la regione Abruzzo apre il nuovo bando per finanziare progetti di ricerca e l’assunzione di giovani ricercatori

la regione Abruzzo apre il nuovo bando per finanziare progetti di ricerca e l’assunzione di giovani ricercatori

La regione Abruzzo destina 58 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca e innovazione, con incentivi all’assunzione di giovani laureati STEM; domande aperte dal 7 luglio al 28 luglio 2025.
La Regione Abruzzo Apre Il Nuo La Regione Abruzzo Apre Il Nuo
La regione Abruzzo mette a disposizione 58 milioni di euro, nell’ambito del FESR 2021-2027, per finanziare progetti di ricerca, innovazione e assunzione di giovani laureati STEM, con scadenza per le candidature il 28 luglio 2025. - Gaeta.it

La regione Abruzzo ha messo a disposizione 58 milioni di euro per sostenere iniziative di ricerca e innovazione, rivolte a imprese di tutte le dimensioni. Lo stanziamento comprende anche 8 milioni dedicati all’assunzione di giovani laureati in materie scientifiche, nell’ambito di un programma collegato alla programmazione FESR 2021-2027. Dal 7 luglio partirà la piattaforma online per la presentazione dei progetti, con scadenza fissata al 28 luglio 2025.

Gli obiettivi principali del bando fesr abruzzo

La misura finanziata dal fondo europeo FESR destina risorse specifiche a grandi imprese, piccole e medie aziende che mettono in campo piani per sviluppare tecnologie sostenibili. I progetti ammessi possono riguardare innovazioni nei prodotti, nei processi o nei servizi. Tra le attività supportate ci sono anche il trasferimento tecnologico, l’acquisizione di brevetti e la valorizzazione di beni immateriali.

La finalità è stimolare investimenti che favoriscano la crescita competitiva delle aziende sul mercato regionale e nazionale. La platea di destinatari include settori diversi, purché interessati a creare valore attraverso ricerca applicata e innovazione. L’approccio vuole ricucire il legame tra mondo accademico e impresa, facilitando il passaggio delle idee scientifiche a soluzioni concrete e commerciabili.

Incentivo per l’assunzione di giovani laureati

In particolare la componente dedicata agli incentivi all’assunzione mira a far entrare in azienda giovani laureati in discipline STEM . Questo aspetto integra l’aiuto sugli investimenti materializzando nuove opportunità occupazionali, con più lavoratori che possono contribuire in prima persona ai processi di innovazione finanziati.

Il contributo di tiziana magnacca e la campagna informativa

Tiziana Magnacca, assessore alle Attività produttive della regione Abruzzo, ha sottolineato l’importanza del bando sotto diversi punti di vista. Ha evidenziato come il valore economico disponibile rappresenti una delle maggiori dotazioni tra le iniziative FESR, ma ha insistito soprattutto sull’impatto diretto in termini di sviluppo per l’economia locale.

Il bando infatti è stato accompagnato da una campagna capillare di incontri e seminari con aziende e consulenti. Questi momenti hanno fornito supporto tecnico e informazioni per favorire la presentazione di progetti di qualità. La partecipazione attiva del tessuto imprenditoriale ha segnato una risposta positiva, dimostrando una domanda reale di sostegno per iniziative di ricerca.

La stessa assessora ha anticipato un proseguimento di questa strategia informativa anche per altri strumenti regionali collegati all’FSE Plus. Sarà mantenuto un dialogo stretto con grandi, medie e piccole imprese, per massimizzare le occasioni di sviluppo e rafforzare la domanda di innovazione all’interno della regione Abruzzo.

Come accedere al finanziamento e scadenze

La gestione delle domande di finanziamento avviene attraverso una piattaforma informatica predisposta dal dipartimento delle Attività produttive. Questa aprirà lunedì 7 luglio alle ore 12. Gli interessati avranno quindi a disposizione uno strumento digitale per caricare i loro progetti, corredati di tutta la documentazione richiesta.

La finestra per inviare le proposte si chiude il 28 luglio 2025, lasciando tre settimane esatte per predisporre le candidature. La scadenza è ferma a questa data, senza possibilità di proroga, dunque le imprese devono organizzarsi per rispettare il termine.

I progetti devono rispettare i requisiti indicati e mirare alla creazione di processi tecnologici nuovi e sostenibili. Ogni domanda verrà esaminata in base ai criteri definiti nel bando, con attenzione alla qualità tecnica e al potenziale impatto economico e occupazionale.

L’avviso rappresenta quindi un’occasione concreta per chi opera in Abruzzo con idee innovative e firme giovani nel campo scientifico. La combinazione tra risorse per investimenti e incentivi all’assunzione offre un pacchetto mirato a far crescere le competenze tecnologiche e le capacità produttive delle imprese coinvolte.

Change privacy settings
×