Ravioli alla piastra: il connubio tra tradizione orientale e benessere a Milano

Ravioli alla piastra: il connubio tra tradizione orientale e benessere a Milano

Milano celebra il nuovo anno con ravioli alla piastra a base di farina KAMUT®, un piatto che unisce tradizione orientale e benessere, perfetto per Veganuary e il Capodanno Cinese.
Ravioli Alla Piastra3A Il Connu Ravioli Alla Piastra3A Il Connu
Ravioli alla piastra: il connubio tra tradizione orientale e benessere a Milano - Gaeta.it

Milano si prepara a festeggiare il nuovo anno con un piatto che celebra la cucina orientale e il principio del benessere. In vista di Veganuary e del Capodanno Cinese, KAMUT® presenta una ricetta che combina tradizione e innovazione: ravioli alla piastra realizzati con farina di grano KAMUT® e un ripieno ricco di sapori e valori nutrizionali. Scopriamo insieme come preparare questo piatto ricco e gustoso.

Ingredienti essenziali per una ricetta nutriente

Per realizzare i ravioli alla piastra, sono fondamentali ingredienti di alta qualitĂ . Ecco cosa ti serve:

Per la pasta:

  • 220 g di farina di grano KAMUT®: Questa farina è perfetta per la preparazione di dolci e offre proprietĂ  benefiche, come un basso indice glicemico e alti livelli di antiossidanti.
  • 100 ml di acqua calda: Essenziale per impastare fino a ottenere una consistenza liscia.

Per la cottura:

  • Olio di semi qb: Utilizzato per dorare i ravioli, conferendo un sapore delizioso.
  • Mezzo bicchiere d’acqua ogni 10-12 ravioli: Per cuocere a vapore e ottenere una consistenza morbida all’interno.

Per il ripieno:

  • 200 g di cavolo cappuccio
  • 100 g di tofu al naturale
  • 1 cipollotto
  • 1 carota
  • 1 spicchio d’aglio
  • 5 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di sakè o vino bianco secco
  • Zenzero fresco a piacere
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo

Questi ingredienti non solo daranno vita a ravioli saporiti, ma offriranno anche un apporto nutrizionale equilibrato, arricchendo il piatto di vitamine e minerali necessari per iniziare l’anno in modo sano.

Preparazione dell’impasto e del ripieno

Inizia preparando l’impasto. Miscelare la farina di grano KAMUT® con l’acqua calda fino a formare una palla liscia e omogenea è essenziale. Una volta ottenuta la giusta consistenza, copri l’impasto e lascia riposare per 20 minuti, così da favorire la lavorazione successiva.

Per il ripieno, la preparazione richiede un po’ di attenzione. Cuoci il tofu al vapore per 15 minuti. Trita finemente il cipollotto, la carota e il cavolo cappuccio. In una ciotola, schiaccia il tofu cotto e uniscilo alle verdure tritate. Condisci con sale, pepe, 4 cucchiai di salsa di soia, sakè e zenzero grattugiato. Amalgama bene il tutto, possibilmente usando le mani, per assicurarti che gli ingredienti siano ben combinati.

Formare e cucinare i ravioli

Dopo aver preparato l’impasto e il ripieno, è il momento di dar forma ai ravioli. Prendi l’impasto e creane un lungo salsicciotto di circa 2 centimetri di spessore. Taglia tocchetti di circa 1,5 centimetri e infarina ciascun pezzo, poi stendilo in dischi sottili. Ricorda di lavorare pochi pezzi alla volta, mantenendo il resto dell’impasto coperto per evitarne l’essiccamento.

Posiziona al centro di ogni disco una noce di ripieno, piega l’impasto a forma di mezzaluna e sigilla bene, creando delle pieghette laterali per garantire la chiusura.

Per cucinare i ravioli, scalda una padella con un filo d’olio di semi. Adagia i ravioli appiattiti e cuocili fino a ottenere una crosticina dorata. A questo punto, aggiungi acqua calda e copri per cuocere a vapore per 7-10 minuti. Assicurati di controllare attentamente la cottura, aggiungendo altra acqua se necessario.

Un piatto da servire caldo

Una volta cotti, i ravioli alla piastra sono pronti per essere serviti. Questo piatto, con i suoi profumi e sapori orientali, è perfetto per essere gustato caldo, rappresentando un inizio d’anno ricco di gusto e leggerezza. Sperimenta a casa e lasciati conquistare dall’armonia di ingredienti freschi e naturali. Buon appetito!

Change privacy settings
Ă—