Il 8 novembre 2024, dalle ore 10, si svolgerà a Villa Filiani di Pineto, in provincia di Teramo, il secondo tavolo di lavoro dedicato al rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile per le aree protette, valido per il quinquennio 2025-2029. L’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano”, che si estende per 7 km di costa tra i comuni di Pineto e Silvi, ha ottenuto la Fase II della certificazione nel 2024 e ora si prepara alla revoca della certificazione per i prossimi cinque anni. Questo incontro rappresenta una tappa fondamentale per garantire uno sviluppo turistico in linea con i principi della sostenibilità.
Obiettivi e importanza del tavolo di lavoro
Uno dei principali obiettivi di questo secondo incontro è favorire la collaborazione tra i vari portatori di interesse. Si prevede di sviluppare un piano d’azione efficace per promuovere il turismo sostenibile nell’Area Marina Protetta. Durante il tavolo si esploreranno le buone pratiche implementate in altre aree marine, creando uno scambio di idee e strategie tra le diverse parti coinvolte. Si discuteranno anche gli impegni assunti dall’AMP e dai vari operatori turistici per elaborare un piano che risponda alle esigenze del territorio e dei turisti.
L’incontro avrà un focus particolare sulle esperienze precedenti, permettendo di approfondire come altre aree marine hanno affrontato sfide simili. La condivisione delle conoscenze e delle esperienze aiuterà a mettere a punto strategie pratiche per il futuro, in modo che il rinnovo della CETS possa portare a una vera valorizzazione dell’ambiente e delle risorse locali.
Leggi anche:
Prossimi incontri e attività pianificate
Un ulteriore incontro è previsto per il 22 novembre 2024, sempre alle 10, incentrato sulle “Attività di sportello con gli operatori per completare le schede d’azione“. Questo appuntamento avrà un significato cruciale per garantire che le esigenze pratiche degli operatori vengano integrate nel piano d’azione globale. Gli operatori avranno l’opportunità di esprimere le loro necessità e contribuire alla formulazione delle schede d’azione, creando un dialogo diretto con i responsabili dell’AMP Torre del Cerrano.
Il processo culminerà con un Forum CETS previsto per il 4 dicembre 2024, sempre alle 10. Questo incontro sarà dedicato all’approvazione finale del dossier di rinnovo della CETS, un momento decisivo in cui verranno ufficializzati gli sviluppi e le strategie concordate. Questa fase di approvazione segnerà un traguardo importante nel percorso verso un turismo sostenibile e responsabile nell’area.
Dichiarazioni e aspettative
Fabiano Aretusi, presidente dell’AMP Torre del Cerrano, ha commentato con entusiasmo la partecipazione dei portatori di interesse provenienti da Silvi e Pineto al primo tavolo di lavoro. La sua dichiarazione mette in evidenza la determinazione dell’AMP nel coinvolgere tutti gli attori e favorire una stretta sinergia. Aretusi sottolinea l’importanza di un approccio collaborativo, volto a garantire una promozione turistica sostenibile per il territorio.
La motivazione mostrata dai partecipanti indica un forte interesse verso la salvaguardia dell’ambiente e la promozione di pratiche turistiche consapevoli. L’obiettivo resta quello di armonizzare le diverse esigenze dell’indotto turistico locale con la necessità di preservare il valore naturale e culturale dell’Area Marina Protetta. Attraverso questi tavoli di lavoro, dunque, si delineeranno le strade per un futuro turistico più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, tenendo conto delle esperienze passate e delle migliori pratiche.