Rinnovamento dell'impianto di fitodepurazione di Latina: nuovi interventi per un futuro sostenibile

Rinnovamento dell’impianto di fitodepurazione di Latina: nuovi interventi per un futuro sostenibile

Latina avvia il potenziamento dell’impianto di fitodepurazione di via Massaro, con un investimento di 170mila euro per migliorare la qualità delle acque e promuovere l’educazione ambientale nelle scuole.
Rinnovamento Dell27Impianto Di Rinnovamento Dell27Impianto Di
Rinnovamento dell'impianto di fitodepurazione di Latina: nuovi interventi per un futuro sostenibile - Gaeta.it

La città di Latina si prepara a un’importante trasformazione con l’annuncio degli interventi di potenziamento dell’impianto di fitodepurazione di via Massaro. Già attivo nel 2013, questo impianto ha attraversato diversi fasi, tra cui un periodo di abbandono e il recente riavvio nel marzo scorso. Grazie al finanziamento della Provincia, la giunta comunale, guidata dalla sindaca Matilde Celentano, ha approvato la rimodulazione del “Progetto Fidel”, un passo essenziale per migliorare la capacità depurativa di questo impianto strategico per la città.

Strategia di finanziamento e pianificazione degli interventi

L’assessorato all’Ambiente di Latina, sotto la direzione di Franco Addonizio, ha recentemente dato il via libera per la progettazione e l’affidamento dei lavori relativi all’impianto di fitodepurazione. Già inserito in un programma di finanziamento complessivo di 170mila euro – di cui 150mila provenienti dalla Provincia e 20mila dal Comune stesso – questo progetto rappresenta un investimento significativo per la salute ambientale della zona. La delibera approvata dalla giunta evidenzia non solo l’importanza economica dell’iniziativa, ma anche la volontà di valorizzare la risorsa idrica locale.

Gli interventi previsti si concentreranno in particolare su due vasche a flusso sommerso dell’impianto, dove sarà effettuata la sostituzione della ghiaia e la ripiantumazione di nuove essenze arboree. Queste azioni non solo miglioreranno la resa del sistema, ma contribuiranno a creare un ecosistema più vivo e bilanciato.

Obiettivi per la qualità delle acque

La qualità delle acque trattate è al centro delle attenzioni. L’assessore Addonizio ha sottolineato che il miglioramento della performance depurativa dell’impianto garantirà acque più pulite, prelevate dal Canale Colmata e immesse nel Canale Mastro Pietro. L’attenzione alla depurazione delle acque reflue è cruciale, non solo per la salute dei corsi d’acqua locali, ma anche per prevenire problemi legati all’inquinamento ambientale.

In questo contesto, il progetto si inserisce in un quadro di sostenibilità e responsabilità ecologica, che sta diventando sempre più rilevante per Latina. Gli interventi rappresentano una risposta concreta alla necessità di garantire un ambiente sano e una gestione attenta delle risorse idriche.

Un’opportunità per l’educazione ambientale

Un aspetto interessante di questo progetto è la sua potenzialità di diventare un luogo di apprendimento per le scuole locali. Con le sue caratteristiche naturalistiche e un funzionamento ecosostenibile, l’impianto di fitodepurazione potrà accogliere scolari e studenti che partecipano al programma Eco-Schools. Questo approccio educativo offre un’opportunità unica per sensibilizzare le nuove generazioni sulla sostenibilità e sulla preservazione delle risorse naturali.

Le visite scolastiche all’impianto permetteranno ai ragazzi di vedere in prima persona come avviene la depurazione delle acque e l’importanza di tali processi per la comunità. L’educazione ambientale, unita a progetti pratici come questo, risponde non solo a un interesse didattico, ma sostiene anche la creazione di una cultura della sostenibilità tra i più giovani.

Con i nuovi lavori in programma, l’impianto di fitodepurazione di via Massaro non rappresenta dapprima solo una soluzione tecnica ai problemi di depurazione, ma diventa anche un simbolo d’impegno verso un futuro ecologicamente responsabile per Latina e per l’ambiente circostante.

Change privacy settings
×