Si è svolto ieri a Pescara un incontro significativo tra i rappresentanti della Uil Abruzzo e Uil Pensionati Abruzzo e l’assessore regionale Roberto Santangelo. Al centro della discussione i problemi legati alle politiche sociali, con particolare attenzione ai bisogni delle persone anziane, fragili e con disabilità . L’evento si è tenuto presso la sede dell’Assessorato alle Politiche sociali, dove i sindacalisti hanno presentato agli amministratori locali le loro richieste per migliorare le condizioni di vita di queste categorie vulnerabili.
La necessità di un tavolo di confronto
Durante l’incontro, al quale erano presenti Fabrizio Truono, segretario organizzativo della Uil Abruzzo, Alfredo Moschettini, segretario generale della Uil Pensionati Abruzzo, e Pino Di Stefano, membro della segreteria Uil Pensionati, è emersa l’importanza di istituire un tavolo di confronto. Questo spazio di dialogo dovrebbe consentire un’analisi approfondita delle criticità presenti nel settore delle politiche sociali e elaborare soluzioni efficaci. I rappresentanti sindacali hanno sottolineato come un confronto tra le parti sociali sia cruciale per garantire assistenza adeguata agli anziani e agli individui con disabilità .
L’assessore Roberto Santangelo ha accolto positivamente la proposta di attivare incontri regolari con i sindacati. Questo approccio mira a creare una sinergia volta a informare e discutere i vari progetti futuri, che dovrebbero affrontare le esigenze crescenti della popolazione anziana in Abruzzo. La proposta di Santangelo di avviare un dialogo continuo indica una volontà di ascolto e collaborazione, fondamentale per l’elaborazione di politiche sociali più efficaci.
Leggi anche:
Programmi e riforme in vista
Un ulteriore argomento trattato durante l’incontro è stato il Piano sanitario regionale. L’assessore ha anche parlato dell’opportunità di utilizzare il Fondo sociale europeo, per sostenere iniziative destinate all’invecchiamento attivo, destinando due milioni di euro per la creazione di schede progettuali mirate. Questo finanziamento potrebbe rappresentare una risposta concreta alle sfide legate all’invecchiamento della popolazione.
Santangelo ha accennato anche ad altre importanti iniziative, tra cui il bando per il Terzo settore. Questo bando si concentrerà su progetti che combattano la povertà educativa, un problema che ha un impatto significativo su molte famiglie vulnerabili in Abruzzo. Creare opportunità per migliorare la qualità della vita e facilitare l’accesso ai servizi può aiutare a garantire a tutti la possibilità di un futuro migliore.
L’attenzione ai bisogni sociali
Le dichiarazioni finali della Uil e della Uil Pensionati Abruzzo evidenziano l’importanza della disponibilità mostrata dall’assessore Santangelo. L’apertura verso un tavolo di confronto con incontri periodici è vista come un passo fondamentale per affrontare temi cruciali nell’assistenza ai gruppi vulnerabili. Riconoscere e rispondere alle fragilità sociali è d’importanza primaria, soprattutto in un contesto come quello abruzzese, caratterizzato da una popolazione sempre più anziana e da necessità specifiche nelle aree interne.
La richiesta di avviare questo percorso di confronto è stimolata dalla consapevolezza che affrontare questioni come l’inclusione, l’assistenza agli anziani e il supporto per le famiglie in difficoltà sono essenziali per costruire un futuro più equo e solidale. Le politiche sociali efficaci devono garantire che ognuno, indipendentemente dalla propria situazione, abbia accesso ai servizi necessari e migliori opportunità di vita.