Rimosse le statue di fidel castro e che guevara dalla colonia tabacalera a città del messico per irregolarità amministrative

Rimosse le statue di fidel castro e che guevara dalla colonia tabacalera a città del messico per irregolarità amministrative

nella colonia tabacalera di città del messico rimosse le statue di fidel castro e ernesto che guevara per mancanza di permessi, decisione della sindaca alessandra rojo de la vega basata su motivazioni amministrative
Rimosse Le Statue Di Fidel Cas Rimosse Le Statue Di Fidel Cas
A Città del Messico, nella colonia Tabacalera, sono state rimosse le statue di Fidel Castro e Che Guevara per mancanza di permessi ufficiali, su ordine della sindaca Alessandra Rojo de la Vega. - Gaeta.it

Nella colonia tabacalera di città del messico sono state tolte le statue di bronzo dedicate a fidel castro e ernesto che guevara. Le sculture, installate dal 2017 su un’area pubblica, sono state rimosse su ordine della sindaca di cuauhtémoc, alessandra rojo de la vega. La decisione ha suscitato attenzione per le motivazioni legate a permessi e autorizzazioni mancanti, sottolineate dalle autorità locali.

Le ragioni ufficiali per la rimozione delle statue

Motivazioni della sindaca

Alessandra rojo de la vega, sindaca di cuauhtémoc, ha spiegato in un video pubblicato sui social i motivi alla base della rimozione delle statue di fidel castro e che guevara. In primis, non è stata mai completata la procedura ufficiale per l’installazione delle opere. Mancava infatti il certificato necessario rilasciato dal comitato dei monumenti e delle opere artistiche negli spazi pubblici della città del messico.

In secondo luogo, gli archivi comunali non contengono alcun documento che autorizzi formalmente la collocazione dei bronzi. Questa mancanza di autorizzazione ha reso l’iniziativa irregolare agli occhi delle istituzioni municipali. A completare la situazione anomala, le statue risultavano sotto la custodia di un dipendente comunale senza un mandato legale in merito alla loro gestione.

La sindaca ha rimarcato queste tre motivazioni come fondamento per procedere alla rimozione, sottolineando l’importanza di rispettare i regolamenti per l’installazione di opere in spazi pubblici. La vicenda mostra come anche simboli storici possano essere oggetto di provvedimenti amministrativi quando le norme non vengono rispettate.

Il valore simbolico delle statue e il loro autore

Le due statue, ciascuna di circa 250 chilogrammi, sono state realizzate dallo scultore messicano Óscar Ponzanelli, scomparso nel 2024. Le opere furono inaugurate nel dicembre 2017, con l’intento di rappresentare la storica occasione in cui fidel castro e ernesto che guevara si incontrarono nella colonia tabacalera nel 1955.

Quel momento segnò l’inizio della loro alleanza destinata a rovesciare il regime di fulgencio batista a cuba. Le statue volevano celebrare dunque un episodio chiave nella storia politica di cuba ma anche un legame significativo con il quartiere di città del messico. La loro presenza sulla panchina del parco richiamava l’attenzione sul contesto storico e sulle figure rivoluzionarie, diventando parte del paesaggio urbano.

Nonostante il valore simbolico e il richiamo alla storia rivoluzionaria, la rimozione evidenzia che la tutela e il collocamento di monumenti in aree pubbliche devono seguire procedure definite. Il lavoro artistico di ponzanelli, apprezzato fra critici e cittadini, si confronta ora con le regole amministrative che riguardano gli spazi pubblici della capitale messicana.

Impatto e contesto nella colonia tabacalera e città del messico

La colonia tabacalera appartiene all’unità amministrativa di cuauhtémoc, una delle 16 suddivisioni di città del messico. Si tratta di un quartiere ricco di storia e importanza culturale, sede di numerose manifestazioni e simboli urbani. La presenza delle due statue aveva arricchito il tessuto sociale, creando un punto di riferimento per eventi e turisti interessati alla memoria storica.

La decisione della sindaca alessandra rojo de la vega riflette il controllo che le autorità locali mantengono sulla gestione degli spazi pubblici. L’azione contro le statue di fidel castro e che guevara rappresenta un intervento su aspetti tecnici legati ai permessi ma può anche influenzare dibattiti sul ruolo dei simboli politici nelle aree urbane.

Negli ultimi anni, le amministrazioni di città del messico hanno adottato norme più rigide per garantire trasparenza e ordine riguardo alle opere collocate nei luoghi pubblici. L’episodio sottolinea la necessità di rispettare le norme oltre al valore artistico o storico di certe installazioni, per garantire una gestione coerente del patrimonio urbano.

La rimozione si inserisce in un quadro più ampio di attenzione agli spazi comuni della capitale messicana, dove ogni intervento deve essere accompagnato da autorizzazioni precise. Sul futuro del luogo dove ora mancavano le statue resta aperta la questione su come valorizzare il sito senza trascurare gli obblighi regolamentari.

Change privacy settings
×