Riaperta a sorrento la passeggiata pedonale che collega marina piccola agli stabilimenti e al porto

Riaperta a sorrento la passeggiata pedonale che collega marina piccola agli stabilimenti e al porto

a sorrento riapre la strada pedonale tra marina piccola e il porto dopo lavori di riqualificazione finanziati dal pnrr con 2 milioni di euro, migliorando sicurezza, accessibilità e collegamenti turistici
Riaperta A Sorrento La Passegg Riaperta A Sorrento La Passegg
A Sorrento è stata riaperta la passeggiata pedonale tra Marina Piccola e il porto, riqualificata grazie a un investimento di 2 milioni di euro del Pnrr, con lavori in corso per migliorare sicurezza, accessibilità e collegamenti turistici. - Gaeta.it

A Sorrento, la strada pedonale che unisce Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all’ascensore che porta dal parco comunale al porto ha riaperto questa mattina dopo diversi mesi di chiusura. L’intervento rientra nel piano di riqualificazione finanziato dal Pnrr con un investimento di 2 milioni di euro. La pedonale, molto frequentata da residenti e turisti, torna disponibile in vista della stagione autunnale, anche se i lavori di restyling riprenderanno dal primo settembre per completare l’intera opera.

I motivi della chiusura e il piano di interventi

La chiusura della passerella pedonale risale allo scorso marzo, quando sono iniziati i lavori di rinnovamento dell’area. Il progetto fa parte del più ampio piano di rigenerazione urbana sostenuto dal Pnrr, indirizzato a migliorare la vivibilità degli spazi pubblici e la sicurezza degli stessi. Per questa zona di Sorrento è previsto un investimento complessivo di 2 milioni di euro, destinati a trasformare la passeggiata in un luogo più accogliente.

Rifacimento della pavimentazione e sottoservizi

Durante i primi mesi di lavoro si è intervenuto sul rifacimento completo della pavimentazione, utilizzando materiali adatti a resistere all’usura derivante dall’elevato passaggio pedonale specie nei mesi estivi. Questo ha imposto la chiusura temporanea del percorso per motivi di sicurezza e logistica. L’intervento puntava anche a migliorare i sottoservizi presenti sotto il camminamento, come la rete fognaria e quella elettrica, parti fondamentali per un’efficace gestione dell’area.

Nel progetto è inclusa anche la revisione dell’illuminazione pubblica, un aspetto importante per la sicurezza serale. L’installazione di nuovi punti luce, più efficienti e distribuiti lungo tutto il percorso, serve a rendere più sicuro il passaggio nelle ore serali, elemento particolarmente apprezzato dai residenti.

Sospensione estiva e ripresa dei lavori a settembre

I lavori di riqualificazione sono stati sospesi per la stagione estiva, in modo da consentire ai turisti e ai cittadini di percorrere la strada senza interferenze. La scelta di interrompere i cantieri durante i mesi più frequentati dell’anno riflette una volontà precisa dell’amministrazione comunale di non intralciare il flusso turistico, rilevante per l’economia locale.

A partire dal 1° settembre, i cantieri riprenderanno per ultimare gli interventi. La seconda fase riguarderà il completamento delle opere di messa in sicurezza della zona, in particolare per quanto riguarda la falesia tufacea che costeggia il percorso. Questa particolare formazione geologica necessita di accorgimenti specifici per evitare rischi legati a possibili cedimenti o cadute di materiali.

Videosorveglianza per la sicurezza

Altri lavori previsti includono l’installazione di un sistema di videosorveglianza lungo la passeggiata. Le telecamere aiuteranno il controllo del territorio, scoraggiando atti di vandalismo e garantendo una maggiore protezione per chi frequenta il luogo.

Un collegamento diretto tra porto e area archeologica

Uno degli obiettivi del progetto è migliorare la fruibilità del territorio creando un collegamento comodo tra il porto e l’area archeologica vicino all’hotel Syrene. Attualmente questi due punti sono collegati solo tramite percorsi meno accessibili o più lunghi, ma dopo l’intervento sarà possibile passeggiare direttamente passando dalla riqualificata passeggiata.

Il nuovo percorso ridurrà la distanza tra il centro della città e alcune attrazioni culturali, incentivando i visitatori a scoprire meglio questa parte di Sorrento. L’area archeologica, poco nota ma di grande valore, avrà così una maggiore visibilità e accesso pubblico.

Importanza per la comunità e i turisti

L’amministrazione comunale ha voluto fortemente questa opera per restituire ai cittadini e agli ospiti uno spazio più sicuro e facilmente raggiungibile. Lo strumento scelto, il fondo del Pnrr, agevola il recupero di spazi che hanno bisogno di cure urgenti, ma rimangono importanti per la qualità della vita urbana.

Negli ultimi anni il flusso turistico ha messo sotto pressione infrastrutture di questo tipo, e una passeggiata pedonale accessibile e piacevole contribuisce a decongestionare alcune vie spesso trafficate da auto o scooter. Il percorso inoltre favorisce camminate tranquille, anche per chi ha difficoltà motorie, vista la presenza dell’ascensore collegato al parco e al porto.

Le opere proseguiranno quindi nei prossimi mesi, fino a consegnare un’area pubblica migliorata, capace di essere apprezzata tanto dai sorrentoiani quanto dai turisti in visita.

Change privacy settings
×