Rifornimento di GNL per la nave Mein Schiff Relax: Edison si afferma nel mercato marittimo italiano

Rifornimento di GNL per la nave Mein Schiff Relax: Edison si afferma nel mercato marittimo italiano

Edison potenzia il bunkeraggio di gas naturale liquefatto in Italia con il rifornimento della nave da crociera Mein Schiff Relax, promuovendo un trasporto marittimo più sostenibile e riducendo le emissioni.
Rifornimento Di Gnl Per La Nav Rifornimento Di Gnl Per La Nav
Rifornimento di GNL per la nave Mein Schiff Relax: Edison si afferma nel mercato marittimo italiano - Gaeta.it

Edison ha recentemente effettuato un’importante operazione di rifornimento di gas naturale liquefatto per la nave da crociera Mein Schiff Relax, operata dalla compagnia Tui Cruises, presso il porto di Trieste. Questo intervento rappresenta un passo significativo per la società, poiché contribuisce a consolidare la sua posizione nel mercato del bunkeraggio di GNL in Italia, un settore in crescita e di notevole rilevanza strategica.

Importanza del bunkeraggio di GNL nel mercato marittimo

Il bunkeraggio di GNL sta diventando sempre più rilevante per il settore marittimo, considerando le esigenze attuali di riduzione delle emissioni e transizione verso fonti di energia più sostenibili. Con il rifornimento della Mein Schiff Relax, Edison non solo soddisfa la domanda crescente del settore crocieristico per combustibili alternativi, ma sostiene anche l’obiettivo di un trasporto marittimo più verde.

Nel 2024, Edison ha già effettuato altri rifornimenti “ship-to-ship” nel Mare Adriatico, segnalando l’intenzione della compagnia di espandere il proprio raggio d’azione e migliorare la logistica del GNL. Questo approccio è cruciale per garantire che le navi possano operare in modo efficiente e con un minor impatto ambientale, adeguandosi così alle normative internazionali sempre più stringenti.

La nave metaniera Ravenna Knutsen: un asset strategico

L’intervento di rifornimento è stato realizzato grazie all’impiego della nave metaniera Ravenna Knutsen, un’unità con una capacità di 30.000 metri cubi. Questa nave è un asset strategico nella catena logistica integrata per lo Small Scale LNG sviluppata da Edison. L’uso di una navetta metaniera per il bunkeraggio permette di ottimizzare le operazioni di rifornimento, garantendo efficienza e rapidità.

La flotta di navi e l’infrastruttura a terra creata da Edison, tra cui un deposito costiero di GNL a Ravenna, rappresenta un passo importante verso la creazione di un ecosistema sostenibile per il trasporto di combustibili alternativi. Queste operazioni non solo supportano il mercato locale, ma contribuiscono anche a una strategia più ampia per la transizione energetica nel settore marittimo italiano.

Edison e la sicurezza degli approvvigionamenti gas in Italia

Dal 2021, Edison ha assunto un ruolo di primo piano nell’intero ciclo di vita dello small scale GNL. La compagnia ha realizzato un sistema logistico integrato per garantire la sostenibilità dei trasporti, sia marittimi che terrestri. Grazie a contratti a lungo termine con fornitori di gas provenienti da diverse nazioni, tra cui Qatar, Libia, Algeria, Azerbaijan e Stati Uniti, Edison ha costruito uno dei portafogli di approvvigionamento più ampi e diversificati in Italia.

La gestione di tre navi dedicate al trasporto di GNL rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di crescita della compagnia e nella garanzia di approvvigionamenti sicuri. In un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche e cambiamenti climatici, avere un fornitore affidabile come Edison è essenziale per il settore energetico italiano.

Le operazioni di rifornimento di GNL, come quella effettuata per la Mein Schiff Relax, sono solo l’inizio di un percorso di sviluppo che Edison intende intraprendere. Con una crescente attenzione verso le fonti di energia sostenibile e alternative, il ruolo del GNL nel mercato marittimo è destinato a crescere, e Edison si prepara a guidare questo cambiamento in Italia.

Change privacy settings
×