Ricerche in corso per paravia grazia scomparsa da ieri pomeriggio a carletto: appello urgente alla cittadinanza

Ricerche in corso per paravia grazia scomparsa da ieri pomeriggio a carletto: appello urgente alla cittadinanza

A Carletto è scomparsa Paravia Grazia, donna di 84 anni affetta da demenza senile; forze dell’ordine, vigili del fuoco e volontari coordinano le ricerche nel parco Villanesi e dintorni.
Ricerche In Corso Per Paravia Ricerche In Corso Per Paravia
Grazia Paravia, 84 anni e affetta da demenza senile, è scomparsa a Carletto il 4 maggio; forze dell’ordine e volontari stanno intensamente cercandola, mentre si invita la cittadinanza a fornire segnalazioni. - Gaeta.it

Un’allerta è stata diffusa nella zona di Carletto, dove paravia grazia, donna di 84 anni affetta da demenza senile, è sparita dal pomeriggio di ieri. La sua scomparsa ha mobilitato subito forze dell’ordine e volontari, ma ancora non si hanno dettagli sul suo luogo attuale. Ogni segnalazione potrebbe rivelarsi preziosa per ritrovarla.

La dinamica della scomparsa e le condizioni di grazia paravia

I fatti risalgono al pomeriggio del 4 maggio, quando paravia grazia si è allontanata intorno alle 17:30 dal parco villanesi, a Carletto. Al momento della sparizione, indossava una felpa fucsia e pantaloni neri. L’età avanzata e la diagnosi di demenza senile preoccupano chi la conosce: queste condizioni la rendono vulnerabile e disorientata, con il rischio concreto di perdersi o di trovarsi in situazioni pericolose.

La sindaca russo ha diffuso l’appello invitando i cittadini a fornire informazioni, insistendo sull’importanza della massima diffusione. Il fatto che paravia non sia più stata vista da allora spinge alla mobilitazione immediata. Non si conoscono altri dettagli sulle sue ultime ore o eventuali accompagnatori: la vicenda sta concentrando l’attenzione locale per l’urgenza del caso.

Il coinvolgimento delle forze dell’ordine e dei soccorritori nelle ricerche

Dopo la segnalazione della scomparsa, sono scesi in campo diverse squadre per cercare grazia paravia con ogni mezzo utile. Carabinieri, protezione civile, vigili del fuoco e unità cinofile del soccorso alpino presidiano il territorio di Carletto e dintorni. Già dalle prime ore di oggi, 5 maggio, le operazioni si sono intensificate.

La coordinazione è affidata ai vigili del fuoco, che dirigono il lavoro di tutte le squadre impegnate sul campo. I carabinieri stanno raccogliendo eventuali testimonianze e monitorando le zone accessibili. Le unità cinofile aiutano con il fiuto a individuare tracce, soprattutto in aree boschive o isolate, mentre i volontari della protezione civile coprono le strade e i percorsi frequentati.

Questa rete di soccorso si concentra su punti strategici di Carletto: il parco villanesi e le aree limitrofe, strade secondarie e ambienti poco frequentati. L’accesso a casa della signora paravia è stato controllato per escludere che si sia ritirata spontaneamente nel suo alloggio. Ogni particolare indizio viene esaminato con attenzione, per evitare piste false e salvaguardare il tempo prezioso.

Come contribuire alle ricerche e quali numeri contattare

La cittadinanza ha un ruolo importante per indirizzare le ricerche e, spesso, è proprio una segnalazione casuale a fare la differenza. Chiunque abbia avvistato la donna, o notato qualcosa di insolito nelle ultime ore, è invitato a comunicare subito alle autorità. Sono stati messi a disposizione contatti diretti attivi 24 ore su 24.

Il numero della protezione civile, 348 5260370, accoglie le segnalazioni con rapidità, permettendo alle squadre sul campo di capire dove concentrare gli sforzi. Lingue diverse o particolari esigenze non frenano la comunicazione: ogni messaggio conta e viene preso in carico subito. Anche la condivisione sui social mostra come la comunità si mobiliti in modo rapido per rispondere a emergenze di questo genere.

Le istituzioni locali hanno chiesto di mantenere la calma e di evitare false informazioni, spesso dannose nelle operazioni di ricerca. È fondamentale fornire dati precisi, luoghi e orari, descrizioni realistiche della persona e degli eventi osservati. La collaborazione diretta tra cittadini e soccorritori può trasformare un caso delicato in un ritrovamento positivo.

Lo stato attuale delle ricerche e la situazione sul campo aggiornamenti del 5 maggio mattina

Alle ore 8:30 del 5 maggio, la situazione resta aperta: le operazioni di ricerca si svolgono senza sosta. Vigili del fuoco e carabinieri continuano a coordinare i gruppi nelle perlustrazioni, mentre le unità cinofile setacciano le zone più difficili da coprire. Il lavoro dei volontari della protezione civile si concentra nell’appoggio logistico e nella raccolta di informazioni di supporto.

Terreni boschivi, parchi pubblici, sentieri e vie secondarie vengono esaminati con cura. La condizione di demenza di grazia paravia preoccupa: la donna potrebbe spostarsi senza meta o allontanarsi verso luoghi inaspettati. È in corso una valutazione quotidiana dell’efficacia delle ricerche, con possibili aggiornamenti nelle prossime ore.

Sono state ripercorse anche le ultime tracce note della signora, con particolare attenzione al parco villanesi, luogo da cui è partita. Monitoraggi satellitari o tecnologie di rilevamento non sono stati annunciati, ma si fa affidamento sulle capacità di ascolto e di osservazione diretta dei soccorritori. Il territorio intorno a Carletto è al centro di una massiccia mobilitazione civile e istituzionale.

La priorità resta ritrovare la donna nel più breve tempo possibile, limitando rischi fisici e proteggendola dal freddo o da altri pericoli. Non sono trapelate notizie di avvistamenti confermati, quindi la ricerca mantiene alta l’attenzione di tutti gli operatori impegnati. Il caso continua a seguire l’agenda dei soccorsi, in attesa di sviluppi concreti.

Change privacy settings
×