Riconoscimento internazionale per Vincenza Alessio Librandi: La voce delle donne nel vino

Riconoscimento internazionale per Vincenza Alessio Librandi: La voce delle donne nel vino

Vincenza Alessio Librandi, nominata nella “List of 50” ai Women in Wine & Spirits Award 2024, promuove il progetto “CORALE” per sensibilizzare sulla violenza di genere attraverso la viticoltura calabrese.
Riconoscimento Internazionale Riconoscimento Internazionale
Riconoscimento internazionale per Vincenza Alessio Librandi: La voce delle donne nel vino - Gaeta.it

A Cirò Marina, un piccolo tesoro calabrese, nasce una storia di impegno sociale e traguardi eccezionali. Vincenza Alessio Librandi, figura di spicco nella storica azienda vinicola che porta il suo nome, è stata recentemente inserita nella “List of 50” del Women in Wine & Spirits Award 2024. Questo premio è dedicato alle donne che si sono distinte nel mondo del vino e dei distillati, celebrando la leadership femminile e l’influenza che esse esercitano in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini. La sua nomina non rappresenta solo un riconoscimento personale, ma un richiamo all’importanza del contributo femminile in ambiti professionali spesso trascurati.

La nascita di “CORALE”: Il potere di una collaborazione

Il progetto “CORALE” ha assunto un’importanza fondamentale nel percorso di Vincenza. Iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, “CORALE” non è un vino come gli altri, ma un vero e proprio manifesto di responsabilità sociale. Questo vino simboleggia la lotta contro la violenza di genere, un tema che troppo spesso occupa la cronaca in modo drammatico. Nella creazione di “CORALE”, dieci produttrici calabresi hanno unito le forze, dando vita a un prodotto che racchiude in sé la potenza della collaborazione e il valore della consapevolezza collettiva.

Ogni bottiglia di “CORALE” racconta una storia di condivisione e solidarietà. L’intento è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo a un problema di rilevanza sociale, facendo del vino un mezzo di comunicazione e cambiamento. Con un messaggio forte e chiaro, “CORALE” ha trovato il suo posto in eventi e presentazioni, accumulando attenzione e consensi. Un vino che ha viaggiato ben oltre i confini della Calabria, cercando di informare e sensibilizzare l’intera comunità.

Un impegno riconosciuto: La nomination di Vincenza Alessio Librandi

Vincenza Alessio Librandi non è nuova al mondo delle iniziative sociali. Lavorando attivamente al progetto “CORALE”, ha dimostrato uno spirito imprenditoriale che va oltre il semplice fare impresa. La sua nomination ai Women in Wine & Spirits Award 2024 è quindi frutto di un percorso ben preciso, che ha visto il suo contributo nella crescita e promozione di un’industria vinicola più inclusiva e responsabile. L’Associazione Le Donne del Vino ha riconosciuto il suo ruolo cruciale non solo nel progetto specifico, ma anche nella prospettiva più ampia di sostenibilità e comunità.

Questo premio rappresenta anche un’opportunità per dare visibilità a tutte le donne del settore che si impegnano quotidianamente per cambiare le regole del gioco. La nomination di Vincenza è avvenuta nella categoria “Corporate Social Responsibility”, sottolineando l’importanza delle pratiche commerciali etiche. La sua visione imprenditoriale si traduce in progetti che mirano a educare e sensibilizzare il pubblico su temi come la sostenibilità e la conservazione del patrimonio storico e culturale della viticoltura.

Un segnale per la Calabria e per il mondo del vino

La presenza di Vincenza Alessio Librandi nella “List of 50” non è solo un trionfo personale, ma anche un forte messaggio per la Calabria e per l’intero panorama vinicolo. Questa nomination porta l’attenzione su una regione ricca di tradizione e cultura vinicola, evidenziando come il cambiamento sia possibile attraverso l’impegno collettivo. La storia di “CORALE” e il riconoscimento di Vincenza dimostrano che, quando più voci si uniscono, anche le sfide più ardue possono essere affrontate e superate.

La forza di questo traguardo risuona lungo i filari delle vigne di Cirò Marina e in tutto il mondo del vino, evidenziando l’importanza di un’azione combinata. L’esperienza di Vincenza e delle donne del vino dimostra che lavorare insieme può portare a risultati significativi, affermando che l’impatto sociale e il successo commerciale possono convivere. Con questa vittoria, si pone un accento sulla missione di promuovere una viticoltura etica e consapevole, facendo eco a un cambiamento necessario e urgente nel settore.

Change privacy settings
×