Un ciclo di incontri a ladispoli per scoprire la storia e l’archeologia della città con visite guidate

Un ciclo di incontri a ladispoli per scoprire la storia e l’archeologia della città con visite guidate

a ladispoli, roma, sei incontri gratuiti tra storia e archeologia locale con visite guidate alle ville romane di grottaccia, marina di palo e san nicola organizzati dall’assessorato alla cultura e dal gruppo archeologico del territorio cerite
Un Ciclo Di Incontri A Ladispo Un Ciclo Di Incontri A Ladispo
A Ladispoli parte dal 7 maggio un ciclo gratuito di sei incontri e due visite guidate dedicati alla storia e archeologia locale, organizzati dal Comune con esperti per esplorare le radici antiche del territorio. - Gaeta.it

Ladispoli, in provincia di Roma, ospita da mercoledì 7 maggio una serie di incontri dedicati alla storia e all’archeologia locale. Organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune, con il supporto del gruppo archeologico del territorio cerite, il ciclo propone ai cittadini e agli appassionati un’occasione per approfondire le radici antiche del territorio, attraverso lezioni e visite sul campo condotte da esperti.

Lezione introduttiva sulla storia di alsium e ladispoli

Il momento inaugurale del ciclo si svolge mercoledì 7 maggio presso la biblioteca comunale “Peppino Impastato” di Ladispoli. Qui il dottor Flavio Eneo, archeologo e direttore del polo museale civico di Santa Marinella, guiderà i partecipanti attraverso uno sguardo sul passato della città. Questa prima lezione getterà le basi per comprendere l’evoluzione storica, partendo dalle origini fino al ruolo che Ladispoli ha avuto nel contesto romano. L’iniziativa punta a favorire la conoscenza diretta del patrimonio culturale conservato nel territorio, sfruttando un approccio che unisce la ricerca scientifica alla divulgazione pubblica.

Sei incontri tra storia, archeologia e paesaggi delle ville antiche

Il percorso prevede un totale di sei lezioni, durante le quali si affronteranno temi organizzati cronologicamente, dall’insediamento preistorico all’età moderna. I partecipanti conosceranno i tratti salienti dei primi abitanti, le testimonianze etrusche e la fondazione di Alsium come colonia romana. Sarà inoltre approfondito lo sviluppo delle ville marittime caratteristiche del litorale, proseguendo con il castello di Palo e la torre Flavia, simboli di epoche più recenti ma di grande rilievo storico. Le lezioni si tengono ogni mercoledì dalle 17:30 alle 19:00, consentendo un’esperienza formativa regolare e accessibile.

Uscite sul territorio, tra ville romane e rilievi archeologici

Accanto agli incontri in biblioteca, il programma include due visite guidate domenicali, previste per il 25 maggio e per l’8 giugno. Queste escursioni porteranno partecipanti e appassionati direttamente sui siti archeologici più importanti: le ville romane della Grottaccia, di Marina di Palo e di San Nicola. La presenza sul posto offrirà ulteriori dettagli concreti, per osservare con i propri occhi le tracce materiali del passato e cogliere l’importanza di queste testimonianze nella storia locale. L’esperienza si propone come occasione di apprendimento ma anche di coinvolgimento diretto.

Modalità di partecipazione e contatti per iscriversi

La partecipazione al ciclo è gratuita, un aspetto che ne allarga la fruizione anche a chi desidera semplicemente soddisfare la curiosità sulle radici locali. Si consiglia però la prenotazione, per garantire i posti soprattutto nelle visite guidate e per organizzare al meglio gli incontri. Per chi vuole ricevere informazioni o confermare la propria adesione, il Comune di Ladispoli ha messo a disposizione un canale diretto che permette di gestire senza difficoltà la propria presenza. L’iniziativa rappresenta così un invito concreto a conoscere una parte importante del patrimonio culturale che si cela nel territorio.

Change privacy settings
×