La quarta edizione della rassegna “Restate a Napoli” si svolgerà dal 9 al 16 agosto, portando gratuitamente in scena numerosi spettacoli di musica, teatro e danza. Pianificata per coinvolgere tanto i cittadini quanto i turisti, questa manifestazione annuale avrà come location principale la spettacolare Piazza del Plebiscito, uno dei cuori pulsanti della città partenopea. Con diverse performance in programma, l’evento promette di essere un’attrazione imperdibile per tutti gli amanti della cultura e dell’arte.
L’evento inaugurale: Valerio Lundini e i VazzaNikki
Un’apertura ricca di talento
Il primo giorno della rassegna sarà inaugurato da un’esibizione di assoluto spessore artistico, che vedrà protagonista Valerio Lundini, accompagnato dalla band VazzaNikki. L’appuntamento è fissato per le 21:00 e promete di regalare al pubblico una serata indimenticabile. Lundini, già noto per il suo successo con lo spettacolo teatrale “Il Mansplaining spiegato a mia Figlia”, torna con il “Innamorati della vita Tour”, pronto a deliziare il pubblico con un mix di musica e comicità che caratterizza il suo stile inconfondibile.
Un invito al divertimento
Durante la serata, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare non solo i brani del nuovo album di Lundini, “Innamorati della Vita”, ma anche i pezzi più amati del suo repertorio. Caratterizzato da una miscela di improvvisazione e interazione diretta con il pubblico, lo spettacolo si annuncia come un avvincente viaggio tra suoni e risate. La presenza dei VazzaNikki, che vantano una collaborazione consolidata con Lundini attraverso eventi di alto profilo come il Concertone del Primo Maggio e il Jova Beach Party, aggiungerà ulteriore energia a questa performance.
Leggi anche:
Il programma della rassegna
Una settimana di eventi imperdibili
“Restate a Napoli” non si limita a una sola serata di grande intrattenimento. La rassegna prevede una settimana intera di spettacoli, che si susseguiranno formando un ricco programma. Ogni giornata avrà i suoi eventi, enabling a diversi artisti di salire sul palcoscenico, e favorendo un’ampia varietà di espressioni artistiche. La rassegna si aprirà alle 19:30 con la band El Camino del Alma, seguito dal debutto degli allievi della comunità artistica C.I.O.E.’, i quali presenteranno il loro progetto intitolato “Sacro delirio”.
Artisti e tradizione partenopea
Sotto la direzione artistica di Lello Arena, anche i giovani talenti avranno un ruolo centrale in questa manifestazione. L’obiettivo è quello di valorizzare le nuove generazioni di artisti, offrendo loro la possibilità di esibirsi in una location prestigiosa come Piazza del Plebiscito. La presenza di artisti provenienti da tutto il panorama nazionale, insieme a un forte richiamo alla tradizione partenopea, rende questa rassegna un’importante vetrina per la cultura locale.
Un progetto sostenuto dalla comunità locale
Il sostegno del Comune di Napoli
“Restate a Napoli” gode del sostegno del Comune di Napoli e riscuote grande entusiasmo da parte delle istituzioni, con il sindaco Gaetano Manfredi che ha fortemente voluto la rassegna come opportunità per la città. L’iniziativa mira a non solo a divertire, ma anche a dare un impulso economico e culturale, attirando visitatori e riscoprendo il patrimonio artistico della città.
Un’opportunità per il pubblico
Attraverso una selezione variegata di spettacoli dal vivo, la rassegna si propone di offrire intrattenimento di qualità, capace di attirare un vasto pubblico e di mantenere viva l’attenzione verso l’arte e la cultura. L’organizzazione dell’evento si rivela così come un meccanismo virtuoso di valorizzazione dei talenti locali e di promozione della cultura, contribuendo a fare di Napoli un punto di riferimento per gli eventi estivi in Italia.