Rete di servizi digitali in Abruzzo: cresce la facilitazione per i cittadini

Rete di servizi digitali in Abruzzo: cresce la facilitazione per i cittadini

Il progetto “Rete di Servizi di Facilitazione Digitale” in Abruzzo ha superato 11mila utenti, puntando a 14.600 entro il 2024, con focus su accessibilità e inclusione digitale nelle aree interne.
Rete Di Servizi Digitali In Ab Rete Di Servizi Digitali In Ab
Rete di servizi digitali in Abruzzo: cresce la facilitazione per i cittadini - Gaeta.it

Il progetto “Rete di Servizi di Facilitazione Digitale della Regione Abruzzo” ha raggiunto risultati significativi, superando gli 11mila utenti e quasi 13mila accessi ai servizi offerti. Con l’obiettivo fissato di arrivare a 14.600 utenti entro il 2024, l’iniziativa rappresenta un fondamentale passo avanti nel rendere le tecnologie digitali accessibili a tutti gli abruzzesi, con un focus particolare sulle aree interne, dove il supporto digitale è cruciale.

Un progetto sostenuto dal PNRR

Gestita da Abruzzo Progetti Spa, questa iniziativa ha il supporto diretto della Regione Abruzzo e dei fondi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . L’amministratore unico Andrea Di Biase ha sottolineato l’importanza di queste risorse per garantire che i cittadini possano accedere a una formazione gratuita per l’utilizzo delle tecnologie digitali, una necessità sempre più impellente nella vita di tutti i giorni. Il progetto non solo offre assistenza, ma mira anche a colmare il divario digitale presente tra diverse fasce della popolazione, specialmente quelle più vulnerabili come gli anziani.

Con un’adeguata organizzazione e un chiaro piano d’azione, si cerca di educare il pubblico a usare strumenti digitali, un passo necessario in un mondo sempre più connesso. La crescita in termini di accessi e utenti è un chiaro indicativo del fatto che tale servizio è altamente richiesto. Ogni accesso nei Punti Digitali funge da straordinario esempio di come la tecnologia possa entrare nella vita quotidiana dei cittadini e semplificare burocrazia e servizi.

I Punti Digitali Facili: un aiuto concreto in ogni Comune

Attualmente, 43 Punti Digitali Facili sono attivi sul territorio abruzzese, con il supporto di 33 facilitatori. Entro la fine dell’anno, il numero dei punti aumenterà a 60, e il team di operatori sarà ampliato a 55 facilitatori. Questi operatori sono selezionati e formati per offrire supporto a tutte le fasce di età e a coloro che hanno diverse competenze digitali. I punti sono situati all’interno di Comuni, biblioteche e Centri per l’Impiego, rendendo i servizi facilmente accessibili per i cittadini.

Le coordinatrici del progetto, Alessia Di Ubaldo e Alessia Pietropaoli, hanno evidenziato il progresso significativo della rete e sottolineato che il progetto sta rapidamente recuperando il tempo perso. Le attività offerte nei Punti Digitali Facili non solo colmano il divario tecnologico, ma dimostrano anche che il digitale può realmente migliorare la qualità della vita, mostrando un potenziale straordinario per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione dei cittadini nella gestione dei servizi.

Interventi preferiti: un’analisi delle richieste

Una delle cifre più rilevanti del progetto è rappresentata dai servizi utilizzati dai cittadini. Tra quelli che hanno mostrato maggiore interesse ci sono le prenotazioni per visitare il CUP, il ritiro di referti online e il cambio del medico di base. Queste operazioni, per molti cittadini, sono essenziali per gestire la propria salute e le proprie necessità quotidiane.

In aggiunta, l’utilizzo dello SPID e della Carta di Identità Elettronica per accedere ai servizi della pubblica amministrazione ha registrato un forte incremento. Questi strumenti non sono solo delle mere innovazioni tecniche, ma rappresentano un passo verso un miglioramento significativo dell’efficienza nei rapporti tra i cittadini e le istituzioni.

Le coordinatrici hanno affermato che i Punti Digitali non solo facilitano l’accesso ai servizi, ma rinforzano anche il legame tra le persone e le istituzioni, offrendo soluzioni pratiche e operativi che fanno davvero la differenza nella vita di ogni giorno.

In questo panorama in evoluzione, l’iniziativa continua a dimostrarsi un esempio chiaro di come l’innovazione digitale possa, infine, tradursi in opportunità concretizzabili per un’intera comunità.

Change privacy settings
×