Luigi Catalani continuerà a guidare il Polo bibliotecario di Potenza per altri tre anni, un incarico che riflette il costante impegno nella promozione della cultura e dei servizi bibliotecari. Nel 2024, il Polo ha visto un significativo aumento degli utenti, con 41.060 persone che hanno beneficiato dei vari servizi offerti. Questa rinnovata fiducia nei confronti di Catalani è stata confermata dalla Direzione generale biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura, sottolineando l’importanza del lavoro svolto in questi anni dal Polo.
Crescita degli utenti e servizi del Polo bibliotecario
I dati relativi alle attività del Polo sottolineano una crescita costante e significativa dal suo avvio pubblico nel 2020. Secondo le statistiche, nel 2024 si sono registrati 25.369 utenti per i servizi fondamentali, che includono consultazione, prestiti, ricerca bibliografica e riproduzione di documenti. Di particolare rilievo è il numero di prestiti librari, che ha raggiunto le 4.278 unità , testimonianza dell’interesse crescente della comunità verso la lettura e l’accesso alla cultura.
Questi risultati fanno del Polo bibliotecario un punto di riferimento non solo per Potenza, ma anche per le zone circostanti. La varietà dei servizi offerti contribuisce a soddisfare le diverse esigenze degli utenti. Non si tratta solo di un luogo di consultazione ma diventa un centro vitale per la comunità , promuovendo l’interazione sociale e il coinvolgimento attivo della popolazione. La continua innovazione e l’adeguamento dei servizi alle richieste degli utenti sono aspetti prioritari nella gestione di Catalani, che mira a mantenere una biblioteca al passo con i tempi.
Leggi anche:
Attività di valorizzazione culturale e innovazione
Nel 2024, il Polo ha ospitato un totale di 258 eventi, coinvolgendo 12.179 persone. Quasi un evento al giorno, un programma ricco che ha permesso di avvicinare il pubblico alla cultura, favorendo la partecipazione attiva della comunità . Gli eventi organizzati spaziano da conferenze, presentazioni di libri, a laboratori pratici, offrendo un’ampia gamma di opportunità di apprendimento e intrattenimento.
Un elemento distintivo del Polo è rappresentato dal FabLab situato nella “torre bianca”. Questo laboratorio di modellazione e fabbricazione digitale è unico nel suo genere tra le biblioteche statali italiane e ha visto una notevole partecipazione con 12 corsi pomeridiani. In totale, 114 partecipanti hanno preso parte a 63 incontri focalizzati su coding, robotica e stampa 3D. Queste attività non solo arricchiscono l’offerta culturale della biblioteca, ma contribuiscono anche a sviluppare competenze pratiche tra i partecipanti, preparando le nuove generazioni a un futuro sempre più tecnologico.
Nuovi progetti e iniziative in arrivo
Il Polo bibliotecario non si ferma ai risultati ottenuti, ma guarda avanti con una serie di progetti e iniziative in programma per i prossimi mesi. Tra le proposte future, si prevede di ampliare ulteriormente l’offerta di eventi e corsi, in modo da rispondere alle esigenze culturali e formative della comunità . La programmazione si concentrerà sul coinvolgimento dei giovani e sulla promozione di attività collaborative che favoriscano la condivisione di idee e conoscenze.
Le nuove azioni culturali mirano a creare un ambiente stimolante per tutti, in cui la biblioteca non sia solo un luogo di accesso a libri e informazioni, ma anche uno spazio di interazione, crescita personale e scambio culturale. Con la rinnovata leadership di Catalani al timone, il Polo bibliotecario di Potenza si prepara a scrivere nuovi capitoli della sua storia già ricca di successi e innovazioni.