Il Comune di Cisterna di Latina ha diffuso i dati relativi ai proventi delle multe per violazioni al Codice della strada registrate nel 2024. L’ente ha raccolto oltre 507 mila euro, destinati a interventi di manutenzione stradale, potenziamento della segnaletica e rafforzamento dei controlli di polizia locale. Il documento chiarisce come la somma sia stata ripartita in base alle norme vigenti, evidenziando la centralità della sicurezza stradale nelle scelte dell’amministrazione.
I proventi delle multe e la ripartizione per tipologia di violazione a cisterna di latina
Nel corso del 2024, il Comune di Cisterna di Latina ha incassato complessivamente 507.810 euro derivanti da sanzioni per violazioni al Codice della strada. Di questa cifra, 126.594 euro provengono da multe per eccesso di velocità , mentre 381.215 euro si riferiscono a diverse altre infrazioni. La differenziazione tra le due categorie rispecchia un’analisi dettagliata che guida la destinazione dei fondi.
Il calcolo tiene conto anche delle spese amministrative, così da definire l’importo netto effettivamente disponibile per l’investimento sul territorio comunale. Questi dati sono emersi dalla delibera approvata dalla giunta comunale, che accompagna il rendiconto con un’analisi sull’utilizzo di tali risorse, in linea con quanto prevede il Codice della strada. Questi proventi rappresentano una voce economica fondamentale per la gestione delle attività legate alla sicurezza e alla manutenzione delle infrastrutture stradali comunali.
Leggi anche:
Vincoli normativi e criteri per l’utilizzo dei proventi da multe
Il Codice della strada impone vincoli precisi sulla distribuzione delle somme derivanti dalle sanzioni. Almeno il 25% deve essere destinato a interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento e manutenzione della segnaletica stradale. Un altro 25% va impegnato per rafforzare le attività di controllo e accertamento delle infrazioni, incluso l’acquisto di mezzi e attrezzature per la polizia municipale o provinciale.
La parte residua dei fondi può essere impiegata per altre iniziative connesse al miglioramento della sicurezza sulle strade, come certifica il documento approvato dall’amministrazione di Cisterna. Questi paletti normativi vengono quindi rispettati nel bilancio comunale, garantendo l’uso mirato e regolamentato delle risorse. L’intento è di assicurare che i proventi delle multe non si trasformino in un semplice guadagno economico, ma diventino strumento per prevenire incidenti e incrementare la sorveglianza sul territorio.
Impieghi specifici delle somme derivanti dalle multe per eccesso di velocitÃ
Le risorse ottenute dalle multe per velocità superiore ai limiti fissati, pari a 126.594 euro, sono state divise in due parti uguali. Circa 63.297 euro hanno finanziato lavori di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture viarie, compresa la segnaletica. Gli interventi comprendono il ripristino di segnali deteriorati, il miglioramento della visibilità e la sistemazione delle superfici stradali dove necessario.
L’altra fetta del budget è servita per potenziare l’attività di controllo del territorio tramite la polizia locale. Ciò significa investimento su risorse umane, attrezzature e mezzi, garantendo una maggiore presenza operativa e una capacità più efficace di rilevare e sanzionare le infrazioni. Questa azione congiunta punta a contenere comportamenti rischiosi e ridurre la frequenza di incidenti dovuti alla velocità eccessiva sulle strade comunali.
Utilizzo dei fondi da altre violazioni del Codice della strada nel 2024
Le altre infrazioni, che hanno generato contributi pari a 381.215 euro, vedono una distribuzione articolata. La quota vincolata di 190.608 euro è stata impiegata in diverse aree: manutenzione strade, adeguamento delle barriere di sicurezza, rifacimento del manto stradale e interventi di tutela degli utenti più vulnerabili come pedoni e ciclisti. In particolare, sono state realizzate anche lezioni di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado. A tale attività sono stati destinati 95.304 euro.
Ulteriori 47.652 euro sono serviti per aggiornare la segnaletica sulle vie di competenza comunale, con lo scopo di renderla più chiara e visibile. Identica cifra è stata invece usata per acquistare nuovi automezzi e dotazioni destinate al Corpo di Polizia municipale, ampliandone la capacità operativa.
Gli importi liberamente disponibili ammontano infine a 96.034 euro, impiegati per la manutenzione degli impianti semaforici, l’acquisto di altri segnali stradali, sistemi di videosorveglianza, vestiario e formazione del personale comunale addetto alla sicurezza. Una somma aggiuntiva di 15.698 euro ha coperto la manutenzione degli autovelox e altri interventi finalizzati a rendere più sicure le infrastrutture stradali.
Ruolo della polizia locale e commenti sul lavoro svolto nel territorio comunale
Il comandante della Polizia locale di Cisterna di Latina, Raoul De Michelis, ha spiegato come i dati emergano da un lavoro quotidiano di controllo e vigilanza sul territorio. L’azione degli agenti si concentra sulla prevenzione delle infrazioni più pericolose, a salvaguardia della sicurezza di automobilisti, pedoni e ciclisti. Le multe rilevate non sono un fine, ma un mezzo per sensibilizzare e dissuadere comportamenti pericolosi.
De Michelis ha sottolineato che la polizia locale opera su tutto il territorio comunale con l’obiettivo di contenere le infrazioni stradali, causa frequente di incidenti gravi o mortali. Il rafforzamento delle risorse e l’aggiornamento delle attrezzature sono essenziali per mantenere alta la qualità del servizio. Il lavoro degli agenti, d’altronde, rappresenta un pilastro per il mantenimento dell’ordine pubblico e della sicurezza stradale a Cisterna di Latina.