Il rds summer festival torna anche nel 2025 con una serie di concerti live in alcune delle località più gettonate della stagione estiva italiana. L’evento, ormai giunto alla quinta edizione, promette di portare sul palco artisti di primo piano e nuove proposte musicali, con date distribuite tra giugno e luglio. Diverse città ospiteranno spettacoli che si integrano con manifestazioni locali, confermando la rassegna come uno degli appuntamenti estivi più seguiti tra giovani e appassionati.
Le date e gli artisti protagonisti del rds summer festival 2025
Il festival di quest’anno prenderà il via il 20 e 21 giugno a rimini, città simbolo della riviera romagnola. La prima serata vedrà salire sul palco Olly, vincitore dell’ultima edizione del festival di sanremo, mentre il secondo appuntamento sarà affidato a Fedez, tra i nomi più noti della musica italiana contemporanea. Questi concerti si svolgeranno nell’ambito della notte rosa, evento di richiamo regionale che coinvolge località lungo la costa romagnola con numerose iniziative culturali e musicali.
Tappe successive e protagonisti
La rassegna proseguirà poi il 27 e 28 giugno a senigallia, dove saranno protagoniste Serena Brancale e Alessandra Amoroso, artiste con un forte seguito e reputate per la loro capacità di emozionare live. Per il 4 e 5 luglio è invece prevista la tappa di monopoli. Qui il palco ospiterà Boomdabash e the kolors, due band che richiamano diverse generazioni di ascoltatori grazie a sonorità che uniscono pop e musica d’autore.
Leggi anche:
La chiusura del rds summer festival arriverà l’11 e 12 luglio a olbia, in sardegna. Nella città costiera si esibiranno coma_cose e negramaro, nomi con un’esperienza consolidata e un ruolo centrale nel panorama musicale italiano. Questi appuntamenti confermano la natura itinerante della manifestazione, pensata per avvicinare il pubblico a stili musicali diversi e valorizzare le località coinvolte.
L’attenzione mediatica e la partecipazione di sky
Per la prima volta due serate dell’rds summer festival verranno trasmesse in prime time su tv8 e sky uno, oltre che in streaming su now. Gli speciali andranno in onda sabato 19 e sabato 26 luglio, con un palinsesto pensato per raggiungere un pubblico più ampio rispetto alle edizioni precedenti. Questo passaggio televisivo testimonia l’interesse crescente attorno all’evento e la sua capacità di attirare spettatori anche fuori dalle location tradizionali.
Il ruolo di sky e la diffusione digitale
Il coinvolgimento di sky rappresenta una novità importante, che punta a rafforzare la presenza del festival sia nell’ambito musicale che in quello televisivo. La diffusione via canali digitali e satellitari amplia la platea e offre agli artisti in cartellone una vetrina con respiro nazionale, suggerendo un crescente valore culturale e commerciale dell’evento.
Il progetto per i talenti emergenti: collaborazione con open stage
Tra gli elementi distintivi di questa edizione si inserisce il progetto rivolto ai nuovi artisti: “rds summer festival, con galbanino il palco è sempre più tuo!”. L’iniziativa arriva al terzo anno e offre a cantanti e band provenienti da tutta italia la possibilità di esibirsi durante le tappe del festival. Grazie a una giuria di esperti, selezionerà i partecipanti che apriranno i concerti dei big previsti.
Le iscrizioni per partecipare al casting sono aperte dal 13 maggio sul sito di rds e di open stage. Questo spazio intende promuovere la scoperta di nuovi talenti e dare loro una vetrina in occasione di un evento seguito da decine di migliaia di persone. In passato alcuni protagonisti del progetto hanno poi costruito carriere significative, confermando la validità di questa opportunità.
Musica e luoghi d’arte nel calendario 2025
Il calendario del festival 2025 si intreccia con eventi tradizionali delle località ospitanti, inserendo le esibizioni in contesti urbani vivaci e molto frequentati d’estate. rimini con la notte rosa, senigallia, monopoli e olbia rappresentano punti di riferimento turistici dove la musica diventa punto di incontro e momento di socializzazione.
L’edizione di quest’anno rilancia inoltre la formula itinerante, confermando la volontà di portare concerti di alto livello fuori dai grandi centri metropolitani. Il tutto con un cartellone che rispecchia la varietà della scena musicale italiana, tra artisti affermati e nuovi interpreti pronti ad incantare il pubblico nelle piazze e nei lungomare.