato che l’iniziativa si rivolge soprattutto a utenti fragili, con l’obiettivo di assicurare un accesso più inclusivo e rispettoso dell’ecosistema fragile della zona. L’intervento punta a favorire una fruizione che non danneggi la biodiversità marina e terrestre, mantenendo intatto l’equilibrio già tutelato dal parco. Il sostegno ministeriale e quello dell’amministrazione comunale si traducono in un’azione concreta per combinare tutela e socialità.

Il progetto CLIMA del MASE , in particolare, mira a promuovere la transizione verso mezzi e pratiche a basso impatto nelle aree protette italiane, e GaiolEtta è un esempio tangibile di questi intenti. Il centro studi ha assicurato di mantenere alta la qualità del servizio e il rispetto degli standard ambientali durante tutto il periodo di attività.

Il rilancio del servizio gaiolEtta per agevolare l’accesso al parco sommerso

Il 5 luglio 2025 segna la ripresa del trasporto navetta gratuito verso la Gaiola, una delle aree marine protette più famose e delicate di Napoli. Questo servizio, offerto dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus con il sostegno dell’assessorato al turismo del Comune, ha come obiettivo facilitare il percorso complicato che conduce al parco protetto. La strada è tortuosa e spesso difficile da percorrere a piedi per gruppi vulnerabili quali anziani e famiglie con bambini piccoli. Per questa ragione la navetta, che può ospitare fino a 8 persone, ruota proprio intorno a queste categorie, rendendo la visita accessibile a un pubblico più ampio.

Il mezzo impiegato, totalmente elettrico, conferma una chiara volontà di riduzione dell’impatto ambientale e l’adesione a un modello di mobilità più pulito. L’esperimento, partito nel 2023 sotto il progetto CLIMA del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica , ha dunque trovato conferma e supporto anche quest’anno. Tramite questo servizio, si mira a limitare il traffico privato e a scoraggiare l’uso di veicoli inquinanti nell’area circostante al parco, preservandone l’equilibrio ecologico.

Change privacy settings
×