Riavvio della stagione sciistica: il comprensorio dell'Alto Sangro si prepara con nuove nevicate

Riavvio della stagione sciistica: il comprensorio dell’Alto Sangro si prepara con nuove nevicate

La stagione sciistica dell’Alto Sangro inizia il 5 dicembre con impianti pronti e neve fresca, dopo un anno difficile. Ottimismo per una ripresa del turismo invernale nella comunità locale.
Riavvio Della Stagione Sciisti Riavvio Della Stagione Sciisti
Riavvio della stagione sciistica: il comprensorio dell'Alto Sangro si prepara con nuove nevicate - Gaeta.it

La stagione sciistica dell’Alto Sangro si avvicina. Giovedì 5 dicembre apriranno i primi impianti di risalita, un’attesa che accompagna tutti gli appassionati di sport invernali. Il responsabile dell’impianto all’Aremogna, Mauro Del Castello, ha confermato che i preparativi sono in corso e l’innevamento delle piste sta procedendo grazie a recenti nevicate e all’utilizzo di neve artificiale.

Neve fresca e impianti pronti

A Roccaraso, località simbolo dell’Appennino abruzzese, sono stati registrati accumuli di neve fresca tra i 30 e i 40 centimetri nelle ultime ore. Le temperature rigide hanno reso possibile l’attivazione dei generatori per la produzione di neve artificiale, garantendo così un’ottima base per l’apertura delle piste. Nonostante alcuni imprevisti, come il vento, che ha rallentato i lavori di preparazione, Del Castello esprime ottimismo per una partenza anticipata rispetto al tradizionale weekend dell’Immacolata, previsto per il 7 dicembre.

Le condizioni attuali delle piste sono promettenti. Gli operatori stanno facendo del loro meglio per garantire un’esperienza di qualità per gli sciatori, tanto più importante dopo un precedente anno caratterizzato da un deficit nevoso che ha ridotto drasticamente il numero di visitatori e le entrate del settore.

Un anno difficile e le politiche di supporto

Il 2022 è stato un anno difficile per il comparto sciistico. L’assenza di neve naturale ha provocato perdite notevoli, stimate attorno al 40 percento. Questa situazione ha costretto molti gestori di impianti a rivedere i propri piani e a cercare supporto. Le istituzioni hanno risposto a questa crisi con misure di sostegno, tra cui una dotazione di 13 milioni di euro per aiutare le aziende legate al turismo invernale, cercando di incentivare la ripresa e la competitività del settore.

La speranza è che le buone condizioni climatiche delle prossime settimane possano favorire una stagione migliore, contribuendo al rilancio di un’industria fondamentale per l’economia locale. Gli impianti sciistici dell’Alto Sangro sono storicamente tra i più visitati, e la ripresa è essenziale non solo per gli operatori economici ma anche per l’intera comunità.

Attesa e preparativi nella comunità sciistica

L’impatto della stagione sciistica non si limita agli impianti e alle piste. Anche le attività collegate, come ristoranti, negozi di articoli sportivi e strutture ricettive, beneficiano della presenza di turisti. La preparazione anticipata rappresenta quindi un momento cruciale per sfruttare al meglio ogni opportunità. La comunità locale, da parte sua, si mostra pronta per accogliere gli appassionati degli sport invernali con eventi e promozioni speciali.

I residenti e i commercianti di Roccaraso sperano che il numero di visitatori possa tornare a crescere, contribuendo a un’atmosfera vivace e rigenerante, tipica della stagione invernale. L’ottimismo di Del Castello e di altri operatori riflette un forte desiderio di reboot, puntando a far sì che il comprensorio sciistico dell’Alto Sangro possa tornare a brillare come una delle mete preferite per gli amanti della neve.

Change privacy settings
×