L’Aquila sta per dare una svolta alla mobilità urbana grazie al progetto Metrobus, che riprende vigore grazie al recupero di fondi precedentemente destinati alla metropolitana di superficie mai realizzata. Con l’appoggio del governo Meloni, il Comune ha ottenuto il via libera per attuare il primo lotto delle opere, un passo decisivo per migliorare la viabilità nella capitale abruzzese.
Il finanziamento recuperato e il progetto Metrobus
Il sindaco Pierluigi Biondi e l’assessore alla Mobilità Paola Giuliani hanno annunciato con soddisfazione il recupero di 6,5 milioni di euro, necessari per realizzare il Metrobus, un sistema che prevede l’uso di bus elettrici per collegare l’ospedale San Salvatore, il polo universitario e il terminal bus ‘Lorenzo Natali’ di Collemaggio. L’approvazione, giunta in seguito a un’interlocuzione proficua con il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, segna un’importante ripresa dopo un lungo periodo di stallo causato dal precedente governo.
Questo progetto, che era stato bloccato durante l’amministrazione Conte, ora ha la possibilità di realizzazione grazie a un dialogo costante tra il Comune e le autorità nazionali, e l’assistenza del viceministro Galeazzo Bignami. Le nuove risorse consentiranno di sviluppare un sistema di trasporto pubblico locale più sostenibile e accessibile, rispondendo così a necessità urgenti del territorio.
Leggi anche:
I dettagli dell’intervento: il percorso e le nuove infrastrutture
Il progetto del Metrobus non si limita solamente all’acquisto di nuovi mezzi di trasporto, ma prevede anche l’implementazione di una serie di interventi infrastrutturali. Tra queste iniziative c’è la creazione di sistemi di preferenzialità per il transito degli autobus, sviluppando segnaletica specifica e installando impianti semaforici dedicati. Questo permetterà di ottimizzare il flusso del traffico e rendere più snelle le fermate nel tragitto.
Il percorso previsto per il Metrobus si articolerà lungo una serie di strade chiave: il collegamento partirà dall’ospedale San Salvatore, passando per via Manzoni, via Comunità Europea, e altre importanti arterie fino a raggiungere il terminal di Collemaggio. Ogni passaggio sarà attentamente progettato per garantire la fluidità della circolazione, minimizzando interruzioni e creando così un servizio efficiente e puntuale.
Benefici per la comunità e riduzione dell’impatto ambientale
Una volta completato, il progetto Metrobus fornirà ai cittadini e agli utenti una valida alternativa all’uso dell’auto privata per raggiungere centri strategici come l’ospedale e la fermata degli autobus. Ci si aspetta un significativo alleggerimento del traffico urbano, oltre a vantaggi ambientali derivanti da un minore utilizzo di mezzi inquinanti. L’introduzione di bus elettrici rappresenta un passo concreto verso un futuro più sostenibile, mirando a ridurre le emissioni nocive nell’atmosfera e migliorare la qualità dell’aria in città.
L’amministrazione comunale ha voluto riconoscere anche il lavoro svolto dalla precedente assessore alla mobilità, Carla Mannetti, sottolineando come questo nuovo impulso rappresenti una continuazione degli sforzi già messi in atto per migliorare il sistema di trasporto. La disponibilità di maggiori mezzi di trasporto pubblico locale contribuirà a facilitare la vita quotidiana di tanti cittadini.
L’Aquila guarda così con rinnovata speranza al futuro della sua mobilità, con un progetto concreto che è già in fase di attuazione e che si prevede possa fare la differenza non solo per gli spostamenti in città, ma anche per la sostenibilità ambientale.