Riconoscimenti per l’Emilia-Romagna: Tre Imprenditori Premiati al Premio EY L'Imprenditore dell'Anno

Riconoscimenti per l’Emilia-Romagna: Tre Imprenditori Premiati al Premio EY L’Imprenditore dell’Anno

Il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno celebra tre imprenditori emiliano-romagnoli, Matteo Storchi, Davide Bollati e Massimo Scagliarini, per il loro impegno in innovazione, sostenibilità e crescita nel contesto attuale.
Riconoscimenti Per Le28099Emilia Ro Riconoscimenti Per Le28099Emilia Ro
Riconoscimenti per l’Emilia-Romagna: Tre Imprenditori Premiati al Premio EY L'Imprenditore dell'Anno - Gaeta.it

Il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno ha riconosciuto l’impegno e il talento di tre importanti figure imprenditoriali emiliano-romagnole. Un’iniziativa che celebra non solo l’innovazione, ma anche il focus sulla sostenibilità e la crescita in un contesto sempre più complesso e competitivo. Tra i premiati, Matteo Storchi, Davide Bollati e Massimo Scagliarini sono stati selezionati per le loro eccellenze in diverse categorie, ognuno portando un messaggio di speranza e responsabilità per il futuro.

Matteo Storchi e il premio per la crescita globale

Matteo Storchi, presidente e amministratore delegato di Comer Industries, ha ottenuto il prestigioso premio nella categoria Crescita Globale. L’azienda, con sede a Reggiolo in provincia di Reggio Emilia, è specializzata nella progettazione e produzione di sistemi ingegneristici avanzati e soluzioni meccatroniche per la trasmissione di potenza. Storchi ha espresso la sua ambizione di continuare a espandere l’attività, cercando di bilanciare la crescita con un impatto positivo sull’ambiente.

Storchi mette in evidenza come le opportunità di sviluppo continuino ad aumentare, ma al contempo le sfide nel panorama globale stanno diventando sempre più complesse. La sua visione imprenditoriale si fonda sull’idea che un approccio responsabile e sostenibile possa favorire la resilienza di un’impresa nel lungo termine. La filosofia alla base di Comer Industries sembra orientata non solo al profitto, ma anche a un contributo significativo alla società.

Davide Bollati e i modelli di business sostenibili

Un altro protagonista dell’evento è Davide Bollati, presidente del Davines Group, che ha ricevuto il premio per i Modelli di Business Sostenibili. Il gruppo è noto per la sua specializzazione nella cosmetica professionale e si distingue per l’impegno verso la sostenibilità. Con sede a Parma, Bollati si è prefissato l’obiettivo di una crescita che non solo continui a produrre valore economico, ma che, allo stesso tempo, crei un impatto positivo per l’ecosistema.

Bollati ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide ambientali e sociali come opportunità di innovazione. La strategia dell’azienda si concentra su materiali eco-compatibili e pratiche aziendali rispettose dell’ambiente. La sua visione anticipa un futuro in cui l’imprenditoria e la sostenibilità possano andare di pari passo, creando un modello replicabile per altre aziende del settore.

Massimo Scagliarini e l’eccellenza manifatturiera

Massimo Scagliarini, amministratore delegato di Gvs, è stato premiato nella categoria Italian Manufacturing Excellence. Gvs è un leader mondiale nelle forniture di soluzioni filtranti e ha la sua sede a Zola Predosa, nel Bolognese. Scagliarini ha messo in luce il concetto di “sviluppo” come chiave per affrontare le sfide future. Il suo discorso si è concentrato sull’importanza di un monitoraggio continuo della qualità e dell’innovazione nel settore manifatturiero.

Scagliarini ha evidenziato come la tecnologia e l’innovazione siano fondamentali per mantenere una posizione di leadership sul mercato globale. L’azienda si distingue per la ricerca e sviluppo, mirando a migliorare costantemente i propri processi e prodotti. La visione di Scagliarini si riflette nella capacità di Gvs di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di rispondere efficacemente alle esigenze dei clienti senza compromettere gli standard di qualità.

La celebrazione di questi tre imprenditori emiliano-romagnoli non solo mette in luce le loro straordinarie realizzazioni, ma informa anche sulla direzione futura dell’imprenditoria nella regione, caratterizzata da una maggiore attenzione per la sostenibilità e un’intensa ricerca di innovazione.

Change privacy settings
×