L’ex Padiglione 3 della Fiera di Milano, conosciuto come Palazzo delle Scintille, si prepara a vivere una straordinaria trasformazione. Grazie all’annuncio di Aldo Mazzocco, Amministratore Delegato di Generali Real Estate SPA e presidente di CityLife SPA, Milano avrà un nuovo punto di riferimento per eventi e cultura. CityOval sarà la location di eventi più grande della città, si estenderà su una superficie di ben 4.000 metri quadrati. Questo progetto non segna solo la rinascita di uno spazio storico, ma rappresenta una nuova opportunità per la comunità milanese.
La storia del Palazzo delle Scintille
Inaugurato nell’aprile del 1923, il Palazzo delle Scintille ha una storia ricca e affascinante, che ha visto il passaggio di diverse epoche e utilizzi. Negli ultimi anni, durante la pandemia di COVID-19, è stato trasformato nel più grande hub vaccinale d’Italia, offrendo un servizio prezioso alla comunità. L’acquisto del padiglione all’asta da parte del Comune di Milano ha aperto la strada a questo progetto ambizioso, volto a riqualificare uno spazio che ha sempre avuto un’importanza cruciale nel contesto milanese. Si tratta di un luogo che, ora più che mai, ha bisogno di tornare a vivere e interagire con la città.
L’idea di trasformare il Palazzo delle Scintille in CityOval si inserisce in un piano di valorizzazione di Milano come centro nevralgico per eventi di livello internazionale. Con una crescente richiesta di spazi adeguati per manifestazioni culturali e sportive, CityOval promette di colmare questo vuoto, attirando eventi di richiamo che faranno tappa in città. Questa riqualificazione si propone quindi di ridare vita a un luogo di grande significato, amplificando le possibilità di incontro e scambio culturale.
Leggi anche:
Caratteristiche di CityOval
CityOval non sarà solo un grande spazio per eventi, ma un’architettura pensata per massimizzare l’esperienza dei visitatori. La grande arena ovale al piano terra sarà completamente ristrutturata per accogliere una vasta gamma di eventi. Dalla musica, all’arte, fino a eventi sportivi di calibro, CityOval si preannuncia come un palcoscenico versatile e adattabile. Le caratteristiche della struttura, pensate per garantire una fruizione fluida e coinvolgente, attireranno artisti e organizzatori, ponendo Milano come meta privilegiata per eventi di alto profilo.
Il primo piano, dotato di ingressi dedicati, diventerà un’area esclusivamente dedicata alla ristorazione, offrendo un’ampia varietà di soluzioni gastronomiche. Ciò contribuirà non solo a migliorare l’esperienza degli ospiti, ma anche a stimolare l’economia locale, incentivando le collaborazioni con ristoratori e produttori della zona. Parole chiave di questo progetto saranno convivialità e aggregazione, elementi fondamentali che trasformeranno CityOval in un punto di incontro per la comunità milanese e non solo.
Tempistiche di realizzazione e gestione
Il progetto di CityOval prevede un cronoprogramma ben definito. L’apertura della grande arena è prevista entro la fine del 2025, mentre il primo piano con aree di ristorazione sarà completato nell’estate del 2026. Questi lavori di riqualificazione stanno per entrare nella fase operativa, portando finalmente alla vita quello che per anni è rimasto uno spazio inutilizzato. La gestione di CityOval sarà affidata a CityLife, in sinergia con il Comune di Milano, tramite un’apposita convenzione. La collaborazione tra queste istituzioni rappresenta un passo importante per garantire la sostenibilità e la funzionalità del progetto.
Aldo Mazzocco ha espresso il suo entusiasmo per il progresso dei lavori, sottolineando l’importanza di CityOval come “contenitore ideale per eventi”. Un messaggio di speranza e ripartenza per Milano e per le sue ambizioni di diventare un hub di riferimento per eventi culturali e di intrattenimento in Europa. La visione di Simone Bemporad, Group Chief Communications & Public Affairs Officer di Generali, evidenzia la centralità del Palazzo nel tessuto cittadino: un luogo che, con la sua storia, può rappresentare un significativo punto di riferimento per tutti coloro che vivono o visitano la città.
Con l’avvicinarsi della realizzazione di CityOval, Milano si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia culturale, pronto ad accogliere eventi coinvolgenti e significativi.