Inizia un importante intervento di riqualificazione al parco di Via Vittorio Emanuele Orlando, situato nel quartiere di Porta Maggiore ad Ascoli Piceno. Questo progetto mira a trasformare il piccolo polmone verde della città in un’area più fruibile e sicura per residenti e visitatori, con una serie di aggiornamenti che miglioreranno l’esperienza di gioco e relax per famiglie e bambini.
Un parco rinnovato: nuovi giochi e pavimentazione sicura
I lavori di risistemazione del parco si concentreranno principalmente sulle strutture ludiche. Tra le novità spicca la sostituzione dei seggiolini delle altalene, che garantiranno maggior confort e sicurezza ai più piccoli. Non si ferma qui l’impegno: verrà anche installato un nuovo gioco a doppia torre, pensato per stimolare il gioco cooperativo tra i bambini. Per garantire un ambiente sicuro, è previsto l’uso di una pavimentazione antitrauma e antiscivolo, riducendo così il rischio di infortuni durante le ore di svago. Queste migliorie non solo renderanno il parco più attrattivo, ma anche più sicuro per gli utenti. Un’attenzione particolare al gioco e alla sicurezza si traduce in un ambiente familiare dove i genitori possono lasciare i propri figli liberi di esplorare e divertirsi.
Illuminazione e recinzioni per una maggiore sicurezza
La sicurezza non è solo una questione di giochi, ma riguarda anche gli spazi circostanti. L’intervento di riqualificazione prevede un potenziamento dell’illuminazione nel parco, con l’installazione di nuovi punti luce che garantiranno una fruizione sicura anche nelle ore serali. Questo aspetto è di fondamentale importanza, soprattutto per le famiglie che desiderano trascorrere del tempo all’aperto anche dopo il tramonto. Oltre all’illuminazione, si procederà al consolidamento del muro di recinzione, attuando misure di sicurezza come l’inserimento di speroni in cemento armato. Queste azioni contribuiranno a creare un ambiente più rassicurante e protetto per tutti i frequentatori del parco.
Leggi anche:




Riflessione sul verde: la sequoia e la cura delle piante
Oltre a rinnovare le attrezzature ludiche e migliorare la sicurezza, il progetto intende anche riqualificare il verde presente nel parco. Tra le piante più significative si trova la ‘Sequoia semprevirens‘, un esemplare notevole che può raggiungere altezze di 100 metri. Questo albero rappresenta un’importante risorsa botanica per la zona, essendo uno dei più grandi della sua tipologia tra Marche e Abruzzo. Gli interventi previsti includono un attento censimento delle piante, finalizzato alla catalogazione degli esemplari arborei e arbustivi presenti nel parco, e interventi di potatura e manutenzione. Curare il verde significa non solo preservare la bellezza naturale dell’area, ma anche contribuire alla salute ambientale e al benessere degli utenti.
Le parole del sindaco: un’attenzione continua per la città
Il sindaco Marco Fioravanti ha dichiarato l’importanza di questi lavori come parte di un progetto più ampio di miglioramento delle aree verdi della città. Ha sottolineato come il parco di Piazza Immacolata sia una risorsa fondamentale per i cittadini e come, in vista della stagione primaverile, si voglia garantire che questi spazi siano sempre più fruibili e apprezzati dagli abitanti. L’ottica è quella di trasformare il parco in un punto di ritrovo dove adulti e bambini possano socializzare e trascorrere del tempo all’aria aperta, avvencendosi al benessere fornito dalla natura.
I lavori di riqualificazione del parco di Via Vittorio Emanuele Orlando non sono solo un intervento di ristrutturazione, ma rappresentano un passo significativo verso la valorizzazione degli spazi verdi e sociali della città. Ascoli Piceno continua così il suo percorso di valorizzazione dei luoghi di incontro e aggregazione, nella speranza di offrire ai suoi cittadini uno spazio migliorato per il divertimento e la tranquillità.