Rinnovo del ccnl intersettoriale terziario cifa-confsal con focus su sicurezza, digitale e welfare

Rinnovo del ccnl intersettoriale terziario cifa-confsal con focus su sicurezza, digitale e welfare

Il contratto collettivo nazionale del lavoro Terziario, firmato da Cifa e Confsal, rinnova tutele su sicurezza, parità di genere, welfare e digitalizzazione, con aumenti salariali e un Osservatorio sull’intelligenza artificiale.
Rinnovo Del Ccnl Intersettoria Rinnovo Del Ccnl Intersettoria
Il nuovo contratto collettivo nazionale del lavoro per il settore Terziario, firmato da Cifa e Confsal, aggiorna le tutele su sicurezza, parità di genere, digitalizzazione e salari, promuovendo un ambiente lavorativo moderno, sicuro e inclusivo. - Gaeta.it

Il contratto collettivo nazionale del lavoro intersettoriale del settore Terziario, firmato da Cifa e Confsal, si aggiorna in linea con l’accordo interconfederale recente. Questo rinnovo guarda sia al miglioramento delle condizioni dei lavoratori sia alla crescita delle imprese, con speciale attenzione alla sicurezza, alla valorizzazione delle competenze e all’adozione di nuove tecnologie. Il nuovo testo riflette l’esigenza di tutelare chi lavora, inserendo strumenti moderni che accompagnano la trasformazione digitale e organizzativa del comparto.

Priorità per il benessere e la tutela dei lavoratori nel terziario

La centralità del lavoratore resta il punto focale del nuovo contratto, considerando che produttività e competitività delle aziende dipendono da condizioni dignitose di lavoro. Questo accordo rafforza le tutele su vari fronti, dalla sicurezza alla parità di genere, passando per il welfare aziendale e l’impegno verso pratiche sostenibili. Sono riconosciute le esigenze di un sistema di tutele che operi in modo integrato, garantendo un ambiente di lavoro che protegga la salute e rispetti la persona.

Sicurezza sul lavoro e parità di genere

I capitoli dedicati alla sicurezza sul lavoro puntano a migliorare gli strumenti di prevenzione e controllo, con particolare riguardo ai rischi emergenti. Sul fronte della parità, il contratto introduce misure che favoriscono l’equità tra uomini e donne, contrastando discriminazioni di qualsiasi tipo nei luoghi di lavoro. Il welfare aziendale riceve una spinta importante per accompagnare lavoratori e famiglie con servizi concreti. Anche l’attenzione alla sostenibilità si fa strada con indicazioni precise su pratiche responsabili.

Digitalizzazione e intelligenza artificiale come leve per il lavoro moderno

Nel testo contrattuale emerge una visione attenta all’innovazione tecnologica. Vengono valorizzate la digitalizzazione e la formazione continua come chiavi per rendere la forza lavoro pronta ai cambiamenti, accompagnando imprese e dipendenti nella transizione digitale in corso. La presenza sempre più diffusa di sistemi di intelligenza artificiale spinge a un approccio regolato e consapevole.

Osservatorio sull’intelligenza artificiale

Per vigilare sull’uso dell’intelligenza artificiale in azienda è stato istituito un Osservatorio permanente, con il compito di monitorare e supportare l’introduzione di questi strumenti. L’obiettivo è assicurare il rispetto delle leggi nazionali ed europee e, soprattutto, la tutela della persona che lavora. Questo organismo controlla che l’IA venga integrata senza compromettere diritti o condizioni di lavoro, proteggendo chi la utilizza ogni giorno.

Aumento salariale e novità nel sistema delle indennità

Il contratto porta con sé un incremento delle retribuzioni, superando i parametri di altri accordi considerati leader nel settore. Andrea Cafà, presidente di Cifa Italia, sottolinea come questa tornata rappresenti una svolta normativa ed economica, grazie anche ai servizi offerti dalla bilateralità Cifa-Confsal. Il riconoscimento economico punta a ridurre gap con altri contratti e a valorizzare i ruoli con maggiori tutele.

Novità per commercio e turismo

Tra le novità risaltano clausole esclusive per lavoratori del commercio e turismo, come l’indennità di qualificazione e quella per il preposto. Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale della Confsal, evidenzia come queste previsioni delineino un nuovo modello contrattuale che non distingue fra i diversi settori, mettendo al centro la persona e le sue esigenze reali. Gli aumenti riguardano minimi salariali ma includono anche queste forme di compenso aggiuntive che tutelano ruoli specifici.

Rafforzamento della sicurezza e tutela della dignità sul luogo di lavoro

Il contratto dedica ampia attenzione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro come elemento imprescindibile per il rispetto della dignità dei lavoratori. Si prevedono misure concrete per garantire ambienti protetti e in linea con le normative vigenti. La tutela della persona diventa il fil rouge che lega ogni disposizione, assicurando un presidio costante contro situazioni pericolose o discriminazioni.

Protocolli e formazione per un ambiente sicuro

Gli enti sottoscrittori intendono consolidare un sistema che non lasci spazio a carenze o negligenze, intervenendo con protocolli precisi e formazione adeguata. La sicurezza non resta più un concetto astratto, ma assume una valenza pratica e quotidiana, che coinvolge lavoratori e imprese. Tutto ciò si traduce in un contratto che vuole accompagnare il settore terziario in una fase delicata e complessa, garantendo diritti e doveri bilanciati.

Change privacy settings
×